Connettiti con

News

Ufficio postale chiuso per lavori, sportelli funzionanti su un furgone

Pubblicato

il

ufficio-postale-chiuso-in-funzione-sportello-mobile

Disagi fino al 31 agosto per lavori all’interno dei locali di via Benedetto Croce. Fuori servizio pure i due bancomat. Funzioni espletati attraverso una unità mobile. Gli utenti: «Per le esigenze di Biancavilla serve un secondo ufficio». 

 

di Alessandro Rapisarda

Chiusura temporanea dell’ufficio postale di Biancavilla per lavori interni. Fino al 31 agosto, le funzioni dello sportello vengono garantite con un allestimento “mobile”. Un furgone collocato nel retro dei locali di via Benedetto Croce, vicino alle postazioni bancomat. All’interno viene espletata, con inevitabile disagio, buona parte dei servizi, tra cui il ritiro della corrispondenza in giacenza.

Un cartello d’avviso, dopo le scuse per gli eventuali disservizi, indica indirizzo e orari degli uffici vicini a cui rivolgersi: le due sedi di Adrano di via Stazione 12 e di via Misterbianco 2.

Il personale postale che lavora nel furgone con tanto di tenda parasole ricorda le scene delle zone terremotate. Ma cerca di fare il possibile per limitare i disservizi. L’utenza, in particolare quella anziana, lamenta di dover aspettare fuori e al sole il proprio turno, nonostante questo sia un periodo in cui non si registra molta confusione.

Fuori servizio in maniera temporanea anche i due bancomat. Dettaglio che complica ancora di più il lavoro del piccolo sportello mobile, che deve sopperire pure alle richieste di prelievi del contante, seppur per piccole somme.

I lavori in corso fanno riemergere vecchie istanze da parte dei biancavillesi. Istanze sempre valide, seppur mai sposate dall’amministrazione comunale e inascoltate dai vertici provinciali e regionali di Poste Italiane.

«Un ufficio postale per il paese di Biancavilla è poco, necessita –specifica un utente in fila– un’altra sede magai dall’altra parte della città, infatti in questo modo se un ufficio per un motivo o per un altro deve chiudere c’è sempre un’altra struttura di riferimento, e molte code nei giorni critici non si formerebbero. Invece adesso siamo costretti ad andare fuori paese».

Gli stessi lavori in corso a Biancavilla vengono svolti in questi giorni, con le stesse modalità, anche nella sede dell’ufficio di Bronte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Una stagione, un cappello: questi i modelli ideali in base al periodo dell’anno

Pubblicato

il

Quando si parla del cappello, si inquadra un accessorio che ha attraversato i secoli e che, da sempre, permette di distinguersi per originalità o ricercatezza.

Di modelli in commercio ce ne sono così tanti che, a volte, può essere difficile trovare quello più adatto alle proprie esigenze.

Fortunatamente il cappello è un accessorio che diversamente da altri può essere indossato 365 giorni all’anno e questo grazie all’esistenza di modelli prettamente estivi o primaverili – in cui sono inclusi anche quelli da baseball, di cui vengono mostrate diverse varianti su Fullgadgets.com – e di altri decisamente più adatti alle stagioni fredde, ovvero autunno e inverno.

Quali sono i più trendy? Scopriamone qualcuno nelle prossime righe!

Cappellino da baseball con visiera

Il berretto da baseball con visiera – questo è il nome tecnico dell’accessorio – è entrato a far parte della storia della moda nel 1860. Nel corso di quella stagione sportiva, i giocatori della squadra di baseball Brooklyn Excelsiors indossarono quello che, a tutti gli effetti, può essere definito come un antenato dell’accessorio attualmente disponibile sul mercato e indossato ogni giorno da milioni di persone, con le influencer che mettono al centro dell’attenzione modelli con specifici colori.

Indossato inizialmente per proteggere gli occhi dei giocatori di baseball, oggi è molto amato sia in tinta unita, sia con loghi di squadre sportive e atenei, senza dimenticare le città (alcune, come New York, sono dei veri e propri brand).

Si indossa soprattutto nei mesi caldi dell’anno, ma nessuno vieta di indossarlo pure in autunno o in inverno come dettaglio in più capace di aggiungere carattere al look.

Coppola

Cappello tra i simboli universali della Sicilia, la coppola, secondo alcune teorie, sarebbe stata inventata non in Trinacria, bensì nel Regno Unito. Sarebbero stati poi alcuni inglesi, emigrati in Sicilia, a diffondere il suo utilizzo nell’isola.

Apprezzato dai fan dello stile vintage e reso trendy, negli ultimi anni, da celebrities come David Beckham e Brad Pitt, viene indossata soprattutto in inverno. Per proteggersi dal freddo e, nel contempo, non rinunciare allo stile, è il caso di focalizzarsi verso tessuti come il velluto a coste, non plus ultra dell’eleganza, e il tweed.

Bucket hat

Il bucket hat, meglio conosciuto, in Italia, come cappello da pescatore, è un altro accessorio versatile che, negli ultimi anni, soprattutto grazie ai social sta vivendo un grande momento di popolarità.

Nato in Irlanda all’inizio del ‘900, è adatto a tutte le stagioni ed è anche un’icona della cultura hip hop e del rap.

A seconda del materiale, può essere indossato in una stagione piuttosto che in un’altra.

Nei mesi freddi dell’anno si può, per esempio, focalizzarsi su modelli in pile e in tessuto.

In primavera e in estate, invece, si può rendere speciale il look con un cappello da pescatore in denim, dettaglio originalissimo nei look total denim che si ispirano agli anni ‘90, ma anche indossarne uno in feltro.

Berretto di lana

Se c’è un modello di cappello che, nei mesi freddi dell’anno, va tantissimo, questo è il berretto di lana, un grande classico della moda casual. Il celebre beanie è comodissimo quando si tratta di proteggersi dal freddo, in quanto permette, a differenza degli altri modelli descritti, di coprire completamente le orecchie.

Ancora una volta, parliamo di un accessorio che, al di là della comodità, deve molta della sua popolarità alle influencer.

Sono numerose le star di Instagram che lo indossano sia nei loro post, sia quando vengono fotografate per strada.

Degna di menzione, in questo caso, è Chiara Ferragni, che lo sfoggia di frequente nei suoi street look e che lo ha incluso anche nelle collezioni del suo brand di moda.

Tornando alla stagionalità, rammentiamo che molti VIP, soprattutto internazionali, lo scelgono pure per look estivi, abbinandolo a capi come la canottiera.

Continua a leggere

I più letti