Connettiti con

Detto tra blog

Onestà e rispetto a Biancavilla possano trionfare in questo 2018

Pubblicato

il

Buon anno. Se posso permettermi di porgere gli auguri ai miei concittadini in questo inizio d’anno, più o meno così li esternerei:

Auguro intanto che tutti noi possiamo scoprire il significato profondo di “onestà”. Questa parola, ahimè, tanto abusata, s’accompagna con altre sue “sorelle”: libertà, legalità, umiltà ed altre ancora. Il significato di tali termini è cresciuto in secoli di storia pieni di eventi spesso drammatici e ora stanno alla base del cosiddetto “orizzonte valoriale” di ognuno. Per me essere onesto significa essere coerente con i suddetti valori in ogni attimo dell’esistenza, avendo dunque rispetto degli altri e di me stesso. Succede, ecco l’inghippo, che il rispetto noi lo pretendiamo ma siamo però avari quando tocca a noi concederlo. Lo esigiamo, infatti, dai nostri pari, dai famigliri, dagli apolidi immigrati e dai tanti disperati e da chi rappresenta l’autorità, da chi cioè s’è assunto la responsabilità di organizzare la vita della comunità sociale.

Allora se non siamo pronti ancora ad esser generosi, auguri perché il 2018 sia un anno in cui l’onestà trionfi a Biancavilla e tutti dunque portino rispetto nella reciprocità.

Auguro a me stesso d’aver rispetto per gli invalidi e dunque ch’io possa sentire ch’è spregevole mettere l’auto negli spazi ad essi riservati, impedendo l’accessibilità a luoghi pubblici o privati. I marciapiedi sono nati per far sì che i pedoni possano marciare; camminare cioè, senza incontrare ostacoli, auto e moto posteggiate, anzi ben accomodate.

Auguro a me stesso e a tutti d’essere onesto con la mia città e dunque avrò rispetto d’ogni via, vicolo, angolo, d’ogni mattonella e anche delle strade di campagna o di periferia e non le sporcherò con sacchetti della mia immondizia (termine che viene da immondo che vuol dire sporco, lercio, untuoso, fetido, orrido); e anche se non visto, non sputerò per terra, sul pubblico selciato il muco giallastro dei recessi profondi dei miei bronchi influenzati che costringe il piede distratto a portare a casa nidi di germi e di lordure. E auguro poi ai miei concittadini animalisti che portano in quelle stesse strade i loro cani, di portare rispetto per la pubblica igiene e pulizia: se il cane è di loro proprietà anche la cacca è cosa loro ed è giusto raccoglierla; non è educato sporcare, anzi insozzare, le vie centrali e di periferia. Auguro perciò ai miei concittadini, quando marciano per via, di poter alzare la testa finalmente, guardando in alto, rilassati, non costretti agli slalom tra una merda e una sgracchiata catarrosa.

Auguro poi a me stesso d’essere onesto con la casa mia più vasta, quella che molti, con disprezzo, chiamano “palazzo”, lì dove s’amministra l’Ente comunale, regionale o nazionale. Dovremmo aver rispetto per tutte le regole sociali che i nostri governanti han deciso d’adottare in fatto di salute, assistenza, sicurezza, istruzione, fatti culturali, viabilità, quiete e pulizia. Dovremmo pretendere che si rispettino le regole e che le tasse fossero da tutti pagate finalmente, perché non è giusto evaderle e pretendere i servizi che altri pagheranno.

Rispetto vi auguro, miei concittadini, da portare a chi è più debole: agli anziani, che non siano solo un peso o una zavorra o solo un assegno circolare da intascare il primo d’ogni mese; agli ammalati poi che possano star tranquilli a casa, all’ospedale e ove occorresse… pure in ambulanza.

Sì, che regni l’onestà in questa nostra avita cittadina: che s’abbia cioè rispetto per chi lavora, per chi spera con il lavoro d’avere dignità e quindi una famiglia, una casa, una speranza; un lavoro in armonia con le leggi dello Stato, garante dei diritti e dei doveri, dei padroni e dei lavoratori. E se proprio non riesco a dare la paga sindacale all’operaio vuol dire che rinuncerò a fare l’impresario, perché è un peccato fare soldi a danno dei più deboli e indifesi. Anche se son venuti dal Marocco o dalla Romania, sono uomini e hanno una famiglia, anche loro meritano rispetto.

Anche ai preti, poi, sommessamente, voglio fare un augurio: che possano vedere Cristo in chi ha fame ed è lontano dalla terra dov’è nato; che possano investire in Cielo le risorse che arrivano dai fedeli, o dagli Enti preposti a conceder sovvenzioni; che facciano meno processioni e spari e luminarie e ricordino ai credenti e a loro stessi d’attenersi alle opere di misericordia e all’Amore che passa attraverso compassione e carità. Dice Matteo (25, 34-36) infatti: “venite, benedetti dal Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per noi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito”. Auguri e un anno sereno e gioioso a tutti i Biancavillesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Detto tra blog

Il vuoto ideologico e le radici recise: limiti della Sinistra biancavillese

Le parole chiave del Pd? Sono diventate quelle di una certa Destra: decoro, ordine e sicurezza

Pubblicato

il

Riparto dalle interessanti considerazioni di Rosario Di Grazia a proposito dell’anomalia elettorale biancavillese, raccogliendone il testimone virtuale. Rileggere oggi Calamandrei, come ci invita a fare, genera un immediato senso di sollievo, seguito però da una vertigine, a tal punto è lontana la realtà ideale dallo stato di cose attuale. L’impietosa fotografia di una competizione elettorale “squilibrata” – alla quale si aggiunge la clamorosa débâcle 5 stelle – mi sembra rispecchi in pieno un certo svuotamento ideologico delle (cosiddette) “opposizioni”, se non un vero e proprio “smottamento” verso destra. È un po’ triste vedere infatti come i temi caldi del confronto elettorale ricalchino gli stessi battuti dalla politica nazionale: ordine, sicurezza, decoro.

Tutti temi che, non me ne voglia il neo-candidato Ingiulla (a cui invio anzi i miei migliori auguri), restano punti di forza della Destra, perché esprimono le paure e le priorità di un elettorato conservatore. Ma chi tutela le fasce sociali deboli? Chi difende i Beni Comuni? E una forza politica che manca di queste parole d’ordine, a che titolo si definisce di “centrosinistra”? E in che misura funge da “opposizione”?

Oggi, di fronte alle bandiere della Destra, sotto alle quali si assiepano quelli che Ingiulla stesso definì “gruppi organizzati del consenso elettorale”, non sventola più nessuna bandiera rossa. La sinistra biancavillese – di cui proprio Ingiulla intonava il de profundis nel 2018 – sembra aver perso ogni contatto con le sue radici.

Che la politica locale non risponda alle ideologie è un tema noto. Tuttavia, credo che a furia di dirlo e ridirlo, stia diventando un comodo alibi per tutti. Invece io penso, o perlomeno mi piace pensare, che è proprio nei problemi concreti dell’elettorato che si devono mettere in campo gli ideali.

Ma la politica locale sembra invece vivere d’inerzia, come rassegnata a sé stessa, ormai perfettamente a suo agio in un clima “post-ideologico”. E senza più quel pudore minimo con cui mascherava le sue logiche clientelari.

Voler ricostruire l’opposizione in questo scenario è un compito arduo, e certamente lodevole, ma non può non passare attraverso il recupero fondamentale delle idee. Non basta limitarsi a ricompattare nuovi “gruppi organizzati di consenso” attorno a un nome. Il rischio è quello di far convergere il confronto elettorale non tanto sulle diverse “visioni di mondo”, quanto su una mera contrapposizione personale.

Mi torna alla mente, con una certa nostalgia, la campagna elettorale di 10 anni fa. In molti potranno convenire essere stata fra le più vivaci degli ultimi decenni. All’epoca, il nascente gruppo dei 5 stelle non aveva – questo era chiaro a tutti – nessuna clientela forte alle spalle, nessun “pacchetto” di voti da giocare. In una parola, non aveva alcuna speranza di inserirsi nella sfida fra Glorioso e Bonanno. Ma aveva qualcosa che a questi due mancava: idee nuove, entusiasmo e il coraggio (persino sfacciato) di mettersi in gioco democraticamente. E con la sola forza di queste idee contribuì a rivitalizzare una competizione elettorale altrimenti ingessata.

Resta emblematica la foto che ritrae le due sedie vuote di piazza Roma – quella dell’allora sindaco Glorioso e quella dell’attuale sindaco Bonanno – i quali si rifiutarono all’ultimo di incontrare la cittadinanza e gli altri candidati sindaci per un dibattito pubblico aperto. Qualcuno, evidentemente, aveva paura del confronto democratico. 

E sebbene all’epoca non si volesse/potesse dire, quella squadra ha avuto anche un altro merito che va riconosciuto. Quello di aver riacceso l’attenzione su tematiche profondamente di sinistra, dimenticate o tradite per lungo tempo proprio da chi avrebbe dovuto rappresentarle. Mi riferisco a temi come la difesa dei Beni Comuni, la salute, la sostenibilità ambientale, l’equità sociale.

Ecco alcuni dei grandi temi assenti nell’attuale campagna elettorale. Temi dai quali, chissà, forse Ingiulla potrebbe ripartire, rivolgendosi a quanti hanno a cuore un cambiamento degli equilibri sociali ed economici in paese, piuttosto di guardare a chi ha interesse a mantenere lo status quo.

Potrebbe parlare a quei ragazzi che sono andati via e dar loro un motivo valido per rientrare. Potrebbe parlare alle donne, ancora troppo spesso relegate in casa. O ancora, potrebbe parlare ai migranti, proponendo loro un’inclusione più attiva nella cittadinanza (magari ribadendo, a gran voce, che Biancavilla non si adegua alle vergognose politiche di questo governo!).

Ancora, piuttosto che parlare di sicurezza, potrebbe ricercare le radici del malessere sociale, guardando ai ragazzi come a forze future, e non solo come a pericolosi teppisti. La sicurezza, infatti, è solo fumo negli occhi. È il modo migliore per concentrarsi sugli effetti e mai sulle cause. Ma in questo c’è già la Destra ad essere maestra, come sperare di far meglio di lei?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.