News
Sede dell’Avis ospitata all’ospedale, come Guardia medica e Consultorio


L’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla ospiterà la sede della sezione comunale “Nino Tropea” dell’Avis. Una soluzione sollecitata e attesa da anni da parte dei volontari dell’associazione, in prima linea nell’impegno solidaristico non solo attraverso la raccolta di sangue, ma anche nella diffusione della cultura della donazione.
A comunicarlo è la direzione dell’Asp di Catania. La stessa azienda fa presente che sono stati trasferiti alcuni servizi.
Nell’ottica di una maggiore integrazione fra Ospedale e Territorio sono stati ricollocati, presso il Blocco B (viale Cristoforo Colombo) del Presidio Ospedaliero di Biancavilla: la Guardia medica (Presidio di continuità assistenziale), il Consultorio familiare, l’Unità Operativa di Igiene pubblica e l’Ufficio vaccinazioni del Distretto sanitario di Adrano.
In questo modo, dopo i necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, adeguamento e tinteggiatura dei locali, sono state concentrate, in migliori condizioni di fruibilità e sicurezza, le funzioni dei servizi citati all’interno di una stessa struttura, peraltro maggiormente accessibile da parte dell’utenza, collegata con l’Ospedale in un’ottica di piena integrazione.
Il trasferimento e l’attivazione, presso il blocco B, dei servizi sopraddetti è stato coordinato dal direttore medico del Presidio, Giuseppe Spampinato, e dal direttore del Distretto sanitario di Adrano, Alba Longo. Si è altresì provveduto alla risoluzione dei contratti di locazione delle precedenti sedi, determinando così anche un risparmio e una razionalizzazione della spesa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica
Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»


Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.
Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.
È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.
«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».


© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca1 mese fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Cronaca2 settimane fa
Una rissa per una battuta ironica non compresa: 15 denunciati a Biancavilla
-
Biancavilla siamo noi3 settimane fa
«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»