News
In classe dopo il sisma, ma è caos: rabbia e indignazione dei genitori


di Vittorio Fiorenza
Una bolgia di auto bloccate e clacson impazziti. Via dei Mandorli e buona parte di viale dei Fiori nel disordine più totale. Il ritorno in classe dopo il terremoto, in orario pomeridiano, dei 600 alunni della scuola media “Luigi Sturzo”, ospitati nei locali dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” e del Secondo circolo didattico “Giovanni Verga”, è stato un clamoroso flop. «Scene assurde, nel più totale caos, peggiori di quelle viste la notte del forte sisma», lamenta una mamma. «I nostri figli sono tornati, dopo venti giorni di assenze, in una sede che li ospita e non sembra sia stato previsto un piano relativo alla viabilità», sbuffa uno dei papà, incolonnato come centinaia di altri genitori. Ieri alle ore 19, all’uscita da scuola, ci sono stati momenti di tensione.
«Al cancello di via dei Mandorli non è stato predisposto un faro dell’illuminazione, non vedevamo i nostri figli nemmeno in faccia», viene evidenziato da più parti. «I vigili urbani? Neanche l’ombra. Li abbiamo chiamati ma ci hanno detto che erano impegnati per rilevare un incidente in viale dei Fiori». Da qui, un ingorgo mai visto prima. «E meno male che non pioveva, altrimenti non oso pensare cosa sarebbe accaduto», fa notare un insegnante. Voci di rabbia e di indignazione. Qualche ora prima era stato l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, a fare visita in alcune classi per rendersi conto del disagio. Ma il caos è scoppiato dopo la campanella di fine lezione. Eppure era facilmente prevedibile un effetto “tappo” di questo tipo. Da rimediare, con urgenza.
Per il resto, al palazzo comunale, l’esponente del governo regionale, incontrando il sindaco Antonio Bonanno, ha annunciato –affiancato dal deputato all’Ars, Giuseppe Compagnone– impegni precisi. Circa 800mila euro: questa la somma che la Regione Sicilia mette sul tavolo per affrontare l’emergenza post terremoto legata all’edilizia scolastica di Biancavilla. Il centro etneo si ritrova con quattro plessi danneggiati (due dei quali completamente chiusi) con 1200 alunni costretti ai doppi turni.
«Oggi siamo in possesso –ha specificato Lagalla– di una relazione compita della Protezione Civile regionale che quantifica in prima ipotesi i danni a carico delle scuole di Biancavilla. Su questo c’è l’impegno della Regione a reperire le somme necessarie entro l’imminentissima sessione di bilancio».
È chiaro che le carenze sul fronte della prevenzione sismica che c’erano prima della scossa di terremoto che ha danneggiato gli edifici, restano. «Ecco perché pensiamo pure a finanziamenti –ha puntualizzato Lagalla– per dare luogo alle indagini di vulnerabilità sismica degli edifici, cosa che il Comune farà rapidamente. I fronti sono due: la progettazione definitiva degli interventi necessari per ripristinare l’agibilità preesistente al terremoto e gli accertamenti sismici. L’obiettivo dell’amministrazione comunale, condiviso dal governo regionale, è quello di rimettere in condizioni di sicurezza, al più presto, nelle loro classi, tutti gli allievi. C’è un disagio per gli studenti e per le famiglie ed è ovvio che deve essere premura dell’amministrazione locale e di quella regionale ripristinare le condizioni di normalità delle scuole di Biancavilla».
Un disagio che l’assessore regionale ha visto di persona, nel pomeriggio, quando i bambini erano in classe. Ma quello che è successo all’uscita va oltre il “disagio”. È caos.
La nota del Comune
«Un incidente gravissimo su Viale dei Fiori ed una lite in via Marco Botzaris, hanno creato disordine. Con i vigili urbani ed i carabinieri occupati, quindi, nei rispettivi servizi. Dovremo stare ancora più attenti. È un momento in cui occorre far fronte a diverse emergenze e dobbiamo fronteggiarle al meglio. Eviteremo che tutto ciò possa ripetersi: ci stiamo organizzando in tutti i modi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Qui non è “zona rossa”? Il solito tappeto di rifiuti sulla “strada della vergogna”
Nemmeno il lockdown scoraggia gli incivili: ecco il nostro ennesimo video sulla Sp 156


Siamo in lockdown? Non conta niente. Vige la “zona rossa”? Non importa. Passano gli anni, si avvicendano le amministrazioni comunali, il mondo combatte un virus invisibile. Ma sulla Sp 156 il tempo sembra fermo. E con esso, resta immutato lo scenario.
Ecco l’ennesimo video di Biancavilla Oggi (abbiamo perso il conto di quante segnalazioni abbiamo pubblicato negli anni) lungo la “strada della vergogna”. Solito tappeto di rifiuti di ogni genere, misto a fango e all’erba che vi cresce sopra, quasi in coincidenza dell’incrocio che segna il confino con il territorio di Adrano.
Immondizia e rifiuti di ogni tipo, come sempre. Da aggiungere, poi, che la strada in due diversi punti (uno a ridosso della discarica in questione) presenta vistosi e pericolosi avvallamenti.
L’arteria è oggetto di un finanziamento di 498mila euro per lavori di sistemazione e manutenzione straordinaria. Le risorse, stanziate con decreto a firma del dirigente regionale Fulvio Bellomo dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità, sono quelle previste dalla Strategia Nazionale Aree Interne “Val Simeto”. Si attende adesso la gara d’appalto.
© RIPRODUZIONE RISERAVATA
-
News3 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Cronaca3 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie3 settimane fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana