Chiesa
La nuova missione in Congo di padre Laudani: diario di viaggio verso Buta
Il sacerdote comboniano 80enne di Biancavilla trasferito nel nord del paese africano

All’età di 80 anni il sacerdote biancavillese, padre Franco Laudani, ha intrapreso una nuova missione in Congo, a Buta. Il sacerdote appartiene all’istituto religioso missionario dei comboniani “Figli del sacro Cuore di Gesù”, la cui fondazione risale al 1867.
In tre pagine del suo diario, padre Franco, ci racconta il suo viaggio da Kisangani a Buta, destinazione della nuova missione. Scrive che ad affrontare il lungo viaggio di 380 km non è stato da solo. Lo hanno accompagnato il provinciale, un sacerdote congolese, un giovane aiutante e l’autista. Partiti il 24 Settembre, sono arrivati a Buta il 26 dello stesso mese.
Padre Franco racconta nei dettagli la faticosa avventura del viaggio, citando le numerose soste d’emergenza attuate a causa del terreno friabile presente nel tragitto verso la mèta. Già a 88 km dalla partenza, i missionari, sono rimasti bloccati per una buca su strada. Superato l’ostacolo, passato 1 km dal punto di sosta, i 5 si sono imbattuti nel fango, rimanendo impantanati. A soccorrerli, scrive don Franco, gli operatori di “Médecins san frontières”, i quali si trovavano casualmente sulla stessa strada con due mezzi.
Molte altre soste, prima dell’arrivo, hanno turbato il viaggio dei missionari. Arrivati finalmente a Buta, sono stati accolti in una cappella: in tanti li aspettavano da tempo. Per l’alloggio hanno affittato una residenza: 4 stanze vuote, tutto sguarnito di arredi, per la doccia un secchio d’acqua a testa.
La povertà tra… i diamanti
Padre Laudani si sofferma a raccontare tutta la sofferenza di quel popolo: la mancanza di mezzi di trasporto, gli sforzi per la sopravvivenza… Buta è una vera e propria città, abitata da circa 50.000 persone, nel nord del Congo, capoluogo della Provincia del Basso Uele. Sono aree ricche di tesori (diamanti e ori) presenti nel sottosuolo. Eppure, vivono in condizioni disastrose, poiché nessuno si interessa al bene delle popolazioni lì presenti. A Buta, soltanto 4 parrocchie, amministrate da 9 parroci: «Un prete per più di centomila abitanti», sottolinea padre Franco.
La presentazione ufficiale dei 5 missionari agli abitanti avverrà il 9 Ottobre. Don Laudani ci descrive la chiesa dove presterà servizio: «Ci sono solo tre banchi fatti da loro (gli abitanti del territorio); ma dietro è problematico vedere la gente seduta sulle assi sostenute da mattoni, la chiesa è buia».
Nel suo diario, il sacerdote di Biancavilla, cita le varie donazioni ricevute per sostenerlo nella sua nuova missione. Tra queste, quella della sua parrocchia d’origine, “Santa Marria dell’Idria” di Biancavilla. Con l’ingente offerta, padre Franco, arrederà la chiesa con banchi, illuminazione ecc…
Il suo diario si conclude con i saluti e i ringraziamenti per la copiosa generosità dei benefattori. Ogni due anni, padre Francesco, torna a Biancavilla per ritrovare i familiari e passare le vacanze. Vacanze che trascorre recandosi a salutare le comunità delle scorse missioni, raccontando ai suoi concittadini le “avventure” delle sue missioni, dando a tutti una forte testimonianza di fede che lo spinge tutt’oggi ad aiutare i bisognosi e ad evangelizzare. Buon lavoro per la nuova “avventura” di Buta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
I giovani di Biancavilla ricevuti dal vescovo: «I nostri talenti, i nostri sogni»
I ragazzi e gli animatori dell’oratorio dell’Annunziata accompagnati dal parroco, don Giosuè Messina

Una folta rappresentanza dei giovani dell’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata di Biancavilla ricevuti da mons. Luigi Renna al palazzo arcivescovile, a Catania. Un incontro proficuo nel quale si è parlato dei talenti e dei sogni giovanili. Non è mancato un pensiero rivolto a Giulia Cecchettin, uccisa dal suo ex fidanzato, con un’esortazione del vescovo al rispetto.
«È stato un incontro molto arricchente ed edificante per noi giovani», dice Samuele Salamone, uno degli animatori dell’oratorio “Don Bosco”. Realtà giovanile viva, che sta crescendo sempre più nel nostro territorio, promuovendo iniziative sociali, culturali e religiose.
I giovani dell’oratorio, nell’incontro con Renna, sono stati accompagnati dai loro animatori e dal parroco, don Giosuè Messina. Ad ognuno, Renna ha regalato un libro di spiritualità.
«Ci ha incoraggiati –prosegue Samuele – a sfruttare i nostri talenti per il bene nostro e degli altri. L’arcivescovo ha evidenziato che dobbiamo credere in Dio e affidarci sempre a Lui. Il rapporto di fede nasce infatti con Dio. Ma ci sono altri rapporti molto importanti, quello sentimentale, per esempio».
«È stata per noi una gioia presentare i nostri giovani e nello stesso tempo raccontare come si impegnano a vivere da buoni cristiani. D’altra parte, – sottolinea padre Giosuè Messina – l’arcivescovo non ha esitato ad incoraggiare i ragazzi e i loro educatori in questo cammino delicato ed importante. Il tema del nostro incontro è stato “I sogni degli adolescenti nella crescita cristiana”, che l’arcivescovo ha sviluppato attraverso la parabola dei talenti. Non è mancato un accenno al fatto di cronaca di queste ultime settimane, quello della cara Giulia. Il padre vescovo ha esortato a vivere bene tutte le relazioni, nel rispetto reciproco, come il Vangelo ci insegna».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla