Politica
Bonifica dall’amianto a Biancavilla, l’assessore Pierobon: «Fondi sbloccati»
Già esecutiva la delibera del governo Musumeci: 17 milioni e 430mila euro per le opere su monte Calvario

Fondi per 150 milioni di euro sbloccati dopo anni per la bonifica di aree inquinate in Sicilia. Tra queste, assieme a Milazzo, Priolo, Augusta, Palermo, Enna e Gela, figura pure Biancavilla, destinataria di 17 milioni per gli interventi di risanamento di monte Calvario, fonte dei minerali di fluoroedenite. Somma a cui adesso, per il centro etneo, si aggiungono ulteriori 435mila euro.
«Da anni questi soldi –sottolinea l’assessore regionale all’Energia e ai Rifiuti, Alberto Bierobon– erano bloccati in capitoli di spesa nazionali e non potevano essere spesi dalla Regione. È servito un paziente e silenzioso lavoro, complesso, frutto di un confronto con il governo nazionale, dal ministero dell’Ambiente al ministero dell’Economia. Alla fine siamo riusciti a fare in modo che queste somme possano tornare nel bilancio regionale. Cercheremo ora che vengano ottimizzate e non perse per effetto di speciosi tecnicismi. Andiamo avanti».
Dopo il parere della competente Commissione legislativa all’Ars, è peraltro esecutiva la delibera del governo Musumeci che ha destinato oltre 17 milioni di euro per il ripristino ambientale dell’area contaminata dall’amianto nel Comune etneo. Le risorse provengono da una rimodulazione del “Patto per il Sud” e da una quota statale.
Il progetto prevede interventi nella superficie della cava per garantire un elevato e definitivo livello di sicurezza per le persone e il territorio.
La bonifica coinvolgerà anche gli immobili presenti e gli impianti per la lavorazione attraverso la rimozione delle superfici deteriorate delle strutture edilizie e il trasporto nelle discariche pubbliche autorizzate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri