Chiesa
Nella basilica di Biancavilla riuniti i rappresentanti delle Chiese cristiane
L’incontro ecumenico, alla presenza del vescovo, ha richiamato il problema delle discriminazioni razziali


Celebrazione ecumenica della parola, in chiesa madre a Biancavilla. Un momento ecumenico di preghiera promosso dalla diocesi etnea e dal consiglio ecumenico delle chiese di Catania.
Assieme all’arcivescovo catanese Luigi Renna, riuniti esponenti delle chiese ortodossa, copta, anglicana, valdese, battista ed evangelica luterana. Si è riflettuto sul tema scelto quest’anno dalle comunità cristiane del Minnesota e tratto dal brano evangelico di Isaia “Imparate a fare il bene, ricercate la giustizia, soccorrete l’oppresso”.
Lo stesso Renna ha richiamato nell’omelia le discriminazioni razziali nello stato americano del Minnesota. Tra i tanti episodi di discriminazione si è ricordata la più grande esecuzione di massa della storia americana, avvenuta nel 1862, quando 38 indigeni del Dakota furono impiccati a Mankato il giorno dopo Natale, dopo la guerra USA-Dakota.
Il vescovo ha poi sottolineato come le discriminazioni per motivi di razza o credo religioso si verifichino tuttora, anche nelle nostre città.
Discriminazioni testimoniate, nell’incontro di Biancavilla, da un cittadino egiziano di fede cristiana, che ne ha parlato a proposito della condizione dei cristiani nel suo paese. E ha raccontato come in Egitto, paese a maggioranza mussulmana, vi sia «tanta ingiustizia nei confronti dei cristiani. Fedeli che vengono insultati per strada e discriminati anche sul posto di lavoro». Un mediatore culturale originario del Mali, che vive e lavora a Catania, ha anche riferito episodi discriminatori subiti ancor oggi, proprio a Catania, da persone straniere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
La reliquia di Sant’Agata portata tra i reparti dell’ospedale di Biancavilla
Un modo per coinvolgere i fedeli -soprattutto ammalati e sofferenti- di tutta la diocesi etnea


La reliquia di Sant’Agata portata tra i pazienti ricoverati all’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Un giro tra i reparti avvenuta con il vicario parrocchiale e canonico organista della basilica di Catania, mons. Giuseppe Maieli. Con lui, anche il cappellano dell’ospedale, fra’ Antonio Vitanza, e il direttore sanitario Mario Patanè.
In occasione della visita, presente anche il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno. Celebrata una messa.
L’iniziativa rientra nell’ambito dei preparativi per i festeggiamenti della patrona di Catania. Un modo per coinvolgere i fedeli -soprattutto ammalati e sofferenti- di tutta la diocesi, di cui Sant’Agata è protettrice.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca11 ore fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello