Connect with us

Detto tra blog

La politica che crea disoccupazione in una Biancavilla già agonizzante

Published

on

di Angelo D’Urso

Da qualche giorno a questa parte pensavo a quale potesse essere il tema da trattare in questo mio spazio chiamato “Fuori dal coro”. Avevo inizialmente pensato ad un tema di mera matrice politica. Poi, lo scorso sabato sera, discutendo con alcuni coetanei, i quali facevano presente la ferma volontà di abbandonare il nostro paese per cercare opportunità lavorative e nuove prospettive di vita all’estero, ho deciso di provare ad analizzare come la politica potrebbe, e in certi casi dovrebbe, muoversi per far sì che la nostra generazione abbia ancora fiducia nelle possibilità lavorative che la nostra terra di origine ha il dovere di offrirci.

La prima cosa che salta agli occhi è sicuramente la mancanza di una politica di incentivazione volta allo sviluppo occupazionale. Se per un verso è vero che oggi la politica non può creare direttamente l’occupazione, è anche vero che potrebbe però farlo in maniera indiretta.

In che modo? Politiche volte alla cura del territorio, alla promozione delle proprie imprese, all’esaltazione dei propri prodotti e alla valorizzazione dei propri talenti sarebbero un inizio di fondamentale importanza.

Se analizzassimo, anche senza troppa attenzione, il fattore occupazionale nella nostra Biancavilla, ci potremmo facilmente accorgere del livello di criticità che il settore ormai ha raggiunto nell’ultimo periodo. Infatti, se da un lato non si riesce a creare la benché minima occupazione, dall’altro si riesce benissimo a creare disoccupazione!

Ne è un esempio eclatante il passaggio alla gestione comunale del servizio “strisce blu” che ha di fatto ha prodotto 10 disoccupati. Ma non è certo questo l’unico caso. Licenziamenti sono infatti previsti anche tra i netturbini.

La politica dovrebbe occuparsi dei problemi della cittadinanza e non limitarsi all’ordinaria amministrazione che potrebbe benissimo essere gestita dai burocrati di turno.

Indubbiamente il problema dell’occupazione tocca una buona fetta della popolazione e sarebbe quindi auspicabile che la politica inizi finalmente ad impegnarsi a tutti i livelli per risolvere quella che sta assumendo, giorno dopo giorno, i contorni di una terribile piaga!

In molti speravamo che l’anno appena trascorso sarebbe stato quello della svolta, ma purtroppo ci siamo sbagliati. La nostra Biancavilla è oggi più che mai riversa in ginocchio e agonizzante! È giunto quindi il momento, per tutti coloro i quali hanno a cuore la nostra città, di fare in modo che Biancavilla si rialzi prontamente, prendendo coscienza di una situazione oramai divenuta insostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Detto tra blog

Distacchi elettrici e bassa tensione, disagi continui (anche senza temporali)

Biancavilla all’anno zero per infrastrutture: cabine e rete inadeguate provocano ripetuti disservizi

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Partiamo da un fatto: non c’è né un uragano né un cataclisma. Nemmeno un temporale. Non si capisce, dunque, per quale motivo, anche quando splende il Sole, debbano esserci distacchi di energia elettrica o “sfarfallii” da bassa tensione. Con la conseguenza che elettrodomestici e apparecchiature attaccate alla rete elettrica vadano continuamente in tilt. Capita spesso. poi. che in coincidenza di black out, i tempi di ripristino del disservizio debbano misurarsi in ore.

È quello che accade in continuazione a Biancavilla, Bastano banali acquazzoni, a volte senza nessuna goccia piovana, e l’erogazione elettrica viene a mancare. Non è concepibile una cosa del genere. Che un guasto possa capitare, fa parte delle statistiche. Che questo determini disservizi, ci sta. Ciò che non può essere tollerato è l’inefficienza nel ripristino del servizio con tempi lunghi o i ripetuti sbalzi di tensione.

Tutto questo evidenzia – ecco il punto cruciale – infrastrutture obsolete e carenza di personale adeguato alle esigenze di una società che dipende ormai dall’elettricità e dalle reti di comunicazioni. Invece, quasi sempre in coincidenza di una mancanza di elettricità si associa pure il tilt del segnale telefonico, sia VoIP che mobile. È evidente che il sistema sia altamente fragile e vulnerabile.

Basta dare uno sguardo verso l’alto per accorgersi che certi cavi elettrici presenti a Biancavilla risalgono a 50 anni fa. Mancano veri investimenti nel nostro territorio e mi chiedo se, dalla valanga di risorse del Pnrr, vi siano progetti e interventi in questa direzione. Anziché promuovere battaglie contro i mulini a vento (leggasi, per esempio, antenne 5G), la politica pretenda e si impegni in una radicale modernizzazione infrastrutturale del nostro territorio. Il sindaco Antonio Bonanno alzi la voce nei confronti di Enel Distribuzione. Un’intera comunità non può subire in continuazione dopo qualche lampo e ad ogni tuono o, peggio ancora, con il cielo limpido e il Sole splendente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Detto tra blog

I carri “riciclati” e l’inutile classifica: appunti sul Carnevale di Biancavilla

Un evento di successo, ma ci sono aspetti da correggere: il montepremi si divida in parti uguali

Published

on

Il Carnevale di Biancavilla è un evento riuscito. Un successo consolidato. Va dato atto all’attuale amministrazione comunale che ha resuscitato e salvato un’occasione capace di animare un’intera comunità. Protagonisti indiscussi sono i carristi, che – al di là delle qualità artigianali – offrono aggregazione e socialità. A loro va dato il merito principale. Sono loro il vero motore.

Detto questo, a margine di un Carnevale 2025 ormai archiviato, accogliamo la sollecitazione di tanti biancavillesi ad evidenziare una serie di osservazioni critiche, che qui di seguito sintetizziamo, con l’intento di correggere e migliorare l’organizzazione di una manifestazione particolarmente amata e attesa.

Carri comprati e “riciclati”

Non tutti lo sanno, ma i carri di Biancavilla non sono sempre realizzati di sana pianta. È prassi comprarli da altri paesi (sì, c’è un vero e proprio mercato) e “riciclarli”. Si acquistano per intero o solo alcune parti. Insomma, si assemblano dei pezzi, magari riverniciandoli o sottoponendoli ad un ritocco di colori. Altri utilizzano delle basi già pronte. Non essendoci un regolamento che ne impedisca la partecipazione, non è vietato. Ne consegue, quindi, che a Biancavilla (a parte alcune eccezioni) non ci sono artigiani di “carri allegorici” ma assemblatori. È uno scandalo? No, però tutto questo ha delle implicazioni pratiche e logiche.

Classifica e giuria da abolire

Che senso ha, dunque, un concorso che preveda una classifica e una giuria che, per stilarla, debba fare delle valutazioni. Per inciso: i giurati dovrebbero avere competenze, esperienze, titoli e curriculum per emettere un verdetto, credibile e imparziale. Li posseggono? Chiusa parentesi.

Dicevamo della classifica. A parte gli “ex aequo” dal sapore democristiano, di fronte a carri assemblati, parzialmente raffazzonati o creati di sana pianta a Biancavilla, come ci si comporta? Come si fa a giudicare “originale” un carro che in realtà negli anni precedenti è già apparso ad Acireale o a Sciacca? E come è possibile che un manufatto effettivamente originale non venga apprezzato, valorizzato e premiato come tale?

Montepremi in parti uguali

Il problema è facilmente risolvibile: si abolisca la classifica, si evitino i giurati e si preveda un budget complessivo, dividendolo in parti uguali a tutti i carristi. Anzi, diciamo di più: il montepremi venga raddoppiato o si porti a 100mila euro. Sarebbe un formidabile incentivo a realizzare (o assemblare, poco importa a quel punto) carri di maggiore qualità e con più spettacolari effetti speciali.

La politica stia alla larga

Un’ultima osservazione: si faccia un regolamento chiaro. E magari si specifichi un elemento di buon senso che evidentemente, a Biancavilla, è necessario codificare. La politica stia alla larga dai carri. Vedere politici indaffarati attivamente nella partecipazione ai vari gruppi di carristi è cosa inopportuna (per usare un eufemismo), visto che i gruppi beneficiano poi di soldi comunali. L’etica pubblica è materia seria: non può svanire come un pugno di coriandoli in faccia. Il sindaco Antonio Bonanno e il suo staff organizzativo appuntino tutte queste osservazioni: ne facciano tesoro per il prossimo anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━