News
Ospedalità privata, il biancavillese Giosuè Greco al vertice dell’Aiop
Il direttore generale del “Cenacolo” eletto nel direttivo provinciale dell’associazione di categoria


Il biancavillese Giosuè Greco, direttore generale dell’Opera Cenacolo Cristo Re, è stato eletto tra i componenti del Consiglio direttivo provinciale dell’Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata). Lo ha deciso l’assemblea provinciale, rinnovando la governance per il triennio 2021-2023.
Oltre a Greco, fanno parte del Direttivo Daniele Virgillito (Centro Catanese di Medicina e Chirurgia del gruppo Lanteri Murabito), nel ruolo di presidente, e Dario Pagano (Casa di cura Gibiino).
Ai nuovi vertici dell’Associazione italiana ospedalità privata ha formulato gli auguri di buon lavoro il presidente regionale di Aiop-Sicilia, Carmelo Tropea.
«Il comparto sanitario privato non solo sta dimostrando grande capacità adattiva dopo l’onda d’urto dell’emergenza pandemica – afferma Virgillito – ma con grande spirito di collaborazione ha lavorato in sinergia con il Servizio Sanitario Regionale per rispondere alle esigenze di salute dei cittadini, modificando in tempi rapidi il proprio assetto
L’Aiop, nel territorio provinciale conta oltre 1600 posti letto nelle 18 strutture associate. Tra queste anche, la struttura biancavillese di contrada “Croce al vallone”, diretta da Giosuè Greco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca4 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere