Connect with us

L'Intervento

Fiera degli animali, vigili urbani sotto processo: gli avvocati scaldano i muscoli

Primissimi “botta e risposta” tra i legali che assistono i poliziotti municipali ed il legale di Pilar Castiglia

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Quali difensori dei sigg.ri Currò Placido, Pulia Anna Maria, Tempera Carmelo, Zuccarello Santo, Messina Luca, Randazzo Grazia, tutti appartenenti al Corpo della Polizia Municipale di Biancavilla e imputati nel procedimento sui fatti della fiera degli animali di qualche anno fa, pur rimanendo fedeli al principio fondamentale che i diritti e gli interessi dei nostri assistiti vanno tutelati nelle opportune sedi giudiziarie, in questo caso il processo avanti al Tribunale di Catania, 4a sezione penale collegiale, riteniamo però opportuno, sempre ed esclusivamente nell’interesse dei nostri assistiti, condividere alcune riflessioni sui provvedimenti adottati dal Tribunale all’udienza del 13 febbraio del quale inviamo copia per eventuale pubblicazione.

Ciò perché l’attenzione posta sulla vicenda dalla stampa locale ed il vivace dibattito che ne è conseguito, assieme alla funzione pubblica svolta dai nostri assistiti, impone di superare il riserbo che ogni difensore può scegliere di osservare sulle vicende giudiziarie nelle quali si presta attività difensiva, e prendere posizione pubblica per tutelare l’immagine professionale e umana delle persone che a noi si rivolgono.

Con riferimento alla esclusione delle parti civili

Il Tribunale ha, con ordinanza inoppugnabile, escluso la costituzione di parte civile delle associazioni ambientaliste “Uniti per gli Animali”, “Codici Ambiente”, “Lega Antivivizezione”, “Associazione Nazionale Tutela Animali”, “Associazione Guardie Ambientali”, “L’altra Zampa” nonché dell’avv. Pilar Maria Dolores Castiglia, che avevano chiesto di costituirsi contro gli ufficiali ed agenti della Polizia Municipale di Biancavilla, nostri assistiti.

A seguito di tale ordinanza, si ribadisce non impugnabile, nessuna associazione o persona fisica è legittimata ad avanzare richieste di risarcimento nei confronti dei componenti della polizia municipale cui quella mattina fu chiesto, esclusivamente, lo sgombero dell’area in questione dai soggetti che la occupavano senza titolo o concessione.

Il provvedimento del Tribunale fa chiarezza, dopo la precisa contestazione del Pubblico Ministero, una volta per tutte su un importante aspetto: ai nostri assistiti viene contestato solo e soltanto di non essere tempestivamente intervenuti, quale “polizia amministrativa”, per verificare la sussistenza delle autorizzazioni amministrative per l’occupazione del suolo pubblico per la cd. fiera di animali.

Sarà il processo a stabilire se ritardo colpevole vi fu o se i vigili rispettarono gli ordini di servizio ricevuti dal Comandante per la particolare giornata di domenica, due ottobre.

Ma, fin da subito, il Tribunale ha stabilito che nell’accusa mossa non esiste alcun collegamento causale tra quello che i Vigili Urbani non avrebbero tempestivamente fatto e i reati di maltrattamenti degli animali e le violenze subite dalle persone offese, “tra l’altro occorse quando sul posto erano già intervenuti i carabinieri, a loro volta rimasti vittime di aggressioni” come si legge nell’ordinanza.

Alla sig.ra Angelica Petrina e all’avv. Pilar Castiglia va certamente la nostra solidarietà umana e professionale ma ribadiamo che, da adesso, nessuno e in nessuna sede potrà affermare che il presunto ritardo nell’intervento della Polizia Municipale, in quella specifica giornata e in quelle ore, abbia potuto in qualche modo cagionare danni agli animali o alle persone intervenute.

A meno che non si voglia fare informazione negando i fatti e non tenendo conto del parere di chi quei fatti è chiamato ad accertare e, eventualmente, sanzionare.

L’ordinanza emessa dal Tribunale ribadisce pertanto, in maniera limpida ed inoppugnabile, un principio espresso da questi difensori e già ricavabile dalle scelte operate dalla Procura:

  • non vi è alcuna correlazione tra il contestato mancato intervento per ragioni di “polizia amministrativa” (lo si ribadisce, la verifica e lo sgombero di un’area pubblica) e il reato di maltrattamenti di animali, già perfezionatosi ben prima della richiesta di intervento e per il quale a risponderne è altro soggetto.
  • non vi è alcuna correlazione tra il contestato mancato intervento per ragioni di “polizia amministrativa” con le successive violenze subite dalle persone offese e dai carabinieri intervenuti.

Sarà il processo a stabilire se può essere mosso rimprovero agli operatori della Polizia Locale per essere intervenuti in ritardo in quella giornata estremamente particolare per Biancavilla, per la concomitanza della festa di San Placido, dell’installazione di decine di bancarelle, di una seduta del Consiglio Comunale, di una manifestazione pubblica del Volontariato cittadino e della chiusura al traffico di molte vie del centro storico.

Con riferimento alla estromissione del teste, Vittorio Fiorenza

Nell’ottica di chiarezza che muove questo nostro intervento va detto anche che i colleghi difensori dell’Avv. Pilar Maria Dolores Castiglia e dell’Associazione Lav, avevano chiesto l’audizione di Vittorio Fiorenza in quanto noto giornalista de “La Sicilia” ed editore del giornale online Biancavilla Oggi a conoscenza di numerose informazioni relative ai fatti di cui ai capi di imputazione con particolare riferimento a quelli contestati agli agenti di Polizia Municipale.

Il Tribunale ha accolto l’istanza di estromissione del teste, avanzata da questa difesa, per due motivi:

  • le parti civili sono state estromesse in relazione alle condotte contestate agli agenti di Polizia Municipale e, per questo, nessuna prova contro i Vigili può essere addotta da chi non potrà chiedere nulla agli stessi Vigili;
  • le circostanze indicate, su cui avrebbe dovuto riferire Fiorenza, giornalista, sono state ritenute generiche.

Per legge, infatti, l’esame del teste deve essere chiesto su fatti determinati ed è vietato deporre sulle voci correnti nel pubblico.

In questo senso riteniamo che il provvedimento del Tribunale sia di notevole pregio perché ha sostanzialmente sancito la netta separazione che deve esistere tra la “narrazione” mediatica dei fatti per cui si fanno i processi e l’accertamento processuale dei fatti in contestazione, che deve avvenire attraverso prove concrete, specifiche e verificabili nel contraddittorio delle parti. La prima deve sempre tenere conto della seconda, e non viceversa.

Sarà il processo, con l’intervento dell’accusa e della difesa di fronte al giudice imparziale, a stabilire la verità processuale, sarà la stampa, libera in uno stato di diritto e democratico, a informare, raccontare e commentare.

Avv. VINCENZA MINEO
Avv. SALVATORE CATALFO
Avv. SALVATORE LIOTTA

Assenza dei vigili urbani ed aggressioni

In qualità di difensore dell’avv. Castiglia Pilar Maria Dolores, preciso quanto segue:

Il Tribunale, in questa fase, non è a conoscenza delle denunce sporte dalle persone offese (Avv. Castiglia e Signora Petrina), né delle relazioni di servizio dei Carabinieri intervenuti e aggrediti anch’essi, pertanto, le ordinanze del Tribunale possono essere revocate in qualunque istante, anche d’ufficio, in quanto il dibattimento – unico momento processuale in cui si forma la prova – ha una sua dinamicità che spesso rivela scenari ben più gravi di quanto si possa ricavare dal capo di imputazione formulato nella fase della chiusura delle indagini preliminari.

Nulla vieta al Tribunale, nel proseguo, di riconoscere un nesso di causalità tra la condotta della Polizia Municipale non intervenuta e le aggressioni subite dalla mia assistita, avv. Castiglia.

Quanto al giornalista Vittorio Fiorenza, le circostanze sulle quali verterebbe il suo esame, sono solo apparentemente generiche, avendo avuto modo il giornalista di “informare e raccontare” la fiera animali di Biancavilla per anni, ma soprattutto per essere a conoscenza di particolari interessanti rispetto ai fatti oggetto del processo.

Anche in questo il Tribunale, alla luce delle dichiarazioni dei testi, potrebbe ritenere assolutamente necessario disporre d’ufficio l’assunzione della testimonianza del giornalista.

Nel merito, quindi, nulla ha deciso il Tribunale che, correttamente, ha solo delineato il tema dibattimentale nella sua fase iniziale.

Avv. GAETANA CIPOLLA
Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L'Intervento

«Nel ricordo di Borsellino, l’impegno è combattere la mentalità mafiosa»

Ci scrive l’assessore Vincenzo Randazzo: una riflessione su via D’Amelio che riguarda Biancavilla

Published

on

Gentile direttore di Biancavilla Oggi,

oggi si ricorda la tragica morte del giudice Paolo Borsellino e di cinque agenti della sua scorta, tra i quali una donna. L’amministrazione comunale ha organizzato una fiaccolata che da Villa delle Favare giungerà a Piazza Falcone e Borsellino. A questa iniziativa partecipano, oltre alle diverse associazioni di volontariato, anche i ragazzi e i giovani dei diversi Grest. Una manifestazione importante per condividere il ricordo di uno degli eventi più tragici della storia italiana e caratterizzata dalla seria e concreta lotta contro il sistema mafioso, ma soprattutto contro la sua mentalità.

Ecco il punto: il messaggio di Paolo Borsellino e il suo volontario sacrificio hanno dell’attualità ancora un valore? Le nuove generazioni li recepiscono? Qualche dubbio mi sorge se guardo ai modelli sociali e culturali prevalenti: individualismo esasperato, esagerata messa in mostra di atteggiamenti malandrineschi, menefreghismo, esibizione del proprio desiderio di dominio, farsi ragione con la violenza… Appunto, mentalità mafiosa, che non poche volte determina risse.

Tutto questo rende vano quanto Paolo Borsellino ha cercato di insegnare e la cosa che amareggia di più è considerare un fesso il giudice palermitano. E come lui, fessi Falcone, Chinnici, Impastato, Don Puglisi, Livatino, Fava… E tanti che nel combattere la mafia sono caduti. Perdoni, direttore, il mio sfogo, ma tanto tanto tanto è il lavoro che va fatto. Come Amministrazione, certamente. Ma anche come famiglie, come istituzioni in senso lato, come scuola, come gruppi di volontariato… l’obiettivo è contrastare la mentalità mafiosa.

VINCENZO RANDAZZO, Assessore comunale

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

L'Intervento

Giardina: «Distefano eviti certe sparate e mediti sulla sconfitta disonorevole del Pd»

Prosegue la querelle: dopo l’intervento del presidente del Pd, ospitiamo l’esponente di maggioranza

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Egregio direttore,

anche io chiedo ospitalità – cosa che non ho mai fatto – su Biancavilla Oggi perché costretto a rispondere all’ex collega Alfio Distefano, che stimo e apprezzo come persona, oltre all’immenso rispetto del suo ruolo politico e della sua appartenenza ad un partito lontanissimo dalle mie idee.

Ultimamente, però, forse a causa della durissima sconfitta elettorale, Distefano ha delle uscite pubbliche discutibili, sparate senza essersi prima minimamente documentato. Anche io ho conosciuto l’amarezza della sconfitta per una manciata di voti ma non ho mai avuto reazioni simili. Forse Distefano prova rancore nei confronti dei cittadini, che hanno sonoramente messo ai margini la sua parte politica, in termini di consensi. Il suo obiettivo sembra essere quello di creare panico nei cittadini o esortarli ad un certo disordine sociale. Si veda la sua sparata sul “salasso” della bollettazione Tari 2023. In realtà, non si è accorto che quest’anno la bollettazione è unica mentre l’anno scorso era divisa in acconto e saldo. Tutto questo non fa altro che ridicolizzare il ruolo politico dello stesso Distefano.

L’intervento di Distefano è di pura propaganda elettorale, ad elezioni ormai concluse, camuffato da “diritto di replica” alla cronaca fatta da Biancavilla Oggi. L’ex collega mi accusa di essere un ingordo di poltrone. La mia nomina ad assessore è del 9 giugno 2022. Ero sì consigliere e presidente della 3a commissione consiliare permanente. Ma da come si può leggere nel verbale di convocazione del 7 settembre 2022 non vi era alcun componente di minoranza in commissione. Il ruolo di presidente mi era stato richiesto dai componenti stessi. Quando le commissioni, su richiesta di tutti i consiglieri, sono state rimodulate, alla prima seduta, convocata dal Presidente del Consiglio l’11 ottobre 2022, Distefano è stato subito nominato presidente, in quanto unico componente di minoranza. Quindi la sua richiesta di dimissioni ottemperata da me dopo 10 mesi è una balla bella e buona, proprio da esposto alla Procura.

Vengo poi definito “recordman di poltrone”. Faccio notare, invece, che il 30 dicembre 2022 ho avuto dal sindaco la delega di vice sindaco e, dopo qualche settimana, così come riportato anche su Biancavilla Oggi, ho lasciato la carica di consigliere comunale. Tutto questo per fare notare che le argomentazioni dell’ex consigliere del Pd sono prive di fondamento.

Per quanto riguarda l’assenza fisica e politica del Partito Democratico in Consiglio Comunale, parlano gli atti degli ultimi 5 anni. Da quando Distefano è “salito” in Aula, grazie alle dimissioni di Carmelo Mignemi per incompatibilità con il fratello Vincenzo nominato assessore, ha continuato sulla stessa falsariga. Assente nell’approvazione dei bilanci e degli atti importanti per la città e soprattutto privo di contenuti. Mai un emendamento al Bilancio o al piano triennale delle opere pubbliche. Mai un atto concreto ma solo proposte pretestuose e strampalate. Per esempio, quella di scavare un nuovo pozzo d’acqua per rispettare dei requisiti che dovevano esistere nel 2015.

Al presidente del Pd, Alfio Distefano, ricordo che una delle regole elementari non scritte della Politica è che di fronte ad una sconfitta elettorale, il massimo esponente di un partito rassegni sempre le dimissioni. Di fronte ad una sconfitta disonorevole come quella che la Sinistra ha rimediato a Biancavilla (un autentico cataclisma senza precedenti), oltre alle dimissioni, non dico che bisognerebbe darsi alla fuga, ma almeno rimanere qualche mese in silenzio. Un periodo necessario per comprendere gli errori della batosta inflitta dai biancavillesi e rendersi consapevoli che i cittadini hanno deciso fortemente, democraticamente e liberamente di affidare la città al Centrodestra. Con stima,

VINCENZO GIARDINA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━