News
Appalto rifiuti, nodo lavoratori Chiamato in causa il Comune


Un momento dell’incontro svoltosi all’Ufficio provinciale del lavoro
di Vittorio Fiorenza
Cinque sigle sindacali (Cgil, Cisl, Uil, Usb e Fideal), l’impresa uscente (la Dusty di Catania), quella vincitrice del nuovo appalto (la Caruter di Brolo) riunite attorno al tavolo dell’Ufficio provinciale del lavoro per discutere il nuovo assetto occupazionale sul servizio di raccolta dei rifiuti di Biancavilla, dopo la recente celebrazione della gara per i prossimi sei mesi. Assente al tavolo, l’amministrazione comunale, che è stata informata soltanto per conoscenza. Ecco perché l’incontro è rimasto interlocutorio e rinviato al 29 settembre.
Non sono mancate, tuttavia, alcune schermaglie da una parte all’altra del tavolo tra le parti. Il nodo da sciogliere rimane uno: quanti dei lavoratori attualmente impegnati a Biancavilla dovranno essere riassorbiti dalla nuova ditta?
La risposta (accordi e contratti alla mano) dovrebbe essere: tutti. Ma non sembra essere così. Come già aspramente contestato dalla Cgil e dalla Uil all’amministrazione Glorioso, in fase di pubblicazione del bando di gara, il monte ore stabilito per il servizio è tale da richiedere 24 unità lavorative. È il numero a cui, quindi, fa riferimento la Caruter. I sindacati non ci stanno e chiamano in causa il Comune.
«Al prossimo incontro sarà presente anche il Comune perché vogliamo coinvolgerlo in questa fase –sottolinea Gaetano Agliozzo, segretario generale della Funzione pubblica della Cgil – il dato di partenza è che, secondo il bando pubblicato dall’amministrazione comunale, la ditta vincitrice dell’appalto dovrà contare su 24 unità in organico. La vecchia ditta, la Dusty, però ne conta 37-38 come effettivi del cantiere di Biancavilla. Questo significa che si pone un problema occupazionale per gli ultimi assunti. Eppure c’è l’accordo quadro regionale e il contratto di lavoro che invece mirano al mantenimento dei livelli occupazionali. Ecco perché c’è un nostro intervento alla Regione e dovremmo capire il modus operandi. Noi comunque confidiamo di avere margini di trattativa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

News
Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò
Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.
I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.
Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.
AGGIORNAMENTO
Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca5 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri