Connettiti con

Politica

Biancavilla e la “sua” piscina semi olimpionica: presentato il progetto

Se la proposta verrà accolta, l’opera sarà realizzata a fianco al campo sportivo con 2 mln di euro

Pubblicato

il

La giunta comunale di Biancavilla ha approvato il documento di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una piscina semi olimpionica e adiacente vasca per bambini e anziani. L’amministrazione partecipa, infatti, all’avviso pubblicato dall’Agenzia per la Coesione territoriale che mette a disposizione fondi del Pnrr, Aree Interne e Unione Europe (Next Generation EU) per la realizzazione di infrastrutture sociali di comunità.

L’importo richiesto per la realizzazione dell’impianto natatorio è di 2 milioni di euro. L’intervento è stato inserito nello schema di Piano triennale dei lavori pubblici 2022-2024. 

La piscina semi olimpionica – se la domanda di partecipazione al bando sarà accolta – sorgerà nell’area dello stadio comunale “Orazio Raiti”.

«La mia amministrazione – spiega il sindaco Antonio Bonanno – è impegnata a scrivere una pagina storica per la nostra città. Una città di 24mila abitanti non può, infatti, non avere una piscina che garantisca l’attività sportiva e il benessere dei cittadini. Cerchiamo di colmare in questo modo un ritardo storico facendo la gioia di bambini, giovani e anziani che sono davvero al centro dei nostri pensieri. Una piscina riassume, infatti, in maniera mirabile il binomio sport e tempo libero».

Una piscina a sei corsie

La piscina avrà 6 corsie e attigua ad essa ci sarà una vasca per bambini e anziani. Lo studio di fattibilità prevede anche una palestra attrezzata di 160 mq, spogliatoi e servizi e una zona snack con reception. Avrà un ampio bacino di utenza tenuto conto che le piscine più vicine sono quelle di Santa Maria di Licodia e Bronte. Sarà dotata di un impianto fotovoltaico che consentirà piena autonomia nella produzione di energia elettrica.

«Con questo progetto – sottolinea l’assessore allo Sport e ai Lavori pubblici, Marco Cantarella – si vuole eliminare una carenza strutturale e sportiva richiesta da decenni dai biancavillesi che, ad oggi, devono spostarsi in altri comuni limitrofi. La struttura permetterà di fornire tutti i servizi collegati all’arte natatoria, che vanno dall’apprendimento del nuoto, al fitness, alle terapie, fino all’agonismo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti