News
Multe della polizia municipale ad incivili ripresi dalle telecamere


Infinità civiltà e sfacciataggine di cittadini biancavillesi, che si ostinano a non rispettare le regole. Ma le telecamere del Comune li hanno beccati. Gli impianti di videosorveglianza a circuito chiuso e le fotocamere dislocate in tutto il territorio hanno permesso di smascherare, solo in questi ultimi giorni, diversi “sporcaccioni”: in particolare, l’azione dei vigili urbani si è concentrata lungo via Matteotti e in piazza Annunziata.
Gli agenti di Polizia municipale stanno monitorando in queste ore i risultati delle immagini e, va detto, che sono già stati individuati alcuni incivili ai quali è già stato notificato il relativo verbale di multa.
In una circostanza, è stato filmato persino un bimbo – evidentemente “utilizzato” dai familiari – per andare a gettare sacchi stracolmi di immondizia in piazza Annunziata.
L’azione voluta dall’amministrazione comunale proseguirà, concentrandosi anche in altre zone della città: l’intento è quello di dar vita ad un monitoraggio a tappeto che permetta di eliminare l’incresciosa abitudine di insozzare la città senza alcun ritegno.
«Sui rifiuti si gioca una partita decisiva per il nostro Comune – interviene il sindaco Antonio Bonanno -: un fatto che ribadisco con forza e che resta una priorità della nostra attività amministrativa. A breve, vi forniremo altri particolari importanti sul fronte dei rifiuti. Il mio ringraziamento va al Corpo di Polizia municipale ed alla stragrande maggioranza dei biancavillesi che stanno dimostrando un altissimo senso civico. Proseguiamo, tutti assieme, su questa strada: con ancora più forza e determinazione».
Anche l’assessore alla Polizia municipale, Alfio Stissi, evidenzia l’importanza della strada tracciata sul fronte dei rifiuti: «L’impronta dev’essere quella del rispetto e di una cultura che ci tiri fuori dalle pessimi abitudini di un tempo. Da parte nostra, siamo – come sempre – a totale disposizione della città e dei cittadini per qualunque chiarimento. Ma evitiamo di sporcare una città che merita di essere valorizzata anche pretendendo che sia pulita come casa nostra».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla