News
Due giorni di screening a Biancavilla: 1500 tamponi per scuole e “Cenacolo”
Il sindaco: «L’attenzione nei riguardi degli anziani (così come dei nostri figli) non può venire meno»

Non soltanto personale scolastico, docenti, alunni e genitori di tutte le scuole dell’obbligo di Biancavilla. Ma anche i dipendenti e gli ospiti che fanno riferimento all’Opera Cenacolo Cristo Re: la struttura di “Croce al Vallone”, la comunità “Sentiero speranza” e la sede di via San Placido. Tutti da sottoporre a screening per individuare eventuali soggetti positivi al coronavirus ed attuare un’operazione di isolamento e tracciamento. Un’operazione che prevede complessivamente circa 1500 tamponi.
«Abbiamo chiesto ed ottenuto dal commissario Asp, Pino Liberti, l’avvio degli screening legati al Covid-19», spiega il primo cittadino, Antonio Bonanno. E specifica: «Si parte subito: già domani e fino a domenica. Uno screening che interessa Rsa, Case di riposo ed ovviamente gli istituti scolastici comunali».
Si parte già domani (sabato 21 novembre) con l’Istituto “Maria Ausiliatrice” e poi a seguire la “Scuola Immacolata della Badia” ed il “Primo Circolo didattico”. Nel pomeriggio toccherà, invece, al Secondo Circolo didattico. Domenica sarà, infine, il turno della scuola media “Luigi Sturzo” e dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”. Le procedure avverranno nella sede del Centro Operativo Misto, tramite “drive in”, come già sperimentato per le tre classi della “Sturzo” che erano state messe in isolamento, dopo l’accertamento di un contagio tra gli insegnanti.
«L’attenzione nei riguardi degli anziani (così come dei nostri figli) non può venire meno. Va salvaguardata –dice Bonanno– la salute di tutti e lo sforzo compiuto assieme all’Asp conferma il consolidamento del rapporto di collaborazione con i massimi vertici sanitari dell’Azienda».
«È tutto organizzato secondo gli orari che verranno dettati dai dirigenti scolastici che, in queste ore, cominciano a comunicarlo alle famiglie. Invito tutte le parti in causa –fa appello il sindaco– a partecipare in massa quella che costituisce una opportunità a tutela della nostra stessa salute».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri