Chiesa
Nella basilica di Biancavilla riuniti i rappresentanti delle Chiese cristiane
L’incontro ecumenico, alla presenza del vescovo, ha richiamato il problema delle discriminazioni razziali


Celebrazione ecumenica della parola, in chiesa madre a Biancavilla. Un momento ecumenico di preghiera promosso dalla diocesi etnea e dal consiglio ecumenico delle chiese di Catania.
Assieme all’arcivescovo catanese Luigi Renna, riuniti esponenti delle chiese ortodossa, copta, anglicana, valdese, battista ed evangelica luterana. Si è riflettuto sul tema scelto quest’anno dalle comunità cristiane del Minnesota e tratto dal brano evangelico di Isaia “Imparate a fare il bene, ricercate la giustizia, soccorrete l’oppresso”.
Lo stesso Renna ha richiamato nell’omelia le discriminazioni razziali nello stato americano del Minnesota. Tra i tanti episodi di discriminazione si è ricordata la più grande esecuzione di massa della storia americana, avvenuta nel 1862, quando 38 indigeni del Dakota furono impiccati a Mankato il giorno dopo Natale, dopo la guerra USA-Dakota.
Il vescovo ha poi sottolineato come le discriminazioni per motivi di razza o credo religioso si verifichino tuttora, anche nelle nostre città.
Discriminazioni testimoniate, nell’incontro di Biancavilla, da un cittadino egiziano di fede cristiana, che ne ha parlato a proposito della condizione dei cristiani nel suo paese. E ha raccontato come in Egitto, paese a maggioranza mussulmana, vi sia «tanta ingiustizia nei confronti dei cristiani. Fedeli che vengono insultati per strada e discriminati anche sul posto di lavoro». Un mediatore culturale originario del Mali, che vive e lavora a Catania, ha anche riferito episodi discriminatori subiti ancor oggi, proprio a Catania, da persone straniere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
Per Maria Ss. dell’Odigitria una processione e un concerto d’organo
Ospite della parrocchia biancavillese, il maestro Pietro Figura, organista della Cattedrale di Catania


Una processione del quadro della Madonna dell’Idria da via Ascoli Piceno sino all’omonima chiesa. Aperti così i festeggiamenti in onore a Maria Santissima Odigitria nella parrocchia cittadina a lei dedicata.
Ne è seguita una messa, presieduta da fra’ Antonio Timpanaro, frate minore biancavillese ordinato il 2 luglio 2022, attualmente parroco nella diocesi di Acireale e impegnato nella curia provincializia dell’ordine di appartenenza, sempre ad Acireale. A concelebrare, il parroco dell’Idria, don Giovambattista Zappalà.
Subito dopo la celebrazione eucaristica, il Maestro Pietro Figura, organista della Cattedrale di Catania, ha tenuto un concerto d’organo. Un’esibizione a conclusione della manutenzione straordinaria dell’organo a canne, resasi necessaria a seguito dei danneggiamenti del terremoto del 2018, da cui sono anche seguiti i lavori di restauro dell’intera chiesa.
L’opera di manutenzione è stata condotta dalla ditta Cimino con i maestri organari che avevano realizzato lo strumento musicale. Un’opera possibile grazie all’impiego di fondi parrocchiali, provenienti da diverse raccolte, offerte varie e dal contributo della cassa parrocchiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica1 settimana fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica1 settimana fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione