News
Coronavirus, la tenda per il pre-triage all’ospedale spazzata via dal forte vento
La struttura, assieme ad una unità mobile, serviva da “filtro” nei confronti degli utenti del pronto soccorso


Tenda spazzata via in pochi minuti. Le forti folate di vento hanno letteralmente distrutto la struttura che era stata montata nello spiazzo esterno al pronto soccorso dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla, a supporto del pre-triage, da quando è scattata l’emergenza “coronavirus”.
Per fortuna, nessuna conseguenza per le persone. Ma è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Adrano per mettere in sicurezza l’area.
Nello stesso punto è presente un’unità mobile di soccorso della Protezione Civile. Il mezzo e la tenda, che era stata montata su richiesta dell’azienda sanitaria dai volontari della protezione civile, della Croce Rossa e del Club 27, stavano funzionando da “filtro” per evitare intasamenti ed eventuali rischi nei locali interni dell’ospedale. Strutture per lo smistamento di quanti dovessero recarsi al presidio sanitario con sintomi influenzali.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Sicurezza stradale, spartitraffico in viale dei Fiori e in via M. Ss. Addolorata
Barriere “new jersey” al centro della carreggiata: il dispositivo verrà sperimentato per 30 giorni


Installato uno spartitraffico centrale su due importanti arterie stradali di Biancavilla: viale dei Fiori e via Maria Santissima Addolorata. Un’installazione in via sperimentale per la durata di trenta giorni.
Il dispositivo utilizzato è la barriera “new jersey” di plastica – di colore bianco e rosso – disposta lungo le strade interessate. La separazione “morbida” delle due corsie si lega alla presenza delle strisce pedonali rialzate. Tutto ciò dovrebbe favorire in maniera sensibile la riduzione della velocità dei veicoli ed escludere del tutto i salti di corsia. Negli anni, nelle aree individuate si sono registrati gravi incidenti.
La fase sperimentale andrà avanti per un mese, nel tentativo di migliorare la sicurezza di quanti attraversano in auto le due strade e garantire l’incolumità dei cittadini. Essa è finalizzata ad offrire le valutazioni necessarie in vista di interventi strutturali.
L’area di viale dei Fiori, infatti, beneficia di un finanziamento di 1,4 milioni, nell’ambito delle Aree Interne, che permetterà di realizzare un intervento più massiccio sul piano della viabilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto