Cultura
I profughi albanesi e le nostre origini: una spettacolare rievocazione storica


L’arrivo dei profughi albanesi guidati da Cesare Masi nella contrada di Callicari, la leggenda legata all’Icona della Madonna dell’Elemosina, la concessione dei “Privilegi” da parte dei Moncada.
Le origini di Biancavilla, alla fine del 1400, verranno rappresentante attraverso un corteo formato da un centinaio di figuranti in costumi dell’epoca, che partirà da Villa delle Favare e si concluderà in basilica. Ci saranno anche personaggi a cavallo, sbandieratori e banda musicale. Una sessantina di figuranti sono biancavillesi (metà dei quali provenienti dall’Accademia Universitaria Biancavillese), ma altri si aggiungeranno da altri gruppi provenienti da altri paesi.
L’iniziativa culturale, approvato e parzialmente finanziato dall’assessorato regionale al Turismo, sarà proposta il 29 settembre, dalle ore 18 alle ore 20, grazie all’associazione “Rievocazioni Storiche Arbereshe”, costituitasi recentemente a Biancavilla con l’intento di animare ogni anno una rappresentazione storica legata alla fondazione del paese.
Ne è presidente Graziella Milazzo, affiancata da Pietro Finocchiaro (vice presidente) e Flavia La Cava (segretaria).
Venerdì 17 agosto, in chiesa madre, alla fine della messa delle ore 19, sarà formalmente annunciata l’iniziativa, alla presenza dei rappresentanti istituzionali regionali e comunali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
È morto Alfio Cantarella, il batterista degli Equipe 84 originario di Biancavilla
Dopo il successo con il suo gruppo, si era dedicato alla carriera di produttore e organizzatore


È morto Alfio Cantarella, ex batterista degli Equipe 84 che a luglio avrebbe compiuto 82 anni. Era originario di Biancavilla. Da giorni il musicista era ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale “Magalini” di Villafranca. Si era trasferito in provincia di Verona ormai da circa trent’anni con la moglie Lina. Dopo la scomparsa della moglie era andato a vivere in un centro anziani nella Piccola Fraternità di Dossobuono.
Prima l’esperienza con gli Equipe 84, famosissimi negli anni ’60 e ’70: uno dei successi del suo gruppo fu 29 settembre, scritta per loro da Lucio Battisti e Mogol.
Negli anni ’80, Cantarella aveva dedicato la sua carriera alla produzione musicale, collaborando con Zucchero e Sergio Caputo e lavorando nell’organizzazione di tournée per molti artisti. Negli anni ’90, aveva organizzato a Villafranca gli spettacoli di Beppe Grillo, New Trolls, Banco del Mutuo Soccorso, Enrico Ruggeri e Fiorella Mannoia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca3 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere