Connettiti con

News

Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò

Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Pubblicato

il

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.

I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.

Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.

AGGIORNAMENTO

Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

News

Alla “Sturzo” via ai lavori con 200mila euro per migliorare gli impianti sportivi

Nuove strutture e attrezzature per il calcio, la pallavolo, la pallacanestro, il salto in lungo ed il fitness

Pubblicato

il

Al via i lavori di sistemazione delle strutture sportive nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla. Consegna dei lavori alla ditta avvenuta formalmente alla presenza del sindaco Antonio Bonanno, dell’assessore Vincenzo Randazzo e della dirigente scolastica Concetta Drago.

L’istituto è beneficiario (assieme ad altre 83 scuole) di un finanziamento regionale, con fondi europei pari a 200mila euro, per un progetto contro la dispersione scolastica ed il ritardo formativo attraverso il miglioramento qualitativo degli impianti sportivi esistenti nelle scuole.

«Come amministrazione, oltre che garantire in tempi veloci le autorizzazioni necessarie, abbiamo fornito – dice Bonanno – un supporto alla fase complessiva di programmazione».

Il progetto, redatto dall’arch. Salvatore Grasso con il supporto dell’ing. Daniela Parisi (docente nella stessa scuola), prevede la riqualificazione del campo polivalente che accoglierà impianti e attrezzature per il calcio, la pallavolo e la pallacanestro.

Si procederà alla sistemazione della pedana di salto in lungo e alla riqualificazione dell’area fitness. Tutta la struttura, inoltre, sarà dotata di un impianto di illuminazione per renderla fruibile lungo tutto l’arco della giornata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.