Editoriali
Il dovere della trasparenza: quanto sono costati i lavori eseguiti in basilica?
È una questione di etica pubblica, che non vale soltanto quando ci sono di mezzo soldi dello Stato

EDITORIALE
A poco più di dieci giorni dall’emozione provocata dal nuovo aspetto della basilica di Biancavilla, restano diverse domande che non hanno risposta e che continuano ad essere sollecitate dai nostri lettori, chiedendoci di fare chiarezza. Una su tutte: si può sapere quanto sono costati i lavori? Un interrogativo che non avrebbe motivo di esistere se –come ci saremmo aspettati– da parte della Chiesa Madre fossero stati resi noti i dettagli delle spese. Magari da mettere online, assieme ai soggetti privati che hanno contribuito a racimolare la somma. Somma che ha consentito al vescovo di spalancare le porte e riconsegnare l’edificio sacro ai fedeli, a 15 mesi dal forte terremoto che l’aveva danneggiato.
Invece, niente di tutto questo. Sorprendente e inspiegabile. Ancor di più se si considera la consueta precisione e attenzione ai formalismi del parroco, padre Pino Salerno, promotore meritorio dello stanziamento, della ricerca e della raccolta fondi.
A quanto ammontano? In tanti hanno scritto a Biancavilla Oggi per avere delucidazioni. I biancavillesi hanno diritto di conoscere? Riteniamo di sì.
Non è affatto un capriccio. Ma una questione elementare di trasparenza e di etica pubblica. Che non appartiene soltanto alla pubblica amministrazione o non si fa valere esclusivamente quando ci sono di mezzo soldi dello Stato. Ma anche, come in questo caso, quando si toccano pareti, strutture, stucchi del luogo simbolo cittadino (mica una rettoria o un altare). La basilica –ha sottolineato non a caso il sindaco Antonio Bonanno– «è la nostra “casa”, il nostro rifugio spirituale».
Gli interrogativi, anche sulla tipologia e sulle modalità dei lavori (ci sembrano più estetici che strutturali) e sulle maestranze coinvolte li avremmo posti noi di Biancavilla Oggi, da giornalisti con il compito di andare oltre le dichiarazioni, più o meno retoriche e di circostanza. Lo avremmo fatto in occasione della conferenza stampa “convocata” da padre Pino Salerno, il giorno prima della riapertura della basilica. Purtroppo, il nostro giornale è stato escluso dagli inviti e per questo non vi abbiamo partecipato. Una svista, una dimenticanza, un difetto di comunicazione? Per carità, può capitare. Ma si può sempre rimediare, fornendo alla stampa un dossier con le informazioni che sono mancate nelle cronache di un evento che, con l’immancabile retorica, è stato definito “storico”.
Da MeridioNews apprendiamo che «il restyling, stando a quanto trapelato finora, sarebbe costato tra i 150 e i 200mila euro. Cifra sulla quale padre Salerno ha preferito non esprimersi». Peccato: è proprio in circostanze del genere che bisognerebbe dilungarsi nella parola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Editoriali
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
«La gente non compra i giornali, preferendo informarsi sui social, e con il Covid le cose sono peggiorate»

SILENZIO STAMPA
È l’ennesima saracinesca che si abbassa: effetto di un cambiamento di abitudini, ma anche il segno di un buio culturale e intellettuale che avvolge la realtà biancavillese
Ogni saracinesca che si abbassa in modo definitivo, qualunque sia l’attività, è sempre una perdita. Ma è la legge del libero mercato, in cui commerciante o imprenditore scelgono di operare con la consapevolezza dei rischi. Quando, però, la chiusura riguarda un’edicola, ogni considerazione non può essere ricondotta alle fredde regole del profitto. A Biancavilla chiude “Cart & Game”, l’edicola-libreria a due passi dal plesso elementare “Guglielmo Marconi”, gestita con professionalità e passione da Danilo Galati. Qualità che evidentemente non sono bastate a resistere nel tumultuoso settore dell’editoria e dell’informazione cartacea, segnato nell’ultimo ventennio da radicali e drammatiche trasformazioni.
«Ormai – racconta Galati a Biancavilla Oggi – la gente non legge più, preferisce informarsi tramite i social, non compra più i giornali e i quotidiani. Dopo il Covid, le cose sono peggiorate. Prima della pandemia c’erano bar e barbieri che tenevano i giornali per metterli a disposizione dei propri clienti. Poi, però, questa abitudine è sparita. L’edicola resta un riferimento soltanto per poche persone con l’abitudine alla lettura o per chi è interessato alle pubblicazioni collezionabili».
Una serie di fattori (non ultimi un’insostenibile tassazione e l’impossibilità a trovare parcheggio nel centro storico) che dopo 12 anni ha spinto Danilo Galati alla drastica decisione. Ci dispiace parecchio, soprattutto in un contesto, quello biancavillese, in cui già altre edicole sono state chiuse: ne rimangono adesso soltanto tre e, presto, potrebbero ridursi a due. Un contesto nel quale, peraltro, spicca l’assenza di una libreria. Un dato sociologico assai indicativo della realtà locale, avvolta nel buio culturale ed intellettuale con una classe dirigente che in ogni ambito (politico, ecclesiastico, scolastico, professionale…) non sente la necessità della lettura, mostrando apatia e indifferenza. Con rare e – ahinoi – insufficienti eccezioni.
La nostra casa editrice Nero su Bianco promuove, da Biancavilla e per Biancavilla, ricerche e progetti culturali nella concretezza di una produzione libraria di qualità. Ma non basta e renderci soddisfatti se ciò che ci circonda tende alla desertificazione.
Ecco perché l’ennesima chiusura di un’edicola a Biancavilla la riteniamo una pessima notizia. Un punto vendita di giornali che scompare significa non solo un punto di ritrovo in meno. Significa anche sottrarre alla comunità un luogo di riferimento culturale e un canale di diffusione di idee e informazione, necessarie alla formazione dell’opinione pubblica e alla vivacità della nostra asfissiata e affaticata democrazia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Editoriali
Europee, snobbata piazza Roma: la politica va in sale festa e case private
I biancavillesi chiamati al voto sono 18.865, ignari di una campagna elettorale svolta tra intimi

Macché politica di piazza. Altro che politica tra la gente. A Biancavilla, la campagna elettorale per le Europee ha snobbato il cuore della città. Ai piedi del campanile di Carlo Sada – da oltre un secolo faro e testimone della partecipazione democratica – nessun comizio e nessun passaggio di candidati.
Eppure, buona parte delle forze politiche si sono mosse, invitando ed accogliendo diversi aspiranti europarlamentari. Lo hanno fatto, però, tra intimi e portatori di voti, riuniti in sale festa, ville, ristoranti e residenze private. Già, persino abitazioni per fare campagna elettorale.
A Biancavilla si sono visti (in ordine casuale): Marco Falcone, Giuseppe Lupo, Ruggero Razza, Giuseppe Antoci, Massimiliano Giammusso, Antonio Nicita…
Cosa hanno detto, fatto, promesso, denunciato? Non è dato saperlo. Nessun invito ai giornalisti, nessun comunicato stampa.
I biancavillesi chiamati alle urne sono 18.865 (cioè 9070 donne e 9795 uomini). Ignari di una campagna elettorale “privata”, rivolta alle truppe dei partiti e delle correnti di partito. Una campagna staccata dai cittadini. In lontananza, l’immancabile e inconfondibile voce di Alfio Petralia, amplificata dal megafono attaccato alla sua Fiat 500, sembra un’eco proveniente da un passato che assume i toni della malinconia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Fuori città4 settimane ago
Emozioni “Oltre le grate”, il libro di suor Cristiana diventato musical del Cgs Life
-
Cronaca4 settimane ago
Incendio da paura a Biancavilla: capannone in fiamme, alta colonna di fumo
-
Storie3 settimane ago
Chiude il “Tropical Bar”: quel ritrovo giovanile nella Biancavilla Anni ’80 e ’90
-
Storie3 settimane ago
Turisti biancavillesi a Bergamo elogiati dalla polizia locale: «Un atto di onestà»
Alessandro Cantarella
25 Gennaio 2020 at 17:38
Che paese mediocre, una comunità che non chiede conto e ragione ai propri rappresentanti è destinata alla sudditanza. Poco importa se i soldi sono privati e non pubblici. Anzi, proprio perché sono privati e vengono utilizzati per un bene pubblico (il più importante di Biancavilla!!!) si dovrebbe usare tutta la trasparenza possibile. Paese di bigotti!!!
Sonia
25 Gennaio 2020 at 11:35
Soltanto a Biancavilla certe cose possono passare in cavalleria. Assurdo!!!
Placido
24 Gennaio 2020 at 11:25
1) Il dovere della trasparenza: metta il naso sui costi della scritta nella rotonda all’ospedale.
2) Il dovere della trasparenza: metta il naso sui costi, sull’utilità e sull’estetica del tabellone luminoso nella facciata del comune.
3) Il dovere della trasparenza: metta il naso sui costi dei sedili in pietra lavica posti in Piazza Roma.
4) Ma la Vostra Illuminatissima testata giornalistica, è l’Ansa? O il Corriere della Sera? L’invito era dovuto?
Biancavilla Oggi
24 Gennaio 2020 at 16:58
1) C’è già la trasparenza: basta collegarsi al sito del Comune o andare in Segreteria
2) C’è già la trasparenza: basta chiedere al Dipartimento regionale di Protezione civile (anche online)
3) C’è già la trasparenza: basta collegarsi al sito del Comune o andare in Segreteria
4) Sì, certo che è dovuto da parte di chi ha un ruolo pubblico: è un concetto elementare
Grazie per il suo “oscurantissimo” contributo.
Zenone
25 Gennaio 2020 at 13:44
Placido non hai capito niente, hai fatto esempi che non stanno né in cielo né in terra…. ma niente questo paese che deve capire, l’etica? Ma quando mai. Si mangia? Qua capiscono solo di mpupari santi e fari sfilati. ahahahahahahahahaha