Politica
Dopo 36 anni di indifferenza, il ricordo di Luciana: un giardino a lei dedicato
La piccola uccisa in una rapina nel 1984, la Giunta Bonanno delibera l’intitolazione con targa commemorativa


di VITTORIO FIORENZA
Luciana Portale, la bambina uccisa nel 1984 a Biancavilla, in una rapina al supermercato, avrà una targa commemorativa con il giardino di piazza Martiri della resistenza a lei dedicato. Lo ha deliberato la Giunta comunale, dando seguito così all’impegno che il sindaco Antonio Bonanno si era assunto attraverso Biancavilla Oggi.
Ci eravamo occupati di Luciana, raccontando la sua storia e rievocando una delle pagine più tristi di cronaca nera per Biancavilla. Lo avevamo fatto, prendendo spunto dall’intervento su un gruppo Facebook di Giuseppe, uno dei fratelli di Luciana, che lamentava il disinteresse che in tutti questi anni c’è stato da parte della città e di tutte le amministrazioni comunali che si sono susseguite.
«In questi 36 anni non è stata mai ricordata, mai un fiore, nulla. Sarebbe stata una cosa stupenda per noi ma Biancavilla è così», aveva scritto Giuseppe. Tanti i commenti a seguire: «Sarebbe il caso di mettersi una mano sulla coscienza e dare dignità non solo a lei ma anche ai suoi cari», scriveva Tiziana Diolosà, una utente di Biancavilla.
L’impegno del sindaco Bonanno
“Biancavilla e il peso del passato criminale: il dovere di ricordare la piccola Luciana”, avevamo titolato sul nostro giornale, sollecitando il primo cittadino a prendere una posizione. «Avremo modo di realizzare un gesto nel ricordo di Luciana, è l’impegno che assumo fin da adesso», ci aveva assicurato il primo cittadino.
Di oggi, la delibera di Giunta, mentre il 3 settembre, nella ricorrenza dei 36 anni della morte di Luciana è prevista una cerimonia in piazza Martiri della resistenza, alle ore 11, con la partecipazione istituzionale e dei familiari della bambina.
«Rievocare la memoria della piccola Luciana Portale, la sua storia e la sua vicenda dolorosa -si legge nelle motivazioni dell’atto deliberativo- contribuisce a conservare il ricordo della nostra giovane concittadina, vitt


Biancavilla stordita, poi il silenzio
Quando venne uccisa, Luciana aveva appena due anni. Si trovava con la mamma in un negozio di generi alimentari, in zona “Casina”. I malviventi entrati per la rapina erano stati sorpresi dal pianto della piccola.
Uno di loro fa partire un colpo di fucile, che centra la bambina, mentre era in braccio alla mamma. ammazzandola sul colpo. Per Biancavilla è un enorme choc. I rapinatori, paternesi di 17, 18 e 22 anni, vengono arrestati.
Poi cala il silenzio sulla triste storia di Luciana. Trentasei lunghi anni. È arrivato il momento di rendere omaggio alla sua memoria. Un gesto tardivo ma giusto. Serve alla famiglia. Serve alla comunità, che non deve dimenticare gli anni della criminalità ruggente.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid, nuovo screening di massa a Biancavilla: ecco come prenotarsi
Test destinati ad alunni, insegnanti, genitori e, dietro invio di una email, tutti i cittadini


«Tenuto conto dell’esigenza di avere un quadro aggiornato della situazione epidemiologica nella nostra città, ho chiesto e ottenuto dalla struttura commissariale anticovid dell’Asp di Catania un nuovo screening di massa per i giorni di sabato 6 e domenica 7 marzo».
Ne dà comunicazone il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, che ricorda che questo sarà il quarto monitoraggio generalizzato nel giro di pochi mesi in tutto il territorio.
Lo screening si terrà alle spalle dell’area del Centro operativo misto comunale, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, in modalità drive-in.
Potranno usufruire dei test rapidi (e molecolari per coloro che dovesse essere riscontrata una positività) la popolazione scolastica, i genitori degli studenti e tutti i cittadini.
«È importante, in questa fase delicata, rilevare -sottolinea il primo cittadino- la presenza di positivi asintomatici per attivare – dove necessario – le procedure sanitarie a partire dal tracciamento. Con l’assessore Francesco Privitera, in queste ore, stiamo provvedendo a informare i dirigenti scolastici».
I cittadini che vogliono fare il tampone possono prenotarsi all’indirizzo mail: emergenzacovid@comune.biancavilla.ct.it. Chi si prenota riceverà una mail di conferma con le indicazioni da osservare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa