Connect with us

Cultura

Un giro tra i quartieri della Biancavilla del Seicento: nuove scoperte storiche

ESCLUSIVO Dallo studio dei “riveli”, un inedito spaccato sull’assetto urbanistico e sui patrimoni familiari

Published

on

Nel 1953, il sacerdote Placido Bucolo diede alle stampe la sua Storia di Biancavilla. Il saggio, frutto di annose ricerche condotte a partire dal primo decennio del Novecento, si proponeva di offrire finalmente uno studio sistematico in relazione alle vicende della storia della cittadina etnea. D’altro canto, Adrano e Paternò – tra i centri abitati più vicini – erano in grado di fornire al canonico modelli a cui ispirarsi, in virtù delle ormai consolidate tradizioni di studi locali che trovavano compimento rispettivamente nei lavori di Salvatore Petronio Russo e di Gaetano Savasta.

Appena un decennio dopo la pubblicazione della Storia di Biancavilla, la comparsa del volume di Giuseppe Giarrizzo, Un comune rurale della Sicilia etnea (Biancavilla 1810-1860), rivelò, tuttavia, la debolezza della impalcatura sulla quale era stato costruito lo studio del sacerdote biancavillese. Di più, il lavoro del Giarrizzo sembrava indicare agli studiosi di storia locale il percorso da seguire. Percorso fondato innanzitutto sulla lettura critica delle fonti documentarie. La lezione metodologica dell’illustre docente di Storia moderna dell’Ateneo catanese sembrò rimanere, però, inascoltata per decenni.

L’importanza delle fonti documentarie: i “riveli”

Soltanto a partire dall’ultimo ventennio di questo secolo, pare che la fonte documentaria sia divenuta finalmente l’oggetto precipuo di indagine. Non è un caso che l’esame delle fonti documentarie, per lo più inedite, ha permesso di chiarire molteplici aspetti della storia di Biancavilla. Emblematica, in tal senso, rimane l’esperienza di conoscenza della vicenda del pittore Giuseppe Tamo, il cui passo successivo fu la valorizzazione delle sue opere.

Senza dubbio, la pubblicazione dell’Annuario Beni Culturali ha rappresentato un momento importante per lo studio degli eventi biancavillesi. All’interno di questa piattaforma hanno trovato posto, tra le altre, le ricerche di Alfio Lanaia, Alfio Grasso e Marcello Cantone. Tutti e tre, non a caso, hanno mosso le loro indagini a partire dall’analisi di documenti inediti.

Questa appare, dunque, la via da percorrere per riuscire a ricostruire anche gli eventi di un periodo scarsamente conosciuto, quale è quello compreso tra la fondazione della cittadina etnea (1488) e la fine del Seicento. Poche sono, infatti, le informazioni che possediamo su questo lasso di tempo, durante il quale, tuttavia, si è costituita una dinamica compagine sociale e si è sviluppato il primo assetto urbanistico dell’abitato etneo.

Lo studio dei riveli di beni ed anime di Biancavilla – documenti compilati dai capifamiglia, per l’appunto, sui beni e sui componenti del loro nucleo familiare – degli anni 1607, 1616 e 1624 ha permesso, in questo modo, non solo di acquisire informazioni del tutto inedite sulla struttura urbana della cittadina etnea. Ma anche e soprattutto di “entrare” all’interno delle case dei suoi abitanti per conoscere i componenti delle singole famiglie nonché il loro patrimonio.

Nuove genti concentrate attorno alla Matrice

Nel corso degli anni Novanta del Cinquecento, le famiglie stanziate a Biancavilla, allora terra compresa nella contea di Adernò, erano 133. Sulla base dei recenti studi condotti da Paolo Militello del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Catania sui riveli di Biancavilla del 1593, solo 42 nuclei familiari allora erano con una certa probabilità di origine greco albanese. Tuttavia, di questi, soltanto 8 capifamiglia avevano fornito un’indicazione che richiamasse la loro provenienza dalla penisola balcanica. Pertanto, è possibile affermare che ad appena un secolo dalla fondazione del Casale dei greci, il modesto abitato etneo appariva popolato per due terzi da gente latina, giunta da vari centri della Sicilia orientale.

È opinione comune che i primi nuclei familiari stanziati presso la contrada di Callicari si fossero raggruppati attorno alla chiesa di santa Caterina, ribattezzata nel 1555 in santa Maria dell’Elemosina. Questa convinzione troverebbe ora supporto nei riveli qui esaminati per Biancavilla Oggi, che dimostrano come talune famiglie, quali Bisicchia, Crispi, Greco, Pillari e Zamanda, possedessero, ancora dopo cento anni, le loro abitazioni nello quartieri della matrice.

I documenti studiati forniscono preziose informazioni in merito alla strutturazione dell’abitato etneo. Nel corso dei primi anni del Seicento si espanse a vista d’occhio a seguito dell’arrivo di gente nuova. Per quanto riguarda tale flusso migratorio, la rilevanza del fenomeno era già stato messo in evidenza da chi scrive attraverso lo studio del «Libro antico dei matrimoni della parrocchia della terra di Biancavilla». Ma ora i nuovi documenti analizzati forniscono un ulteriore supporto, facendo emergere dei veri e propri modelli di stanziamento da parte dei nuovi venuti.

Immigrati poveri che stavano in “casalini”

Le famiglie che arrivavano a Biancavilla nei primi anni del Seicento avevano per lo più scarsissimi beni mobili e ovviamente nessun bene stabile. Giungevano, così, con una giumenta, un bue oppure qualche pecora e dimoravano in un casalino, cioè un’abitazione formata da una sola stanza, presa in affitto.

Attraverso modesti prestiti di danaro, i capifamiglia riuscivano a seminare frumento in piccole porzioni di terra, anch’esse prese in affitto dalle famiglie più abbienti. Il ricavato serviva anzitutto per sfamare le loro famiglie, che erano spesso numerose, ma anche per provare a migliorare la posizione sociale.

Non sempre le cose andavano bene. Lo dimostra il caso di tal Cuximano Pillari, chiamato in giudizio dai suoi creditori al tribunale di Adrano perché non avere onorato i suoi debiti. Cionondimeno, era possibile fare fortuna pure a Biancavilla. Lo dimostra un altro caso, questa volta quello della famiglia Piccione.

Quando giunse Tommaso da Palermo pressappoco nel 1607, questi non aveva nulla. Poteva contare solo sulle sue forze, su sua moglie Grazia Ricupero nonché sui suoi figli Pietro, Blasco, Antonino, Cristina e Sicilia. Nel corso del Seicento, suo nipote Francesco riuscì non solo ad accumulare una straordinaria quantità di ricchezze. Ma anche ad accasare i suoi figli con alcune delle più importanti famiglie di Agira, Adrano e Biancavilla.

La formazione dei primi “quartieri” a Biancavilla

I numerosi arrivi di gente nell’abitato etneo nel corso dei primi anni del Seicento permisero alle famiglie più abbienti, di costruire nuove case da affittare. Si ebbe, così, un’importante espansione urbanistica. Appare verosimile, come è già stato riferito, che il nucleo più antico dell’abitato si trovasse vicino alla chiesa di santa Maria dell’Elemosina. Quest’area è definita nei riveli del 1607, 1616 e 1624 in maniera indistinta. Era quartiero della matrice ecclesia, quartiero della maggior chiesa e quartiero di Santa Maria.

Immediatamente attiguo a questo, forse nell’area su cui sorge il teatro comunale, appare documentato il quartiero della funtana, indubbiamente così detto a motivo della presenza di una struttura in cui era possibile attingere l’acqua.

Nelle vicinanze del quartiero della matrice, i riveli del 1607 attestano inoltre i quartieri dilla piazza e di sancto Rocco. Quest’ultimo era l’antico appellativo che designava la chiesa di santa Maria del Rosario). Appare evidentemente che i termini utilizzati in questa fonte si riferiscano tutti a un’area oggi dominata dalla vasta mole della chiesa di santa Maria dell’Elemosina, la quale ridimensiona fortemente la presenza degli altri edifici sacri, come quella della chiesa di santa Maria del Rosario.

Quartieri “Nunciata” e “dilla cruchi”

È verosimile che l’utilizzo di questa toponomastica servisse allora per designare con maggiore precisione l’area in cui fosse ubicata l’abitazione del rivelante. Infatti, già a partire dal 1616, si iniziò a parlare soltanto dillo quartiere della matrice e dillo quartiere della nunciata.

La chiesa di santa Maria Annunziata, fondata da Dimitri Lu Jocu tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, e a ogni modo prima del 1602, rappresentava l’altro polo attorno al quale si erano addensate le abitazioni della cittadina etnea. Dimitri possedeva diverse case nei pressi dell’Annunziata. Certamente egli era un personaggio di spicco nella Biancavilla di fine Cinquecento, tanto da avere ricoperto la carica di giurato della terra nel 1593. Oltre ai quartieri appena citati, le fonti documentarie analizzate in questa sede ne attestano altri come quello dilla cruchi , il quale corrisponde con il quartiere Casina. Lo sappiamo con una certa sicurezza da un documento della fine del Settecento, nel quale si attesta che in contrada Croce fu edificata la Casina del Principe di Paternò.

Ancora, dal rivelo del 1607 apprendiamo dell’esistenza di ulteriori quartieri come quello di Tempra (Fig. 8), di Mazzaglia, della rocca, delli Ficarazzi, dello caramidaro, di lu scarroni, di la via a pindino e soprattutto dello quartiero di santo Antonino . Quest’ultima informazione, in particolare, appare di estremo interesse perché attesta l’esistenza della chiesa di sant’Antonio da Padova addirittura agli inizi del Seicento. E ci rivela l’espansione dell’abitato verso sud-ovest già a partire dalla fine del Cinquecento.

Le abitazioni intervallate da “chiuse”

Va, tuttavia, sottolineato che la distribuzione delle abitazioni seguiva evidentemente uno schema a maglie larghe. Le abitazioni cioè apparivano intervallate da diverse aree incolte, ossia da chiuse, così definite in quanto i piccoli appezzamenti erano “chiusi” da muri a secco.

Per questo, spesso l’area prendeva la denominazione dall’abitazione più antica o più importante che esisteva nelle immediate vicinanze. Così sembra rilevarsi dal nome dei quartieri di Tempra e di Mazzaglia. Quest’ultimo, in particolare, si sa che era così appellato a causa dell’esistenza della casa solerata. Una casa, cioè, dotata di un primo piano, di una persona facoltosa, tal Sebastiano Mazzaglia.

Gli altri nomi dei quartieri rivelano la collocazione delle abitazioni nei pressi della rocca (della rocca) – forse sotto il quartiere di sant’Antonio – di alberi di fichi (delli Ficarazzi), di una strada in discesa (di la via a pindino), di un luogo ottenuto mediante terrazzamenti (di lu scarroni) nonché ancora di un’area destinata alla fabbricazione di tegole (dello caramidaro).

A partire dal 1616, oltre a questi quartieri appare documentato anche quello di santa Ursola, mentre dal 1624 quello di nostra Signoria dell’Itria. Si può così dimostrare, in questa sede, che non solo la chiesa di sant’Antonio da Padova debba riportarsi ai primi del Seicento. Ma anche quelle di sant’Orsola e di santa Maria dell’Odigitria, le cui ultime dovettero essere edificate intorno agli anni Venti dello stesso secolo, a dispetto delle informazioni restituite da Placido Bucolo. Del 1618 è, infatti, un contratto per la realizzazione del monumentale portale della chiesa di sant’Orsola.

Prospettive di ulteriori ricerche

Alla luce dei dati esposti qui su Biancavilla Oggi, appare evidente la rilevanza delle fonti documentarie prese in esame al fine di ricostruire la storia delle vicende dell’abitato etneo tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento.

È chiaro che ulteriori indagini condotte sui riveli, ma anche su altre fonti documentarie e primariamente sugli atti notarili e sulle carte conservate all’interno dell’Archivio storico di Adrano, aiuteranno di certo a gettare maggiore luce su un periodo, per troppo tempo e a torto, considerato imperscrutabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

Nella chiesa dell’Annunziata restauri in corso sui preziosi affreschi del ‘700

Interventi sulle opere di Giuseppe Tamo, il parroco Giosuè Messina: «Ripristiniamo l’originaria bellezza»

Published

on

All’interno della chiesa dell’Annunziata di Biancavilla sono in corso i lavori di restauro del ciclo di affreschi della navata centrale, della cornice e dei pilastri. Ciclo pittorico di Giuseppe Tamo da Brescia, morto il 27 dicembre 1731 e sepolto proprio nell’edificio sacro.

Gli interventi, cominciati a febbraio, dovrebbero concludersi a giugno, ad opera dei maestri Calvagna di San Gregorio di Catania, che ben conoscono hanno operato all’Annunziata per diversi restauri negli ultimi 30 anni.

Il direttore dei lavori è l’arch. Antonio Caruso, il coordinatore per la sicurezza l’ing. Carmelo Caruso. Si procede sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Agrigento.

«Quest’anno la Pasqua è accompagnata da un elemento che è il ponteggio all’interno della chiesa. Il ponteggio – dice il parroco Giosuè Messina – permette il restauro della navata centrale e delle pareti, per consolidare l’aspetto strutturale della volta e ripristinare la bellezza originaria  dell’apparato decorativo. Chiaramente questo ha comportato una rivisitazione del luogo, soprattutto con l’adeguamento dello spazio per permettere ai fedeli la partecipazione alla santa messa».

