News
Rischio ordine pubblico, divieto a Biancavilla per i tifosi palermitani


In occasione dell’incontro di calcio “Biancavilla – Palermo” in programma il prossimo 13 ottobre, valevole per il Campionato di Serie D 2019-2020, il prefetto di Catania, Claudio Sammartino, ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Palermo.
La partita, alla luce dell’attività informativa svolta dalle forze di polizia, era stata qualificata ad alto profilo di rischio dal Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive, con determinazione n. 23 del 3 ottobre 2019, per l’accesa rivalità tra le tifoserie palermitana e catanese.
Il provvedimento è stato, quindi, adottato, su richiesta del questore ed esame in sede di riunione tecnica di coordinamento delle forze di polizia, al fine di prevenire situazioni pregiudizievoli per l’ordine e la sicurezza pubblica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca5 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere