Connettiti con

News

Viale dei Fiori diventa isola pedonale nei giorni delle feste patronali

Pubblicato

il

In occasione dei giorni clou delle festività patronali biancavillesi, isola pedonale, in via sperimentale, lungo Viale dei Fiori.

Si tratta di una opzione che è stata allo studio dell’amministrazione Bonanno, dei tecnici e del Corpo di Polizia municipale, nelle scorse settimane: una decisione che si riferisce solo alle giornate di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 18 a mezzanotte.

In questo modo verrà ad allestirsi una vera e propria isola pedonale che da piazza Cavour giunge sino all’altezza di piazza Caduti di Nassirya (la cosiddetta “Grotta di Sberno”).

Indicazioni utili

Per chi da Adrano dovrà recarsi verso Catania, potrà usufruire di via dei Mandorli;

Per chi da Adrano dovrà recarsi verso la zona sud di Biancavilla o verso Santa Maria di Licodia, potrà usufruire del nuovo tratto di via del Biscus, una nuova strada che da via Dei Mandorli porta alle villette Solaris;

Per chi da Biancavilla dovrà recarsi verso Adrano, potrà usufruire del percorso di via della Montagna.

«Chiediamo la collaborazione di tutti e per quanto possibile ad utilizzare al minino, in questi tre giorni, le automobili. Che siano giorni di festa e sicurezza per tutti», spiega il sindaco Antonio Bonanno.

«Abbiamo lavorato per settimane ad un Piano che permettesse di contenere le criticità che si sono verificate negli anni passati – interviene l’assessore Vincenzo Amato -. Abbiamo reso fruibile anche via del Biscus che da oggi può essere percorsa dagli automobilisti: abbiamo fatto una scelta che siamo certi troverà la massima collaborazione da parte dei cittadini».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp

Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.

Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.

I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).

Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.