Cronaca
Ornella, caso di omicidio stradale: no a eccezioni di incostituzionalità

Il Gup Giovanni Cariolo ha rigettato i rilievi mossi dai legali dell’imputato biancavillese per la morte della ragazza di 24 anni nell’incidente sulla “Messina-Catania” del luglio 2016. Il procedimento con rito abbreviato va avanti.
di Vittorio Fiorenza
Non ci sarà alcun intervento della Consulta. Le eccezioni di incostituzionalità sulla legge che ha introdotto in Italia l’omicidio stradale, sollevate a Catania, non sono state accolte dal giudice in quanto ritenute infondate.
Il caso era stato sollevato dai legali di un giovane di Biancavilla, accusato della morte di Ornella Condorelli, la 24enne di Tremestieri, vittima di un incidente sulla Messina-Catania nel luglio 2016. Diverse parti della Costituzione –era stato sostenuto– erano da intendere violate dalla norma in vigore dallo scorso anno.
L’avv. Salvatore Runza è tra i legali della famiglia di Ornella: «Registriamo l’ennesimo rigetto del Giudice ad una richiesta avanzata dalla difesa dell’imputato. In particolare il Giudice, dopo avere rigettato la richiesta di rito abbreviato condizionato a perizia, ha rigettato anche la paventata incostituzionalità della legge sull’omicidio stradale dichiarandola testualmente come “manifestamente infondata”. Insieme alla famiglia della povera Ornella confido nella giustizia e nelle decisioni che questo Giudice, certamente tra i più preparati, riterrà di prendere».
L’avv. Pilar Castiglia, assieme all’avv. Massimo Tricomi, assiste invece l’imputato: «Abbiamo formulato l’eccezione di incostituzionalità per una serie di ragioni, ne rimaniamo convintissimi, tanto che in un caso identico al nostro, il Tribunale di Roma ha sospeso il processo e rinviato gli atti alla Corte Costituzionale sulla base delle stesse motivazioni da noi sollevate. Tutto il resto è solo banale polemica nella quale scegliamo volutamente di non farci coinvolgere».
A questo punto il procedimento va avanti. L’imputato, già nella scorsa udienza davanti al Gup Giovanni Cariolo, era stato ammesso al rito abbreviato “secco”. E si procederà in questa direzione: prossime udienze fissate già a febbraio per la discussione del pubblico ministero, delle parti civili e dell’imputato. Quindi, la sentenza.
Due gli elementi principali su cui i familiari della vittima e il giovane accusato cercheranno, rispettivamente, di sottolineare: l’imputato, quella tragica notte, quando ha provocato il tamponamento era in stato di ebbrezza, mentre Ornella (che viaggiava sul sedile posteriore dell’auto tamponata) non aveva la cintura di sicurezza allacciata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca
Preso a calci e pugni per avere osato mandare un messaggio ad una ragazza
La vittima è un 40enne, gli aggressori sono due congiunti: per due anni sottoposti a “Daspo urbano”

Divieto di accesso ad alcuni esercizi pubblici. Un provvedimento – il cosiddetto “Daspo urbano” – emesso dal questore di Catania e che i carabinieri hanno notificato ad un 50enne e al figlio 30enne per avere partecipato ad una violenta lite. In quell’occasione, i due avevano aggredito un altro biancavuillese di 40 anni.
Una lite prolungata, i cui retroscena erano stati ricostruiti dai militari, dopo un’accurata indagine.
La persona aggredita, secondo quanto riferiscono i carabinieri, avrebbe inviato un messaggio tramite smartphone ad una giovane, legata sentimentalmente al 30enne. Tanto è bastato per accendere la scintilla della contesa, avvenuta lo scorso agosto presso il bar in cui lavorava la ragazza.
Il fidanzato di lei e suo padre si sono presentati davanti al 40enne. Prima un’accesa discussione, poi calci e pugni verso l’uomo, ritenuto responsabile di avere importunato la ragazza. Un’aggressione che gli ha procurato la frattura del naso con una prognosi di 30 giorni, indicata dai medici del pronto soccorso dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata”.
I due aggressori, dopo la denuncia, sono stati sottoposti ora al provvedimento del “Daspo urbano”, che vieta loro per due anni non solo di entrare nel bar in cui sono avvenuti i fatti, ma anche di stazionare nei pressi di locali di Biancavilla adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla