Connettiti con

News

Costituito il Comitato “Rinazze” per tutelare salute, ambiente, agricoltura

Pubblicato

il

Produttori e commercianti, ma anche ambientalisti, esperti e ricercatori. È stato costituito il Comitato “Rinazze”, il raggruppamento di forze e soggetti trasversali a tutela e a difesa del territorio a sud di Biancavilla, vocato all’agricoltura di qualità.

Un raggruppamento che nasce per opporsi ai progetti di impianto di trattamento dei rifiuti proprio in quella zona, come accertato nelle settimane scorse e che hanno sollevato serie preoccupazioni sul futuro di un’area in cui operano una ventina di aziende che danno occupazione a 500 persone e producono 300mila giornate lavorative all’anno.

Decine le adesioni già registrate dal comitato. Indicato già il presidente nella persona di Piero Ranno, che sarà affiancato da altri sei componenti nell’organo esecutivo: Antonio Bonanno, Giovanni Bua, Giovanni Crispi, Dino Di Salvo, Silvana Ranza e Salvatore Rapisarda. Questi ultimi, in particolare, sono la presidente del Presidio partecipativo “Valle del Simeto” e presidente del Consorzio dei produttori “Euroagrumi”.

Oltre ad iniziative informative e di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e relative alla salute pubblica, il comitato sarà promotore, se necessario, di iniziative legali contro insediamenti in contrasto con l’economia del territorio, i marchi di qualità dei prodotti agricoli, i vincoli di carattere ambientale e idrogeologico. Nelle scorse settimane, un primo gruppo aveva già avuto un incontro con l’avv. Gaetano Armao, al quale sono state illustrate le manovre in atto delle società “Greenex” e “Ch4 Energy” per la realizzazione di due megaimpianti.

La prima propone un progetto (decisamente più invasivo) di un gassificatore con una parte di incenerimento per la produzione di elettricità e compost, l’altra propone un digestore anaerobico per la produzione di biometano e compost. L’avv. Armao ha dato disponibilità a dare supporto legale allo schieramento nato a difesa della zona di Piano Rinazze.

comitato-rinazze

Il comitato esecutivo formato da sette componenti presieduto da Piero Ranno

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.