Connettiti con

News

Biancavilla, pattumiera di Sicilia? «No, difendiamo la nostra terra»

Pubblicato

il

di Alessandro Rapisarda

Immaginate Piano Rinazze con un viavai di camion carichi di rifiuti provenienti da mezza Sicilia. Scenario fantasioso? Niente affatto. Secondo le aziende agricole della zona, è quello che accadrebbe, se si arrivasse al via ai due progetti (uno della società Ch4 Energy, l’altro della Greenex) per i mega impianti di trattamento di rifiuti, previsti proprio in quell’area. Per il primo, sia il Comune che il comitato costituito a difesa di Rinazze hanno annunciato la presentazione di un ricorso al Tar contro la procedura sulla valutazione di impatto ambientale. Per il secondo, l’iter è in stand by. La battaglia, dunque, è più aperta che mai.

Per questo, il comitato di agricoltori, cooperative, ambientalisti invita alla mobilitazione la cittadinanza ed ha fissato, per lunedì 10 settembre, alle ore 17:00, a Villa delle Favare, un’assemblea pubblica.

«L’intenzione – dice Pietro Ranno, presidente del comitato – è quella di mettere a conoscenza i cittadini di tutti i dettagli dei progetti previsti in quell’area e dei rischi che ne deriverebbero. La vicenda, in questi mesi, ha unito la quasi totalità dei partiti politici contro la realizzazione di questi impiantì, sia a livello comunale che a livello regionale, con dichiarazioni e prese di posizione di deputati ed esponenti locali per bloccare questo progetto. L’idea del comitato ha lo scopo di far capire anche la trasformazione che questi impianti imprimerebbero nella vocazione del territorio e nel suo futuro sviluppo».

La posizione del gruppo che difende piano Rinazze è sempre stata quella di proteggere la vocazione agricola della zona, che negli ultimi 20-30 anni ha visto la crescita di importanti aziende, nel settore della produzione, lavorazione e commercializzazione di prodotti che hanno ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Il rischio di perdere uno di questi importanti riconoscimenti (ad esempio Dop, Doc, Igp) preoccupa gli operatori del settore, che danno lavoro ad oltre 500 persone e che hanno investito in qualità, anche grazie all’ausilio di contributi europei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp

Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.

Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.

I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).

Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.