Politica
Ss 284 a doppia corsia, a Biancavilla gli impegni del sottosegretario Cancelleri
L’esponete del governo Draghi rassicura su tempi e finanziamenti dell’opera di messa in sicurezza


L’iter per l’ammodernamento della Strada Statale 284 va avanti. Le opere sono state commissariate. A breve l’avvio dei lavori. La garanzia è del sottosegretario alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, in visita a Biancavilla per incontrare le istituzioni del territorio.
«Per questa strada -ha detto Cancelleri- i lavori non sono più rinviabili! Riguardo al primo tratto, Adrano-Bronte, strada pericolosa e molto trafficata, con l’intenso e costante rapporto di collaborazione con le autorità locali e nazionali, abbiamo provveduto al suo commissariamento, al fine di velocizzare le opere. Per questo tratto si procederà ad effettuare un raddoppio della carreggiata su tutti i 14 km di strada. Per il secondo tratto Paterno-Adrano, ad unica carreggiata, si effettueranno invece lavori in variante (senza intaccare la strada esistente) per 4 km. L’investimento per questo tratto è di 66 milioni già tutti finanziati».
Impegni annunciati dal sottosegretario a Villa delle Favare, in un incontro istituzionale. Ennesimo incontro, negli ultimissimi anni, che vede un rappresentante dell’Esecutivo nazionale a Biancavilla.
«Sono entusiasta e soddisfatto dell’impegno portato avanti per questa strada della Sicilia. I lavori -ha garantito Cancelleri- inizieranno a breve, essendo già avviata la cantierizzazione. Io controllerò che le opere vengano svolte velocemente e bene per dare risposte concrete al territorio dopo anni di attese».


Bonanno: «Ruolo centrale della nostra città»
L’esponete del governo Draghi è stato accolto dal sindaco Antonio Bonanno. Assieme a lui, il prefetto Maria Carmela Librizzi, il sindaco metropolitano Salvo Pogliese e l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone. Presente anche l’ex ministro Nunzia Catalfo, che nella sua precedente visita ufficiale a Biancavilla aveva già anticipato gli impegni di governo sulla Ss 284.
«La visita a Biancavilla del sottosegretario Cancelleri -ha sottolineato il sindaco Bonanno- conferma il ruolo centrale della nostra città nei processi decisionali che riguardano opere importanti. In questo caso parliamo del tanto invocato raddoppio della Ss 284, il cui iter ha preso le mosse oltre 10 anni fa grazie all’interessamento dell’on. Nino D’Asero e dei sindaci di allora Pino Firrarello e Mario Cantarella».
«A Cancelleri -ha proseguito il primo cittadino- ho detto che il raddoppio da 2 a 4 corsie è la vera messa in sicurezza di un lungo tratto di strada, che negli anni ha fatto registrare un elevato numero di vittime. In questi mesi, col supporto della Prefettura, abbiamo lavorato perché nelle more della realizzazione dell’opera una serie di interventi riducesse la pericolosità per gli automobilisti».
Le risorse complessive per il raddoppio delle corsie sono 344 milioni di euro. Ma allo stato attuale ne mancano 170.
«Raccogliendo le istanze dei miei colleghi e di quanti si battono per il raggiungimento dell’obiettivo -ha detto ancora Bonanno- al sottosegretario Cancelleri ho chiesto tempi certi sulla realizzazione e di chiarire l’aspetto che riguarda il finanziamento totale dell’opera. La sua risposta, data nel corso dell’incontro pubblico, non lascia spazio a fraintendimenti».
Cancelleri ha, infatti, garantito che la restante parte dei finanziamenti arriverà dal governo nazionale.
«Dimezzare i tempi costruttivi dell’opera»
All’incontro non sono mancati i rappresentanti del “Comitato Pro raddoppio Ss 284”, nato all’indomani dell’incidente che su questa arteria ha spezzato la vita alla biancavillese Sara Tomasello.
Il comitato ha promosso negli ultimi anni non soltanto azioni di sensibilizzazione, ma ha seguito ed avanzato proposte dettagliate.
«La nostra richiesta del settembre scorso – spiega il portavoce Benedetto Torrisi- è servita per riconoscere l’opera “strategica e urgente” come il Ponte di Genova. Alla presentazione del progetto definitivo (7 dicembre 2020) ci eravamo stupiti per i tempi di realizzazione, non tanto perché ridotti, quanto perché normali rispetto ai tempi di realizzazione destinati alla Sicilia (cioè lenti). E questo deve sempre far riflettere, anche perché le commissioni al Ministero dello Sviluppo economico sono nominate solitamente dalla politica e i tempi e le azioni se adeguatamente perorate possono garantire variabilità nei tempi. La nomina a questo punto del nuovo Commissario è il risultato delle nostre richieste di accelerare nei tempi e ci viene garantito dal sottosegretario alle Infrastrutture Giancarlo Cancellieri che il Governo nazionale si adopererà in tal senso».
«Ecco perché -viene evidenziato da Torrisi- è necessario che tutti facciano la propria parte in modo serio e non da mere passerelle delle quali le comunità sono stanche. Noi auspichiamo a tempi brevi e a soluzioni costruttive che dimezzino i tempi di realizzazione. Se poi vogliamo dirla tutta, da 95milioni di euro per un adeguamento fuori dai canoni normativi siamo giunti grazie all’intervento della Regione Siciliana a 345milioni di euro per il raddoppio sino ad Adrano. Possiamo credere che con tali cifre non si riesca a lavorare giorno e notte per dimezzare i tempi costruttivi e i disagi agli automobilisti? Auspichiamo al meglio».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Sicurezza, il sindaco Antonio Bonanno chiede un incontro con il Prefetto
Interviene pure il candidato primo cittadino del Pd, Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»


«Esprimo apprezzamento per le 22 misure di prevenzione personale disposte dalla Questura di Catania e notificate dai Carabinieri ad altrettanti soggetti resisi responsabili, in due distinte vicende, di mega risse nel centro cittadino e nell’ospedale. È un bene che, tra Daspo e avvisi orali, le autorità facciano sentire la propria presenza. Devo dire che attendevo con fiducia un provvedimento del genere. Nel frattempo, dispiace purtroppo registrare che a Biancavilla per la seconda volta un esercizio commerciale è stato preso di mira con il metodo della ‘spaccata’. Oltre a esprimere solidarietà e vicinanza al titolare del negozio, comunico sin d’ora di essermi già attivato per chiedere alla Prefettura un incontro urgente per affrontare il tema della sicurezza nel nostro territorio. La tutela dei cittadini è al primo posto delle mie priorità».
Sono le parole del sindaco Antonio Bonanno in riferimento ai provvedimenti emessi dalla Questura di Catania su due risse che si erano verificate lo scorso anno a Biancavilla. Altro riferimento di cronaca riguarda il furto con “spaccata” subita da un esercizio commerciale di viale dei Fiori.
Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»
«Chiediamo al Prefetto di Catania la convocazione di un tavolo del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a tutela della sicurezza delle nostre città e a supporto dei nostri commercianti che non possono vivere in una condizione di continua preoccupazione per le loro attività».
Lo dichiara il candidato sindaco del Partito Democratico, Andrea Ingiulla, intervenendo anche lui sull’ultimo episodio di furto di viale dei Fiori.
«La politica – specifica Ingiulla – deve muoversi in un’unica direzione, senza inutili contrapposizioni, non possiamo permetterci di mettere la testa sotto la sabbia e fare finta che non ci sia un oggettivo problema legato alla sicurezza della nostra comunità, dal centro alla periferia».
«La politica – prosegue ancora il candidato alle prossime Amministrative – ha il sacrosanto dovere di assumere un’iniziativa forte e coraggiosa per affrontare il problema. Bisogna agire con fermezza perché la già provata condizione economica di aziende, piccole imprese e famiglie della nostra città non può essere messa a repentaglio da atteggiamenti di balordi e criminali che colpiscono le attività commerciali».
«Confidiamo nell’incessante quanto prezioso lavoro dei Carabinieri e delle Forze dell’Ordine – dice ancora Ingiulla – e chiediamo al Governo nazionale e al Governo regionale che possano essere intraprese azioni immediate per intensificare il personale, i mezzi e strutture adeguate a tutela delle nostre città. Per quanto mi riguarda, la nostra parte politica è sempre disponibile per un confronto con chi rappresenta le istituzioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie3 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60