«In questa rivisitazione dei luoghi liturgici, l’Addolorata – prosegue padre Messina – quest’anno non ha fatto ingresso all’interno della chiesa a seguito degli spazi limitati, ma abbiamo preparato l’accoglienza in piazza Annunziata, esponendo anche esternamente la statua dell’Ecce Homo. La comunità, insieme ai piccoli, ha preparato un canto e poi il mio messaggio alla piazza. Un messaggio di speranza: le lacrime di Maria sono lacrime di speranza».

I parrocchiani dell’Annunziata stanno sostenendo le spese del restauro, attraverso piccoli lasciti e piccole offerte, per ridare bellezza a questo luogo di culto, tra i più antichi di Biancavilla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Cultura

Il Venerdì santo del ’68: l’Addolorata in processione nel mondo in rivolta

Uno scatto inedito ritrae i fedeli in via San Placido: la devozione popolare in quell’anno turbolento

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

L’immagine in bianco e nero, qui sopra a destra, che per la prima volta viene staccata da un album di famiglia e trova collocazione su Biancavilla Oggi, ci restituisce il frammento di una processione della Madonna Addolorata. Il corteo avanza compatto in via San Placido, a pochi passi dall’ingresso del “Cenacolo Cristo Re”. Sullo sfondo, il monastero “Santa Chiara”, dalla cui chiesa il simulacro è appena uscito. Donne eleganti nei loro tailleur, borsette al braccio, volti composti, sorrisi accennati. Uomini in abito scuro, qualcuno in cravatta, qualche altro con la coppola.

Non è un anno qualsiasi: è il Sessantotto. È il 12 aprile 1968: quella mattina del Venerdì Santo, a Biancavilla la storia aveva un sottofondo diverso. Lo scatto fotografico dell’affollata processione, che qui pubblichiamo, coglie un istante di vita di provincia, mentre il mondo era in rivolta.

Otto giorni prima, a Memphis, Martin Luther King veniva assassinato. Negli Stati Uniti, le fiamme delle proteste bruciavano il sogno della nonviolenza. In Italia, gli studenti occupavano le università, lanciando un’ondata di contestazione che avrebbe investito scuole, fabbriche e palazzi del potere. La primavera di Praga era nell’aria, prima che le speranze di libertà finissero sotto i carri armati sovietici. A Parigi, il Maggio francese era pronto a farsi sentire in tutto il suo fragore. E in Vietnam, la guerra e il napalm trucidavano vite e coscienze.

Ma a Biancavilla, in quel venerdì di aprile, la processione dell’Addolorata si muoveva lenta e composta, come ogni anno da secoli. La scena è cristallizzata. Nessuna spettacolarizzazione, nessuna teatralità: soltanto un popolo di fedeli che cammina, che prega, che resta unito nel dolore di Maria. Come se quel dolore universale della Madre che ha perso il Figlio, bastasse a rappresentare anche le inquietudini del presente. Come se, nella liturgia popolare, ci fosse spazio per elaborare anche i drammi collettivi del mondo.

È una Biancavilla ancora intima e raccolta. Ma non per questo isolata del tutto. È semmai una Biancavilla che custodisce le sue radici quando tutto corre verso il cambiamento, necessario e inevitabile. In quella processione religiosa, c’è forse un senso di continuità che si oppone all’instabilità: un tentativo di conservare la tradizione nell’impellenza della modernità.

Riguardare oggi questa fotografia, dunque, non è affatto un esercizio di nostalgia. È un atto di lettura storica e culturale, in un accostamento tra quotidianità locale (racchiusa in quell’istantanea di via San Placido) e narrazione globale (come nell’iconica ragazza col pugno chiuso tra le vie parigine). È vedere come una comunità, anche in quell’anno turbolento, sceglieva di riconoscersi nei propri riti. Non per chiudersi al mondo, ma per affrontarlo con una dichiarazione silenziosa di identità: «Noi siamo ancora qui. Insieme. Anche se il mondo cambia. Anche se tutto sembra franare».

Non è distacco o indifferenza. Il vento del Sessantotto, con la sua carica rivoluzionaria e il sovvertimento di canoni sociali e tabù familiari, in qualche modo, arriverà poi (finalmente) pure a Biancavilla, minando le fondamenta del patriarcato, della sudditanza femminile, della cappa clericale e di tutte le altre incrostazioni e arretratezze. Una battaglia di civiltà e progresso ancora aperta, da rendere viva e riadattare anche oggi, in questo Venerdì santo 2025, nel quale movenze e itinerari dell’Addolorata si riproporranno intatti e immutati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━