Connettiti con

Cultura

Padre Brancato, il prete costruttore: memorie della Biancavilla del ‘900

Pubblicato

il

“Santu, riccu e furtunatu”. Sembra ancora di sentirle quelle sue parole. Sembra ancora di vederlo per le viuzze dell’Annunziata, con il suo incedere lento, mentre saluta e benedice quanti lo incontrano. Padre Placido Brancato resta nei ricordi collettivi di diverse generazioni, nella sua Biancavilla. La sua figura è già un tassello della memoria storica cittadina: appartiene a tutta la comunità e non solo alla Chiesa locale.

Il suo impegno sacerdotale è, indissolubilmente, legato alla parrocchia dell’Annunziata, guidata per quasi mezzo secolo. Il suo impegno sociale richiama, innanzitutto, le esperienze dell’Azione Cattolica e dell’oratorio (nella foto in alto, i cantieri a fine anni ’50), luoghi di aggregazione, formazione e rifugio negli anni della Ricostruzione e in quelli del Boom economico, negli anni della gioventù bucata dall’eroina e in quelli dei morti ammazzati per mafia.

Un prete d’altri tempi, fedele all’esempio di Don Bosco. Un prete “costruttore”. Capace di intuire che con un biliardino in sagrestia o un campetto in cui inseguire un pallone si poteva fare sana educazione.

Raccontare la vita di padre Brancato significa raccontare un pezzo di storia “sociale” della Biancavilla del Novecento.

Lo fanno, nel libro pubblicato da Nero su Bianco Edizioni (176 pagine, 13 euro), Giuseppe Gugliuzzo e Giuseppe Ciadamidaro attraverso una biografia essenziale, una serie di testimonianze e un prezioso album fotografico con immagini d’epoca, per la prima volta sottratte dai cassetti impolverati dell’archivio parrocchiale ed ora restituite alla comunità.

Una storia visuale in cui ognuno si può riconoscere. Perché ogni biancavillese – che ha ricevuto uno scappellotto o un pesciolino zuccherato da padre Brancato o ha ascoltato racconti su di lui – ne fa parte.

►ACQUISTA IL VOLUME

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.