In città
«Nessuna vergogna, la salute mentale è una priorità e un bisogno di tutti»
Dai disturbi dell’età infantile alla depressione post partum: seminario a Villa delle Favare

Celebrata a Biancavilla la Giornata Mondiale della Salute Mentale con un seminario di studio, tenutosi a Villa delle Favare. Il tema conduttore è stato “Sii gentile con la tua mente”. Un modo per sottolineare come sia importante il concetto di cura non solo del corpo ma anche quello della sfera psichica di ciascuno.
L’evento è stato voluto dall’amministrazione comunale ed organizzato dall’assessore alle Pari opportunità, Enza Cantarella.
La dott. Concetta Scaccianoce, psicologa clinica, ha parlato delle problematiche legate ai disturbi di ansia, mentre le dott.sse Mariaelena Magra e Chiara Torrisi hanno trattato i disturbi specifici dell’apprendimento e della possibilità di prevenzione e dei bisogni educativi speciali in ambito scolastico.
È toccato poi alla dott.ssa Carmela Agnello, dirigente ginecologo del Consultorio di Biancavilla, fare un excursus su “Baby blues” e depressione post partum.
A concludere l’incontro sono stati il dott. Gaetano Interlandi, psichiatra, e il dott. Filadelfio Grasso, educatore, con un intervento sull’approccio verso la salute mentale da parte della Comunità Terapeutica Assistita Cenacolo Cristo Re, che da diversi decenni opera nel territorio.
Da parte della comunità è stato proiettato un cortometraggio dal titolo “Aspettando l’Alba”, che tratta il tema della resilienza durante la pandemia, realizzato dagli ospiti e dagli operatori della struttura.
A introdurre e coordinare gli interventi il dott. Salvuccio Furnari, pedagogista, già dirigente del Dsm Distretto di Adrano.
«Rendere la salute mentale e il benessere di tutti è una priorità globale – ha ribadito l’assessore Cantarella – non bisogna stigmatizzare questi temi, non esiste vergogna nel mostrare un disagio mentale e quindi farsi aiutare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

In città
Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»
Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi.
A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.
«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».
Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.
«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».
«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla