Politica
Ospedale, il commissario Murè rimette in moto tutto il cantiere

Sopralluogo da parte del vertice dell’Asp: «Entro settembre riprenderanno i lavori, poi il nosocomio dovrà integrarsi e rapportarsi con le strutture di Paternò e Bronte». Probabile inaugurazione a febbraio. Oltre ai reparti storici, ospiterà la Rianimazione.
di Vittorio Fiorenza
In prima linea, lei, il commissario straordinario dell’Asp di Catania. Poi, un lungo codazzo di dirigenti, personale medico ed infermieristico, fornitori. E soprattutto un seguito affollato di politici e amministratori. Rosalia Mulè fa visita al cantiere del nuovo plesso ospedaliero di Biancavilla (per decenni rimasto una cattedrale nel deserto) e si fa portare in ogni stanza ed angolo dell’edificio, i cui lavori sono bloccati da marzo.
Non un semplice sopralluogo, quello della Murè, ma un incontro in cui fa l’annuncio tanto atteso: «Non do la data precisa perché non ho la sfera di cristallo, ma posso affermare che entro il mese di settembre i lavori saranno ripresi».
Troppe date sono state fornite ai cronisti per il riavvio del cantiere. Tutte disattese. Ecco perché la Murè, scaramanticamente, preferisce non indicare un giorno esatto: «Stiamo solo aspettando un passaggio di ordine burocratico-amministrativo, comunque già ci siamo. Ripeto: entro settembre. Ho anche preso l’impegno con la ditta di saldare una parte economica arretrata, che agevolerà la ripresa delle opere in maniera repentina».
«Inaugurazione a febbraio»
La struttura è pressoché completa. Manca circa il 4-5% di interventi, pari a 2 milioni di euro, perché i lavori, con l’impiego di circa 30 operai, nell’arco di alcuni mesi, siano del tutto ultimati. È in corso una gara d’appalto per attrezzature ed arredi dell’importo di 6 milioni di euro. A febbraio, probabilmente, l’inaugurazione.

Rosalia Mulè
«Ecco perché è fondamentale –specifica la Murè– riaprire il cantiere prima possibile, anche per evitare il rischio di eventuali vandalizzazioni (nonostante la presenza di una vigilanza), che potrebbe riguardare non solo l’edificio ma le attrezzature già presenti all’interno. I biancavillesi hanno diritto di avere questa struttura, che non può più attendere di essere consegnata alla collettività».
«Cosa importante –sottolinea la Murè– è che questo nosocomio si deve integrare con il territorio, in ossequio alla riforma del sistema sanitario, e va messa in connessione con gli ospedali di Bronte e di Paternò. Tre nosocomi che vanno intesi come un unicum e ognuno avrà un compito specifico, nel segno della complementarietà, per offrire un servizio sinergico in questa parte della provincia».
L’offerta sanitaria
Per quanto riguarda l’offerta sanitaria, all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” saranno mantenuti reparti storici (dalla chirurgia all’ortopedia, dalla ginecologia e ostetricia alla medicina), ci sarà ovviamente il pronto soccorso e la radiologia. Si aggiunge la Rianimazione, che di fatto potenzia e consente di mantenere in vita il nosocomio.
«Questo nuovo plesso in particolare ospiterà –spiega il commissario Asp– la parte relativa alla degenza, più il complesso operatorio, la sala travaglio, la zona parto e la rianimazione. Stiamo cercando, inoltre, di fare una piccola rimodulazione tra il vecchio e il nuovo plesso». Due edifici che saranno collegati da una sorta di “tunnel”.
Dallo stop al riavvio del cantiere
Lo stop dei lavori è stato dovuto alle vicissitudini burocratiche dell’Ati group, l’impresa incaricata dei lavori a Biancavilla, che, controllata dall’ex gruppo Aiello di Bagheria, è stata confiscata alla mafia. Il passaggio e l’acquisizione all’Anbsc (l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) ha rallentato fortemente l’iter lavorativo, senza considerare che la normativa sulle confische non consente di dare continuità al cantiere.

Andrea Dara
Inghippi che, comunque, adesso sono stati superati e, formalmente, il riavvio dei lavori sarà sancito da un atto notarile tra impresa e Asp. I dettagli sullo stato delle opere sono contenuti in una recente relazione preparata dall’ing. Cesare Taddia della direzione dei lavori, su richiesta della senatrice Ornella Bertorotta del Movimento Cinque Stelle, che Biancavilla Oggi ha già pubblicato qui.
Si tratta comunque di interventi minimi, come confermato da Andrea Dara, amministratore giudiziario del gruppo Aiello, nonché amministratore unico dell’Ati Group, presente durante il sopralluogo a Biancavilla.
«Manca veramente poco –evidenzia Dara– manca la definizione degli impianti al piano terra e al primo piano, mentra dal secondo al quinto sono stati tutti realizzati. Poi la fornitura di mobili ed arredi, che devono supportare tutta l’attività sanitaria e amministrativa. E la sistemazione della parte esterna: ci sono molti materiali di risulta che occupano l’area di cantiere che domani diventerà area per giardini e parcheggi».
Tutti dettagli che il n. 1 dell’azienda sanitaria (affiancata dal direttore sanitario dell’Asp di Catania, Franco Luca, e dal direttore amministrativo, Maria Maugeri) e l’amministratore dell’impresa esecutrice dei lavori hanno comunicato ai dirigenti ospedalieri, agli amministratori comunali e alla rappresentanza politica del territorio. Presente il sindaco Giuseppe Glorioso. In visita ufficiale pure i parlamentari regionali Nino D’Asero e Concetta Raia ed il deputato nazionale Luisa Albanella.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla