News
Terremoto, 150mila euro per l’Idria: «Entro Pasqua la fine dei lavori»


Novità in arrivo per la comunità parrocchiale “Santa Maria dell’Idria”, guidata dallo scorso 30 giugno 2019 dal parroco don Giovambattista Zappalà, peraltro appena riconfermato dall’arcivescovo Salvatore Gristina a capo del XIII vicariato Biancavilla – Santa Maria di Licodia.
La novità più rilevante riguarda l’inizio dei lavori della chiesa, chiusa al culto – come già risaputo – a causa del terremoto dell’ottobre 2018. L’avvio delle opere (finanziate per 150mila euro dalla Cei) molto probabilmente avverrà a metà novembre. La durata è stimata in 6-7 mesi. Si tratta di interventi di consolidamento, resisi necessari dopo la scossa sismica di magnitudo 4.6 che ha creato danni a Biancavilla, tra cui all’Idria, dove fin da subito si era verificata la caduta di calcinacci sulla strada. Un’immagine eloquente del dramma vissuto dai biancavillesi che aveva fatto il giro dei tg e dei giornali nazionali.
«I lavori –spiega padre Zappalà a Biancavilla Oggi– dovrebbero durare 6 mesi circa, ma speriamo di aprire la chiesa entro Pasqua. Sono a carico della Conferenza Episcopale Italiana attraverso il fondo derivante dall’8×1000 e verranno eseguiti da una ditta di Siracusa con il biancavillese e parrocchiano dell’Idria, ing. Pietro Furnari, su scelta della curia diocesana di Catania».
La loro conclusione rappresenteranno per la comunità parrocchiale dell’Idria l’inizio di una fase di rinascita. In quest’ottica è inserita l’apertura dell’oratorio parrocchiale, che avverrà domenica 3 novembre. Ci sarà un gruppo di animatrici che farà giocare e pregare tutti i bambini e ragazzi che vorranno partecipare.
«Iniziamo l’oratorio –fa sapere padre Zappalà– per gli adolescenti e i preadolescenti, con la guida di sei giovani ragazze, nei locali accanto alla chiesa, perché purtroppo non abbiamo altri spazi. Sto cercando di avviare, inoltre, il gruppo giovani “dopo-cresima”, anche se ancora si è presentato un numero molto ridotto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla