News
Altra vittima del minerale-killer «Presto l’ambulatorio per i malati»




La recinzione attorno all’area di monte Calvario, fonte delle fibre minerali di fluoroedenite
Nella “Giornata delle vittime dell’amianto”, ancora un aggiornamento sui decessi per mesotelioma pleurico a Biancavilla. Intanto, la Regione valuta il progetto per un ambulatorio di pneumologia: dovrebbe aprire dopo l’estate.
di Vittorio Fiorenza
Nella “Giornata mondiale dedicata alle vittime di amianto”, c’è un triste aggiornamento che riguarda Biancavilla: i decessi accertati per mesotelioma pleurico salgono da 52 a 53. Un’altra persona morta a causa dei minerali-killer di fluoroedenite, tipici del centro etneo. È quanto apprende Biancavilla Oggi dall’ufficio di “Igiene pubblica” del distretto sanitario di Adrano dell’Asp Catania. Si tratta del primo caso di mortalità del 2015, che si aggiunge ai due registrati lo scorso anno.
Di contro, vanno anche evidenziati dei passi in avanti per la creazione in paese di un ambulatorio di pneumologia.
«Abbiamo inviato alla Regione i preventivi dei costi –spiega a Biancavilla Oggi, il dr. Rino Distefano, responsabile dell’Ufficio “Igiene pubblica” di Adrano– attendiamo risposta e contiamo di potere aprire l’ambulatorio dopo l’estate. Prenderà in carico persone ammalate non solo di mesotelioma, ma di quelle patologie come branchipatie e fibrosi connesse».
Il progetto avrà una durata biennale. Ancora da decidere in cui fare sorgere la struttura. Essendo legata all’Asp di Catania, il luogo naturale dovrebbe essere l’ospedale “Maria Santissima Addolorata” e questo comporterebbe l’assunzione di personale, in primis la figura di uno pneumologo.
Ecco perché si sta anche valutando la possibilità di appoggiarsi ad una struttura già esistente e dotata di personale e macchinari, che è la Casa di Cura “Mons. Giosuè Calaciura” di contrada “Croce al vallone”, nella quale –come si legge nel sito istituzionale– «è possibile effettuare un percorso di riabilitazione polmonare completo e personalizzato, anche attraverso gli esercizi svolti presso una palestra attrezzata per interventi respiratori».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Impennata Covid, a Biancavilla il 30% di casi in più negli ultimi 15 giorni
Sono 183 i biancavillesi con positività al virus: +32 “nuovi ingressi” registrati in due settimane


Non se ne parla, i “bollettini” hanno interrotto la loro periodicità. Ma il Covid non arretra. Anzi, secondo gli ultimi dati verificati da Biancavilla Oggi, nella nostra città c’è –in linea con il trend nazionale– un aumento dei nuovi casi.
Se confrontiamo le statistiche delle ultime due settimane, l’incremento dell’incidenza della positività al coronavirus è balzata di circa il 30%. Se 15 giorni fa, le persone positive a Biancavilla erano un centinaio, adesso quelle registrate sono 183. Nello specifico, i “nuovi ingressi” sono 32, quindi circa il 30% in più rispetto a due settimane fa.
Un salto non indifferente. Ma il dato –riferito al quadro offerto dall’Asp di Catania e dalla struttura commissariale Covid– è da ritenere sottostimato. C’è una realtà sommersa. A causa dei test che si fanno a casa, tanti casi di positività non vengono comunicati ufficialmente o arrivano alle autorità sanitarie con ritardo.
Da qui, la necessità della prevenzione e delle accortezze da seguire quando si frequentano luoghi pubblici. E per chi rientra nel target di età o di “fragili” condizioni di salute, l’opportunità della quarta dose del vaccino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto