Detto tra blog
Se persino le tombe di Antonio ed Alfio Bruno sono lasciate all’incuria
Per i biancavillesi, il cimitero non è un luogo molto frequentato durante l’anno. Lo si scopre solo nei primi giorni di novembre, quando il calendario ci ricorda la ricorrenza dei defunti. Nei primi del ‘900 sono state costruite alcune tombe con richiami e ornamenti artistici molto belle: sono molto poche ma ci sono. Lo scempio dell’abusivismo e del creare luoghi senza calore umano ha colpito, negli anni successivi, anche le costruzioni funerarie.
Negli anni ’80 vi è stato l’assalto. I “casciola” (cassettoni) hanno sostituito l’arte e l’ornamento che veniva fatto in passato. Le frasi del defunto in punto di morte, o la frase che più lo ricordava sono stati sostituiti da freddi “nato il…, morto il…” e basta.
Oggi i cimiteri sono sempre meno affollati e il rischio è perdere l’anello della catena che lega la storia del passato di un paese con il presente e il futuro.
Non sarà facile ricordare tra qualche anno la sepoltura di Antonio Bruno, tomba quasi del tutto dimenticata, lasciata all’incuria, senza nessun omaggio floreale da parte dell’amministrazione comunale, anzi da “buon” paese di abusivi, si è pensato di costruirle attorno, senza criterio, altre tombe. Stessa cosa per la tomba posta alla sinistra, quella di suo padre, Alfio Bruno, sindaco illuminato e perbene quanto dimenticato dai suoi concittadini e da quell’istituzione comunale a cui dedicò parte della sua vita.
Penso che non saranno sicuramente i loculi a ricordare le gesta della brava gente o della gente che ha portato cultura e sviluppo al paese; ma sentire tra i viali “bii vadda cu muriu…” con continuo di commento e tramando storico sulla vita e il rapporto che si aveva con il defunto, forse mi mancherà un po’. Mi rendo conto che non bisogna solo visitare i cimiteri, bisogna viverli nel proprio petto con ricordi piacevoli e sinceri dei cari che al momento si trovano “in altro locu”. Anche perché se penso che oggi lo scenario che ci viene presentato è quello dei “cascioli” da riempiere, non è una cosa molto piacevole.
Ma se si guarda alla nuda terra dove venivano sepolti i nostri antenati o se si guardano quei piccoli mausolei marmorei che ricordavano il defunto allora nasce spontaneo il dolce ricordo con la lacrima tra gli occhi e il tramandare le gesta positive o negative del defunto, ci fa compiere un atto di una povera e spiccia cultura che aiuta lo sviluppo del paese. Ma oggi i morti sono numeri e casciola da riempire, il cimitero è un posto su cui speculare ma soprattutto i morti non possono votare… quindi poco interessa del loro senso che ha la loro “altra vita”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Detto tra blog
Se anche a Biancavilla l’Etna è ritenuta femmina ci sarà pure un motivo?
Ho affiancato tante donne che guardano il futuro con occhi pieni di luce, grande grinta e passione




Che le donne in cantiere siano rare, ok, lo abbiamo capito. Ma questa volta non voglio più sottolineare il maschilismo e la disparità nel mio settore, perché sarei ripetitiva. Il tempo mi ha fatto maturare altre prospettive e altre riflessioni durante questo meraviglioso percorso nel mio straordinario paese: sì, straordinario!
Siamo abituati a trovare solo i difetti del nostro piccolo centro, che sicuramente ci sono, per carità. Ma girando tutto il giorno per le vie e molte case di Biancavilla, vedo solo “bellezza”. Non la bellezza che immaginate voi. Io incontro bellezza di anime tutte al femminile!
Vorrei elencarle ad una ad una le grandi Donne che ho affiancato nei loro sogni, nelle loro imprese e nelle loro lotte. Donne che guardano il futuro con gli occhi pieni di luce, con grande grinta, passione, senza mai tirarsi indietro alle sfide della vita.
Ho affiancato donne che hanno deciso di uscire fuori, allo scoperto, perché orgogliose del loro successo. Donne fuori dall’ordinario che hanno messo tutte se stesse per vedere realizzati i loro sogni. Donne che sfidano i luoghi comuni non per spiccare, ma per sbocciare. Colleghe, Collaboratrici, Amiche, Clienti… Tutte Donne con una marcia in più, piene di voglia di fare, di iniziative e di grande cuore verso gli altri.
Una cosa è certa, nessuna di loro sta a casa a fare “la maglia”, le cosiddette “casalinghe” sono un miracolo della natura…non solo con grande amore donano tutte se stesse per i loro cari, ma a volte vanno oltre e si occupano anche di realtà molto delicate e complesse del nostro comprensorio dedicando il loro tempo libero al prossimo.
Le chiamo le Super Donne di Biancavilla: designer, imprenditrici, artiste, avvocatesse, lettrici e scrittrici, madri, architette e – perché no? – “influencer”, dottoresse, ingegneri, commercianti, manager, insegnanti… Sì, esistono tutte queste donne a Biancavilla: sono loro che portano a Biancavilla la vera magia e sono sicura che saranno loro a cambiare questo nostro paese ma, a volte, siamo troppo ciechi per vederlo e troppo ottusi per capirlo.
Questa vera e fondata realtà è poco visibile. E poco se ne parla… perché, citando ancora una volta il mio grande saggio in cantiere, “le donne devono stare a casa”! Quindi, qualsiasi traguardo femminile è visto come deleterio per una società “patriarcale”. Se poi non hai figli… Ahhh, apriti cielo! Servi a poco o quasi a niente!
Ma ci sarà un motivo perché la nostra amata Etna è donna, no? L’importante è non farla arrabbiare! Gli uomini di Biancavilla? Simpatici. Lavorano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca3 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere