Cronaca
Inseguimento partito da Badalato: arrestato 52enne, si cerca il complice
di Vittorio Fiorenza
Una pattuglia dei carabinieri ha notato qualcosa di strano. Così, i militari hanno intimato ad un conducente di un furgone di fermarsi per i dovuti controlli. La risposta è stata un’accelerazione del mezzo e una fuga per le strade della periferia di Biancavilla. Da qui è partito un rocambolesco inseguimento con tanto di contatto e speronamento tra il furgone e l’auto in dotazione ai militari.
Tutto è cominciato nella zona di “Badalato”, ma la corsa del mezzo è stata bloccata lunga la Strada provinciale 80. Ieri mattina, diversi biancavillesi hanno riferito di avere sentito anche una serie di spari, ma i carabinieri hanno smentito questo dettaglio.
Sono stati, comunque, momenti concitati, durante i quali sia l’uomo in fuga che i militari hanno riportato leggere ferite. Per questo hanno fatto ricorso alle medicazioni al pronto soccorso dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla.
L’uomo, un 52enne, è stato arrestato. Al momento, l’accusa è soltanto quella della resistenza a pubblico ufficiale, in attesa della “direttissima”.
Ma perché quella fuga? Le indagini dei carabinieri hanno portato alla scoperta di un secondo furgone, lasciato nella stessa zona Badalato, carico di materiale in rame che era stato rubato alla Ferrovia Circumetnea. Questo, quindi, il contesto di quanto avvenuto. I militari sono alla ricerca di un complice, che era alla guida del secondo furgone e che è riuscito a fare perdere le proprie tracce.
LEGGI L’AGGIORNAMENTO
►Inseguito dai carabinieri e bloccato con 250 kg di rame rubati alla Fce
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca
Droga e violazioni stradali: 30 carabinieri in azione a Biancavilla
Posti di controllo lungo le vie principali del paese: elevate quasi 10mila euro di sanzioni

Contrasto all’illegalità diffusa e incremento della sicurezza: questi gli obiettivi dei Carabinieri di Paternò, che nei giorni scorsi hanno svolto un articolato servizio straordinario a largo raggio a Biancavilla con il supporto dei colleghi della C.I.O. del 12° Reggimento Sicilia.
Il servizio ha impiegato più di 30 militari, che hanno rivolto la loro attenzione a differenti settori d’intervento: dal consumo di droghe alle norme in materia di circolazione stradale. Posti di controllo sono stati effettuate da diverse pattuglie lungo le vie principali di Biancavilla, in particolare in piazza Annunziata e via Vittorio Emanuele.
Segnalati alla Prefettura due giovani, un licodiese e un biancavillese. Passeggiavano nella strada principale e alla vista dei militari hanno cambiato direzione di marcia. Inevitabile la perquisizione. Trovate nelle loro tasche alcune dosi di marijuana, immediatamente sequestrate.
In una seconda fase, pattuglie impegnate nel contrasto alle condotte di guida irresponsabili. In quest’ambito, identificate circa 70 persone, controllati 35 veicoli ed elevate numerose sanzioni per le violazioni del Codice della strada. Riscontrata l’assenza di casco da parte di scooteristi, auto senza assicurazione o revisione. Fermata un’auto con rimorchio carico di merci pericolose. Diciotto le sanzioni per complessivi 9.750 euro, oltre ad un fermo amministrativo per un veicolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla