Connettiti con

Politica

Forza Italia: «Sulla sicurezza la giunta tace, ma occorrono misure precise»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

I furti che hanno interessato in questi giorni l’istituto delle “Figlie di Maria Ausiliatrice”, dove sono stati rubati 6mila euro in contante dalla stanza della direttrice, e l’”Opera Cenacolo Cristo Re” di contrada Croce al vallone, dove ignoti si sono introdotti nel magazzino, riaccende il dibattito sulla microcriminalità a Biancavilla.

Se da una parte le statistiche delle forze dell’ordine registrano un calo di episodi criminali, dall’altro la percezione di insicurezza è tangibilmente aumentata.

In una nota, Forza Italia di Biancavilla «condanna con forza ed esprime sdegno nei confronti di tali ignobili e reiterati fatti, manifestando tutta la più sentita solidarietà a famiglie, imprese, commercianti ed istituzioni che ne sono state vittima nell’ultimo periodo. Preso atto del forte aumento di tale fenomeno criminoso che in città sta suscitando forte preoccupazione tra i residenti ed operatori commerciali, facciamo presente all’amministrazione comunale e al sindaco il forte sentimento di inquietudine e di allarme che vivono i nostri cittadini».

Secondo Forza Italia «tale preoccupazione e senso di apprensione che vive la nostra comunità,  necessita immediatamente di un intervento rasserenante da parte del sindaco, al quale noi chiediamo, in virtù della sua responsabilità in tema di sicurezza pubblica, quali sono le politiche che sta adottando o intenderà adottare per fronteggiare tale fenomeno e se ritiene necessario, così come lo riteniamo noi, che venga quanto prima posta in essere la richiesta di  convocazione del comitato provinciale per l’ordine pubblico. Chiediamo inoltre al primo cittadino se ritenga opportuno l’istituzione di un pacchetto anticriminalità da adottare in sinergia tra le forze di polizia municipale e i carabinieri. Oggi la città ha bisogno di essere rassicurata, ha bisogno di assistere a politiche di pubblica sicurezza sulle quali, l’amministrazione Comunale ad oggi non si è ancora espressa».

Su questi temi, anche dal fronte della maggioranza si sono già mossi alcuni consiglieri. I consiglieri Grazia Ventura, Vincenzo Mignemi, Vincenzo Chisari, Giuseppe Sapienza e Giuseppe Pappalardo, in un’interrogazione al sindaco e all’assessore alla Polizia municipale, Giuseppe Furnari, hanno chiesto di «preparare un Rapporto sulla sicurezza urbana» e di «organizzare un incontro pubblico, meglio ancora un Consiglio Comunale aperto, per informare la cittadinanza su quanto sta succedendo e su quanto si sta facendo».

Sugli ultimi episodi ai danni delle suore salesiane e del “Cenacolo”, anche i circolo cittadino ed il gruppo consiliare del Partito Democratico hanno manifestato solidarietà. «L’azione ignobile –si legge in una nota– è stata indirizzata a due istituzioni che, per l’intero territorio, rappresentano un punto di riferimento, considerata la loro specifica funzione sociale. Nel contempo, pur riponendo massima fiducia nelle forze dell’ordine, auspichiamo una maggiore attenzione anche a questi episodi di microcriminalità, al fine di garantire le condizioni di legalità e sicurezza in tutto il territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia

Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.

«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».

«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.

×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».

A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.