Connect with us

Cronaca

La minaccia delle ruspe su 500 case Riesplode la rabbia degli abusivi

Published

on

manifestazione-degli-abusivi2

Il corteo degli abusivi arrivato fino al palazzo comunale

Centinaia di sentenze di condanna contro gli irregolari. La Procura mira a ripristinare la legalità. Già effettuate due demolizioni, pronte altre due. Così, il “popolo degli abusivi”, dopo vent’anni, torna in piazza e sfila, tra urla e slogan, fino al Comune.

di Vittorio Fiorenza

«La casa non si tocca». La minaccia delle ruspe sugli immobili mai sanati o costruiti nell’illegalità ha fatto esplodere la rabbia degli abusivi, che hanno animato un corteo lungo via Vittorio Emanuele per concludersi al municipio. Erano meno di un centinaio, ma agguerritissimi. Non solo lo slogan, anche le scene, viste oggi a Biancavilla, fin dentro al palazzo comunale, sembrano riportare le lancette del tempo all’inizio degli anni ’90, epoca delle folle oceaniche, con a capo l’allora sindaco Carmelo Nicolosi, a difesa di chi ha costruito al di fuori di ogni regola.

Il “popolo degli abusivi”, dopo oltre vent’anni, si è dato di nuovo appuntamento in piazza Roma per manifestare tutta la preoccupazione. Sono un migliaio i fascicoli aperti. Di questi, 500 riguardano casi di abusivismo per i quali si è già concluso il relativo iter giudiziario, arrivando a sentenze definitive che prevedono la demolizione. Demolizione che potrebbe avvenire in qualsiasi momento, se dalla Procura della Repubblica dovesse arrivare l’ordine. Anzi, nei mesi scorsi, in maniera del tutto silenziosa, sono già avvenute due demolizioni, ad opera degli stessi responsabili dell’abuso: buttati giù alcuni pilastri, in un caso, e una costruzione per conigli, nell’altro. Demolizioni “indolore”, per modo di dire. Tra qualche settimana, sono in programma altri due abbattimenti edili: un garage e una costruzione in crudo con piano terra e primo piano. Il timore è che si possa proseguire anche su appartamenti abitati.

Vincenzo Di Grazia è uno dei portavoce di questo comitato improvvisato e parla a nome di tutti: «Siamo ben consapevoli di avere costruito nell’illegalità, nessuno nega che siamo degli abusivi. Ma non siamo dei delinquenti. Invece ci trattano come fossimo Riina e Provenzano. Ecco perché chiediamo al sindaco Glorioso di trovare un punto di incontro per una soluzione tecnica e che rappresenti le nostre esigenze di persone che, di fatto, vivono in queste case, costruite col sangue e col sudore di una vita».

manifestazione-degli-abusivi3

L’esplosione di rabbia all’ingresso del palazzo comunale

Da piazza Roma al palazzo comunale il tragitto è breve. E il corteo (quasi un remake in tono minore di quello del marzo 1992) si è mosso tra slogan, epiteti ed insulti contro il primo cittadino. Il nervosismo si è acuito quando al municipio, uscieri e polizia municipale hanno comunicato alla folla l’assenza del sindaco. Questione di pochi minuti. Glorioso è poi arrivato e i manifestanti sono stati fatti entrare nell’aula consiliare. Con il primo cittadino, pure il comandante della polizia municipale, Vincenzo Lanaia, il segretario comunale Antonio Caputo, l’ing. Placido Mancari dell’Ufficio tecnico comunale, ed il consulente Pasquale Lavenia. Nessun assessore, nessun consigliere nei paraggi.

Una discussione che si è protratta per qualche ora. Gli animi si sono calmati quando il sindaco ha preso dei precisi impegni (leggi qui) per coinvolgere la Prefettura e la Procura di Catania.

L’abusivismo in numeri
Non siamo ai livelli degli anni ’80 e ’90, ma il fenomeno dell’abusivismo a Biancavilla rimane alto ed allarmante. Sono 1000 i casi “caldi”. Di questi, una metà riguardano abusi, anche vecchi, commessi negli anni ’90, per i quali non soltanto non ci si è avvalsi delle varie sanatorie, ma ci si è opposti per via penale alla demolizioni. Contenziosi che con sentenze della Corte d’appello di Catania, ora passate in giudicato, hanno dato torto agli opponenti, i cui immobili quindi potrebbero essere demoliti da un momento all’altro. Da qui si comprende il potenziale esplosivo, anche in termini di ordine pubblico, su cui vive Biancavilla.

Di tutti i casi, c’è poi un altro 50% che ancora segue la via amministrativa. Prima si è accertato e verbalizzato l’abuso, poi vi è stata un’ingiunzione di demolizione, mai eseguita dal responsabile. Quindi, come prescrive la legge, l’immobile è stato acquisito al patrimonio del Comune. In questa situazione ci sono circa 500 immobili. Sulla base del regolamento edilizio e dell’orientamento già dato dal passato Consiglio Comunale, la linea è quella di dichiarare quanti più immobili possibili di “pubblica utilità”. Un escamotage di legge che, con opportuni correttivi, distinguendo caso per caso, evita la demolizione e consente l’abitabilità, anche se la costruzione rimane di proprietà comunale. Questo significa che chi la abita deve pagare un canone mensile. L’attuale assemblea cittadina non ha trattato nessun fascicolo. La precedente aveva già dichiarato la pubblica utilità su appena 18 immobili. Gli inquilini si sono visti recapitare dall’amministrazione comunale i relativi canoni da pagare (dalle 300 alle 800 euro al mese, in base alla superficie), ma si sono opposti per via civile. Le sentenze si attendono entro quest’anno. Un quadro decisamente ingarbugliato e di difficile soluzione.

Come se questo quadro di per sé drammatico non bastasse, va aggiunto che casi di abusivismo con modalità vecchio stampo sono stati segnalati nelle ultime settimane. Tra le scene viste lo scorso agosto, per esempio, una in pieno giorno, non lontano dal palazzo comunale: su una costruzione era stato affisso il cartello dell’autorità giudiziaria di sequestro dell’immobile, ma già il giorno dopo operai e mezzi pesanti erano all’opera per una colata di cemento al piano superiore.


LEGGI L’ARTICOLO

Le promesse di Glorioso agli abusivi: «Coinvolgerò il prefetto e la Procura»

GUARDA IL VIDEO

“La casa non si tocca”: dopo oltre vent’anni, riecco il “popolo degli abusivi”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cronaca

Marito violento in manette, carabinieri di Biancavilla in azione fuori comune

Intervento dei militari a Motta Sant’Anastasia: una donna salvata dai maltrattamenti in famiglia

Published

on

I Carabinieri della Stazione di Biancavilla hanno arrestato un 44enne di Motta Sant’Anastasia, ritenuto responsabile di maltrattamenti nei confronti della moglie di 41 anni. L’intervento è scattato intorno all’una di notte, quando la figlia 16enne della coppia ha chiamato, in preda alla disperazione, il 112 per chiedere aiuto. Il padre stava picchiando violentemente la madre sotto i suoi occhi. La Centrale Operativa della Compagnia carabinieri di Paternò ha allertato la pattuglia più vicina, consentendo ai militari della Stazione di Biancavilla di raggiungere rapidamente l’abitazione a Motta Sant’Anastasia.

I carabinieri hanno trovato molti mobili e oggetti rotti mentre l’uomo, in evidente stato di agitazione, tentava di giustificare il proprio comportamento adducendo problemi familiari e difficoltà personali legate a pregresse denunce per maltrattamenti già sporte dalla moglie, da cui erano scaturiti provvedimenti giudiziari nei suoi riguardi.

Ai militari, però, non è passato inosservato l’atteggiamento della donna che, inizialmente silenziosa, presentava evidenti rossori al volto e una ferita sanguinante al braccio sinistro. Uno dei militari, perciò, ha preferito allontanarla dal marito per consentirle di raccontare l’accaduto.

Botte anche di fronte ai figli

La signora è riuscita infatti a riferire quanto era accaduto. Il marito, rientrato a casa nel pomeriggio dopo aver bevuto, come ormai succedeva spesso, avrebbe senza alcun motivo cominciato a distruggere i mobili della casa per poi colpire lei ripetutamente con schiaffi e pugni, rompendole anche il cellulare. La donna ha chiesto aiuto alla suocera, la quale effettivamente ha raggiunto l’abitazione dei coniugi ma, dopo una temporanea calma, intorno alle 22.00, il 44enne avrebbe ripreso a picchiare la moglie alla presenza dei loro quattro figli minorenni e anche di sua madre. Quest’ultima sarebbe stata a sua volta minacciata di morte dal figlio per aver tentato di difendere la nuora.

Raccolte, dunque, le dichiarazioni della vittima e della testimone, accertato lo stato dell’appartamento, che era semi distrutto, i Carabinieri hanno arrestato il marito violento. Arresto poi convalidato. L’uomo è stato portato nel carcere catanese di piazza Lanza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Continue Reading

Cronaca

Incendio da paura a Biancavilla: capannone in fiamme, alta colonna di fumo

Intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco e del personale della Forestale in via del Seminatore

Published

on

Grosso incendio in un capannone di una traversa di via del Seminatore. Una colonna di fumo nero è visibile a grande distanza. Aria irrespirabile. All’interno della struttura erano presenti diversi mezzi, tra cui furgoni, un trattore, contenitori con carburante ad uso agricolo e vari macchinari.

Le fiamme si sono propagate rapidamente, rendendo necessario l’intervento di più squadre dei vigili del fuoco che hanno evitato che si propagasse alle abitazioni vicine. Case che per precauzione sono state comunque fatte evacuare.

Presenti anche personale del Corpo Forestale regionale e personale del Comune di Biancavilla con le rispettive autobotti.

Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso e le cause dell’incendio saranno oggetto di successivi accertamenti. Quel che resta sono cenere e lamiere accartociate dalla violenza del fuoco.

Dal nostro canale Instagram

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━