Chiesa
Sabato il funerale di padre Brancato, il sindaco: «Va via un pezzo di storia»


Sarà l’arcivescovo di Catania, mons. Salvatore Gristina, a celebrare i funerali di padre Placido Brancato. La funzione religiosa si terrà nella parrocchia Annunziata (la stessa guidata per quasi mezzo secolo dall’anziano sacerdote) sabato alle ore 16. La salma è stata esposta già in chiesa da questa mattina. Una veglia di preghiera è stata fissata per le ore 19.
Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha diffuso una nota di cordoglio: «La scomparsa di Padre Placido Brancato ci rattrista enormemente. La nostra infanzia ed il nostro percorso di crescita hanno sempre, ed in qualche modo, incrociato la sua figura retta e riferimento di tanti biancavillesi. Un pilastro certo della Chiesa e della storia della nostra comunità: questo era l’instancabile Padre Brancato, decano dei sacerdoti di tutta la provincia di Catania. Non se ne va soltanto un uomo di fede ma anche, e soprattutto, una guida che tanto ha dato a noi biancavillesi. Da parte mia e della mia giunta, un grande ringraziamento per ciò che ha donato ad ognuno di noi».
Dopo la diffusione della notizia (Addio al “Don Bosco” di Biancavilla”), pubblicata da Biancavilla Oggi pochi minuti dopo la morte, anche sulla nostra pagina Facebook si sono moltiplicati messaggi e commenti. Tra questi, quello dell’ex sindaco Pietro Manna.
Scrive l’ex primo cittadino: «Anche se l’età e le leggi della Natura facevano presagire l’evento, devo dire che la notizia mi ha colpito. È stato un grande uomo, un prete semplice ed esemplare, un “Don Bosco” per la nostra città. Il suo oratorio, come tanti oratori del tempo, ma quello in particolare, era il teatro delle scorribande giovanili dei ragazzi di allora: ad inseguire un pallone non tanto nuovo, alla ricerca dei pochi momenti di svago e di tranquillità che la Biancavilla del tempo non sapeva offrire. E quando l’esuberanza prevaleva in noi ragazzi, le proverbiale tirate di orecchio di padre Brancato ci rimettevano in riga. Ho avuto il piacere di collaborare con lui, quando ricoprivo una carica istituzionale, nella costruzione del nuovo oratorio ed in altre opere che riguardavano la sua parrocchia. Ricordo la sua discrezione, quasi umiltà, nel chiedere, ma anche la sua fermezza nel perseguire i suoi obiettivi per il bene della comunità parrocchiale. E alla fine una stretta di mano, un sorriso, un grazie… Ma è un grazie che sento di ricambiare ora ad uno di noi, che ha vissuto tra noi e per noi, sempre presente ma mai in prima fila: un uomo, un prete di altri tempi ma sempre attuale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
Padre Zappalà guida l’Annunziata con i sacerdoti Giosuè Messina e Alfio Sarvà
Decisione presa dall’arcivescovo dopo la morte per Covid del parroco Antonino Tomasello


di GIUSEPPE GUGLIUZZO
Due sacerdoti di Biancavilla affiancheranno padre Giovanbattista Zappalà nella parrocchia Annunziata. Si tratta di don Giosuè Messina e don Alfio Sarvà. Saranno loro -come apprende Biancavilla Oggi– a collaborare con padre Giovanni nell’attività pastorale e nella celebrazione delle messe.
Una situazione –va detto – transitoria, resasi necessaria dopo la morte del parroco dell’Annunziata, padre Antonino Tomasello, all’età di 68 anni, a causa del Covid.
Come già comunicato ai sacerdoti biancavillesi dall’Arcivescovo di Catania, Salvatore Gristina, proprio a conclusione dei funerali, a norma del canone 539 del codice di diritto canonico è stato nominato amministratore parrocchiale dell’Annunziata padre Zappalà, attuale vicario foraneo e parroco della chiesa dell’Idria.
L’ amministratore parrocchiale regge e cura la parrocchia in tutto e per tutto, come un parroco, con la differenza che è transitorio.
Vista l’importanza dei compiti a cui è chiamato padre Zappalà, il vescovo ha ritenuto opportuno affidare anche i due sacerdoti come collaboratori.
Don Giosuè Messina, giovane sacerdote biancavillese, è attualmente vicario parrocchiale presso la parrocchia “San Biagio” (di recente ha pubblicato uno studio storico su “La Collegiata di Biancavilla” per le edizioni “Nero su Bianco“). Don Alfio Sarvà, anche lui biancavillese, è attuale collaboratore in chiesa madre e per anni ha operato nella chiesa dell’Annunziata.
Si tratta di un assetto e di disposizioni momentanee che riguardano l’Annunziata, in attesa di future e più certe decisioni da parte dell’Arcivescovo. Una fase delicata che sarà seguita da padre Zappalà, sacerdote che ben conosce quella comunità parrocchiale, avendola guidata per ben 18 anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Associazionismo3 mesi fa
Non soltanto taglio di capelli: nasce a Biancavilla l’associazione “Bellessere”
-
Cronaca2 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati