Connettiti con

Detto tra blog

Se persino le tombe di Antonio ed Alfio Bruno sono lasciate all’incuria

Pubblicato

il

Per i biancavillesi, il cimitero non è un luogo molto frequentato durante l’anno. Lo si scopre solo nei primi giorni di novembre, quando il calendario ci ricorda la ricorrenza dei defunti. Nei primi del ‘900 sono state costruite alcune tombe con richiami e ornamenti artistici molto belle: sono molto poche ma ci sono. Lo scempio dell’abusivismo e del creare luoghi senza calore umano ha colpito, negli anni successivi, anche le costruzioni funerarie.

Negli anni ’80 vi è stato l’assalto. I “casciola” (cassettoni) hanno sostituito l’arte e l’ornamento che veniva fatto in passato. Le frasi del defunto in punto di morte, o la frase che più lo ricordava sono stati sostituiti da freddi “nato il…, morto il…” e basta.

Oggi i cimiteri sono sempre meno affollati e il rischio è perdere l’anello della catena che lega la storia del passato di un paese con il presente e il futuro.

Non sarà facile ricordare tra qualche anno la sepoltura di Antonio Bruno, tomba quasi del tutto dimenticata, lasciata all’incuria, senza nessun omaggio floreale da parte dell’amministrazione comunale, anzi da “buon” paese di abusivi, si è pensato di costruirle attorno, senza criterio, altre tombe. Stessa cosa per la tomba posta alla sinistra, quella di suo padre, Alfio Bruno, sindaco illuminato e perbene quanto dimenticato dai suoi concittadini e da quell’istituzione comunale a cui dedicò parte della sua vita.

Penso che non saranno sicuramente i loculi a ricordare le gesta della brava gente o della gente che ha portato cultura e sviluppo al paese; ma sentire tra i viali “bii vadda cu muriu…” con continuo di commento e tramando storico sulla vita e il rapporto che si aveva con il defunto, forse mi mancherà un po’. Mi rendo conto che non bisogna solo visitare i cimiteri, bisogna viverli nel proprio petto con ricordi piacevoli e sinceri dei cari che al momento si trovano “in altro locu”. Anche perché se penso che oggi lo scenario che ci viene presentato è quello dei “cascioli” da riempiere, non è una cosa molto piacevole.

Ma se si guarda alla nuda terra dove venivano sepolti i nostri antenati o se si guardano quei piccoli mausolei marmorei che ricordavano il defunto allora nasce spontaneo il dolce ricordo con la lacrima tra gli occhi e il tramandare le gesta positive o negative del defunto, ci fa compiere un atto di una povera e spiccia  cultura che aiuta lo sviluppo del paese. Ma oggi i morti sono numeri e casciola da riempire, il cimitero è un posto su cui speculare ma soprattutto i morti non possono votare… quindi poco interessa del loro senso che ha la loro “altra vita”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Detto tra blog

Mafia a Biancavilla, quei fallimenti educativi al di là della cronaca

Il processo “Ultimo atto” e gli spunti di riflessione sui “buoni” e i “cattivi” che vivono a fianco

Pubblicato

il

Una comunità di persone vive anche di queste informazioni, ossia illustrare le attività investigative delle proprie agenzie di controllo. «Blitz “Ultimo atto”, la Procura chiede 125 anni di carcere per 13 imputati», è l’articolo con cui Biancavilla Oggi ci aggiorna sul «rito abbreviato per Pippo Mancari “u pipi” e i suoi picciotti, accusati di mafia, droga ed estorsioni». Normalmente è così: si parla dell’organo che ha indagato, del reato, possibilmente con le ipotesi del guadagno illecito, le attività criminose, i comportamenti, le vittime, spesso senza nome, o soltanto alcune di quelle che in realtà hanno subito. Poi si passa ai criminali, le facce, gli anni di galera previsti, l’attesa del giudizio. Tutto in una sequenza che sembra esaustiva e completa. Poi vedremo le condanne, la sentenza, l’appello, etc.

Questo ci basta? Ci basta questo per sentirci a posto come cittadini? Sembra di assistere ad un canovaccio uguale e distante da noi, anche se stiamo parlando di persone e gente che incontriamo ogni giorno. Mi chiedo: questa operazione di polizia e la sua divulgazione ci bastano per la nostra idea di comunità? Non c’è forse un tratto di vita tra carnefici e vittime che ci potrebbe interessare di più? La frattura al contratto sociale si ricompone da sola? Mi chiedo. Loro sono i cattivi, o quelli che hanno sbagliato – e si vede dalle facce – e noi siamo i buoni? È proprio così?

In realtà nelle strade e nelle piazze siamo lì, insieme, ognuno per la propria vita, ma tutti accanto l’uno all’altro. Questo tipo di notizie, che diventano solo cronaca, non sono fin troppo indifferenti alla vita di chi ha sbagliato e di chi ha subito il torto.

Come possiamo fare per capire ciò che potremmo fare in termini comunitari? Perché si continua a chiedere il pizzo e si continua a spacciare, nonostante le pene previste? Parlo ovviamente in termini generali e non su questo caso specifico.

Io penso che dove si commette un reato di questa portata, qualcosa non ha funzionato anche prima ed anche in tutti noi. In questa comunità di persone c’è stato un fallimento. Reati del genere coinvolgono molte più persone, atteggiamenti, comportamenti, amicizie, conoscenze. Un mare di persone. E molto tempo prima ha lasciato che le cose sfuggissero di mano. Reati del genere parlano di fallimenti educativi in primis, poi di tante altre cose. C’è il momento della condanna, dopo le indagini, ma il momento per comprendere come siamo arrivati, un’altra volta a queste situazioni quando? Quando comprenderemo di quali passaggi è fatto un percorso di comunità in questa direzione?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere
Pubblicità

DOSSIER MAFIA

I più letti