Connettiti con

News

Tappeto di rifiuti con vista sul Simeto: ecco la “strada della vergogna”

Pubblicato

il

rifiuti sulla strada della vergognarifiuti sulla strada della vergogna 2

di Vittorio Fiorenza

Non ci sono stati né scioperi né disservizi da parte degli operatori ecologici della Dusty. Eppure, la Sp 156, che porta a sud di Biancavilla, verso la Valle del Simeto, si presenta da almeno un mese come un serpentone di rifiuti di ogni genere.

Quintali di spazzatura disseminati lungo l’arteria, fino all’incrocio che segna il confine con Adrano, che richiamano cani randagi e ratti. Vasche in Eternit e inerti derivanti da lavori edili, elettrodomestici e arredi, un vasto tappeto di sacchetti maleodoranti rendono persino difficoltosa la viabilità perché invadono le corsie di marcia, oltre a piazzole e muretti.

Qua e là, ci sono pure focolai che sprigionano fumi tossici, anche in vicinanza di abitazioni.

Un cartello del Comune informa che l’area è video sorvegliata: evidentemente non ha avuto alcun deterrente. Qualcuno ha posto su un muretto una scritta su un cartone: “Strada della vergogna”.

Uno scempio ambientale con rischi igienico sanitari su cui il Movimento Cinque Stelle ha realizzato un video reportage di denuncia che sta circolando su Facebook.

Daniele Sapia, consigliere comunale di “Rinnoviamo Biancavilla”, in una lettera con allegata documentazione fotografica, ha chiesto un urgente intervento al sindaco Giuseppe Glorioso e al commissario della Provincia di Catania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp

Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.

Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.

I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).

Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.