News
Accudisce i cani, beffata dal Comune «Niente alimenti e niente medicine»


Angelica Petrina, responsabile provinciale Lav, attorniata dai cani randagi
Vicenda assurda. Angelica Petrina ha in tutoraggio una ventina di randagi. Ha fatto risparmiare 30mila euro al Comune in un anno. Eppure, la polizia municipale non le riconosce nemmeno cibo ed antiparassitari.
di Vittorio Fiorenza
Né alimenti né medicinali. Il Comune di Biancavilla allarga le braccia e chiude le porte. Ai cani dati in tutoraggio alla responsabile della Lav di Catania non riconosce cibo ed antiparassitari. A renderlo noto è Angelica Petrina dell’associazione animalista, che minaccia adesso denunce e, ancora una volta, bacchetta l’amministrazione comunale e la polizia municipale per «inefficienza e ignoranza».
Petrina ha in tutoraggio una ventina di randagi, nell’attesa di un’adozione che raramente arriva. L’attivista, a spese proprie, assiste gli animali a quattro zampe: una decina di cani li segue quotidianamente in strada, altri 10 li tiene in casa propria perché non autosufficienti. Lo fa per amore degli animali e per rispetto delle normative sul randagismo.
In questo modo, Petrina ha fatto risparmiare all’amministrazione del sindaco Giuseppe Glorioso circa 30mila euro di ricovero in canile. Mai un “grazie”. E adesso l’ulteriore beffa. «Mi sono rivolta –dice– alla polizia municipale e non mi sono stati dati nemmeno le crocchette e gli antiparassitari. Per “risolvere” il problema vorrebbero mettere i cani in strada, ma essendo sotto terapia o non autosufficienti significherebbe abbandono di animali. Si rendono conto di ciò che dicono?».
L’amarezza di Petrina è tanta: «Non ho mai chiesto rimborsi, nemmeno per i soldi spesi in veterinari, ci ho sempre rimesso di tasca mia». La Lav Catania è netta: «Gli amministratori devono mettersi in testa che gli animali hanno diritti, esistono leggi di tutela e, piaccia o no, devono applicarle. Il Comune di Biancavilla, ancora una volta, si distingue negativamente per inefficienza e ignoranza».
In più occasioni, la Lav ha fatto notare le inadempienze amministrative. Il Comune risponde così: «Il sindaco non ha ricevuto segnalazioni e richieste. C’è disponibilità ad affrontare la vicenda e capire quale sia stato il problema. Ad intervenire saranno i responsabili dell’area e del servizio a cui, in ogni caso, verranno chieste maggiori informazioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Operai muniti di motosega in piazza Falcone-Borsellino: tagliati gli alberi
Lavori in corso a “Spartiviale”: prosegue la riqualificazione dell’intero quartiere sud di Biancavilla

Gli alberi di pino presenti in piazza Falcone-Borsellino di Biancavilla sono stati abbattuti. Tagliati del tutto. Operai, minuti di motosega, al lavoro nell’area vicina alla chiesa Santissimo Salvatore. Un intervento radicale che cambia la fisionomia della piazza e che ha suscitato perplessità in quanti sono passati da viale Europa.
È noto che i pini non siano adatti alle aree urbane, a causa della loro mole e delle radici che, con il tempo, rovinano la pavimentazione o creano deformazioni del manto stradale. Ecco perché verranno sostituiti con alberi più adeguati al luogo.
I lavori in corso si inseriscono nell’ambito del più articolato progetto di riqualificazione dell’interno quartiere di Spartiviale. Non soltanto la piazza intitolata ai due magistrati antimafia. Anche lo stesso viale Europa, così come via Filippo Turati, la strade limitrofe, lo spazio in cui si svolge la fiera settimanale e via Belvedere sono interessati agli interventi.
A quasi 2 milioni di euro ammontano i finanziamenti. Opere che cambieranno l’aspetto dell’area sua di Biancavilla. I lavori riguarderanno strade, marciapiedi e nuove attrezzature di svago per i bambini. Saranno piantati nuovi alberi e verrà migliorato il sistema di captazione delle acque.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
L’Etna dà spettacolo, ma attenzione: soccorsi in territorio di Biancavilla
Nonostante l’ordinanza del sindaco Antonio Bonanno, visitatori improvvisati nella zona sommitale

La colata di lava che sta “rigando” i fianchi dell’Etna attira sulla parte sommitale del Vulcano molti curiosi che vogliono ammirare da vicino uno spettacolo unico. Accade nonostante i divieti. Il rischio di incidenti è alto.
In località monte Denza, in territorio di Biancavilla, un uomo ha riportato un infortunio ad una caviglia, impendendo di proseguire. È scattato così l’intervento del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi. In meno di mezz’ora i militari hanno raggiunto il malcapitato, che presentava alcuni principi di ipotermia e lamentava un forte dolore. I soccorritori hanno posizionato l’infortunato sulla barella speciale per il trasporto a mezzo motoslitta. Raggiunto il cancello della pista Altomontana “Filiciusa-Milia”, l’uomo è stato affidato alle cure degli operatori sanitari del 118 intervenuti in ambulanza, che hanno provveduto successivamente a condurlo in ospedale.
Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha firmato un’ordinanza per impedire che visitatori improvvisati si avventurino in luoghi che in questo momento presentino condizioni ad alto rischio.
«Gli esperti – spiega Bonanno – ci informano del rischio di esplosioni idro-magmatiche provocate dall’interazione tra colata lavica e neve. Frammenti di lava incandescente possono raggiungere curiosi ed escursionisti sprovveduti, con conseguenze che è facile immaginare. Va bene, quindi, ammirare lo spettacolo ma la sicurezza viene prima di ogni altra cosa».
Certo è che anche dal versante di Biancavilla, la colata offre una visuale spettacolare. La foto che pubblichiamo qui a seguire è stata scattata proprio da un nostro lettore, Placido Recupero, appassionato di fotografia, al punto che la sua Reflex è diventata la sua compagna di viaggio. «Grazie alla fotografia – ci dice – riesco a condividere con gli altri momenti ed emozioni uniche che rimangono immortalate per sempre». L’immagine dell’Etna innevato con l’eruzione e la linea di fuoco ne è un esempio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Tre studentesse travolte da una moto, grave una ragazza di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, tenta il suicidio in cella: scarcerato Cristian Calvagno
-
Cronaca1 mese ago
Consegnati soldi e gioielli, truffata un’anziana di Biancavilla: due arresti
-
Storie3 settimane ago
Lutto nella sanità locale: morto Salvo La Cava, caposala nel reparto di “Medicina”
Maria
26 Ottobre 2016 at 13:12
E’ solo una vile ripercussione per la vicenda della fiera degli animali, per la serie “tu hai fatto apparire il comune come un incompetente e menefreghista ed adesso il comune ti ripaga così” è solo una vergogna, ci vorrebbero centinaia di persone come questa ragazza, e ancora una volta chi ne paga le conseguenze sono quei poveri animali che non hanno colpa. Mi auguro che denunci tutti i soggetti competenti.