Connect with us

Storie

Giuseppe “Peppe” Diolosà raggiunge la vetta mondiale dei barber a Parigi

Published

on

Giuseppe Diolosà, noto ed apprezzato parrucchiere biancavillese, ha conquistato il quarto posto al campionato mondiale per barber “Omc Global Award”, che si è tenuto a Parigi, presso l’Expo Porte de Versailles con 34 paesi partecipanti. Il giovane di Biancavilla, partito dal suo salone di via dei Mandorli, è arrivato nella capitale francese, conquistando il quarto posto. La delegazione italiana era formata da 32 professionisti, 15 dei quali siciliani e, tra questi, Diolosà.

Per lui, che già si è distinto in altre competizioni nazionali, arriva adesso questo riconoscimento internazionale prestigioso. L’organizzazione della competizione, la “Omc (Organisation Mondiale Coiffure)”, che raggruppa gli acconciatori professionisti di 50 paesi, è la più grande del mondo con oltre 2 milioni di utenti individuali ed esiste dal 1946. La competizione è consistita in taglio e piega di capelli della durata di 25 minuti.

Emozionatissimo Giuseppe Diolosà, che a Biancavilla Oggi (prima testata che già anni fa ne aveva segnalato e sottolineato il talento), affida il suo commento: «Questa vittoria la dedico a mia moglie Sara e a mia figlia Carlotta, a tutto il mio staff, a Carmelo Mazzaglia (giovane scomparso prematuramente, ndr) e alla città di Biancavilla. Un grazie va al mio modello, Stefano Papotto, e al mio braccio destro, Luca Cairone di Adrano, che ha fatto un lavoro da favola e che è stato qui con me a Parigi».

Qualche settimana fa, il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, aveva premiato Diolosà al palazzo comunale per i suoi successi professionali, donandogli il gagliardetto del Comune di Biancavilla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


1 Comment

1 Comment

  1. giosue cariola

    11 Settembre 2018 at 12:45

    Caro Giuseppe tantissimi complimenti per questa tua passione e per questo tuo talento.
    continua cosi..

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Storie

Vent’anni senza Placido Stissi, il figlio Giuseppe: «Onorati di un papà così»

A “Biancavilla Oggi” il ricordo commosso: «Non ci ha visto crescere, ma siamo certi che veglia su di noi»

Published

on

Vent’anni fa la morte di Placido Stissi. Il suo ricordo è intatto. Il suo gesto resta una testimonianza del suo altruismo. Dipendente della Provincia di Catania e stretto collaboratore del presidente Nello Musumeci e poi di Raffaele Lombardo, Stissi stava andando al lavoro. In un punto della tangenziale di Catania, sotto la pioggia battente, accostò e fermò la sua macchina. Lo fece per prestare aiuto ad un giovane automobilista rimasto in panne nella corsia opposta. Mentre attraversa la carreggiata, però, un veicolo lo travolse. Morì a 41 anni, lasciando la moglie Anna Maria e i tre figli, ancora minorenni: Giuseppe, Gessica e Denis.

Il ricordo del suo primogenito è intriso di affetto e orgoglio. «Sono passati 20 lunghi anni, mi fa onore, ci rende onorati che – dice Giuseppe a Biancavilla Oggi – dopo tutto questo tempo ancora la gente ricordi il gesto eroico che mio padre ha fatto. Non ha riflettuto più di una volta a scendere dalla propria auto e a soccorrere quel ragazzo rimasto in panne e con l’auto capovolta. Non ha pensato alle conseguenze che potevano succedere in quella fatidica giornata piovosa. Come poi effettivamente accaduto, lasciando noi figli piccoli e mia mamma».

Chi ha conosciuto Placido, a Biancavilla, può confermare che le parole del figlio descrivano esattamente quei modi di sincera disponibilità nei confronti di chiunque.

«Mio papà era fatto così. Sempre premuroso. Sempre cordiale e generoso con tutti. L’amico degli amici. Sempre pronto ad aiutare tutti. Un angelo volato in cielo troppo giovane e troppo presto. Oggi è raro fare e ricevere gesti del genere. Soprattutto noi giovani – sottolinea Giuseppe – dovremmo prendere esempio da questi ormai rari gesti di altruismo verso il prossimo. Non si pensa altro che all’invidia e alla cattiveria, invece dovremmo trovare il modo per riportare i bei gesti di solidarietà. Non dovremmo dimenticare che potremmo avere bisogno, anche noi, di un semplice aiuto, una carezza, una mano che ci venga posta sulla spalla o essere ascoltati».

«Noi figli – conclude Giuseppe – siamo veramente onorati di avere avuto un padre così. Mia mamma lo è del marito che ha avuto. Certo, il dolore resta, come il rammarico che ci abbia lasciati così presto senza vederci crescere ed essere al nostro fianco. Ma siamo sicuri che ci veglia da lassù e guida i suoi nipoti nella migliore strada».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione presso il Tribunale di Catania n. 25/2016
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━