In città
Screening oncologici, farà tappa pure a Biancavilla il camper della prevenzione
Progetto dell’Asp di Catania con mammografie, pap test, Hpv test, ricerca del sangue occulto nelle feci
Al via il “porta a porta” della prevenzione oncologica dell’Asp di Catania, l’iniziativa promossa e organizzata dall’Unità operativa “Prevenzione malattie cronico degenerative-Screening Oncologici”.
Fino al mese di settembre, il camper della prevenzione oncologica dell’Asp raggiungerà tutti i 58 Comuni della provincia per test “door to door”. Coinvolta, dunque, anche Biancavilla, la cui tappa è fissata per sabato 2 luglio, nei locali comunali del Centro Operativo Misto di via Marcello Paternò.
Sul camper saranno eseguiti gratuitamente mammografie alle donne da 50 a 69 anni, pap test e HPV test alle donne da 25 a 64 anni. Possibile effettuare la prenotazione al numero verde dedicato agli screening oncologici dell’Asp 800.894007. A coloro (uomini e donne) che rientrano tra i 50-69 anni, saranno, inoltre, distribuiti i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Kit poi da riconsegnare nelle farmacie del Comune di abitazione.
Il progetto è stato approvato dall’Assessorato regionale alla Salute con apposito finanziamento, utilizzando fondi di PSN, al fine di perseguire gli obiettivi regionali e provinciali della prevenzione oncologica e qualificare ulteriormente l’assistenza rendendola più accessibile agli utenti.
La realizzazione della campagna ha coinvolto, inoltre, in un grande lavoro di squadra, i sindaci dei Comuni della provincia, permettendo l’organizzazione della campagna di promozione degli screening oncologici su tutto il territorio provinciale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In città
Nella chiesa del Purgatorio evento ispirato ai “nannareddi” della Civita
Uno spettacolo-recital con Carmelo Zuccaro organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi
Un’atmosfera carica di emozione nella Chiesa del Purgatorio di Biancavilla, dove si è tenuto il concerto di Natale “a bona nova”. Lo spettacolo-recital, organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi, ha rievocato musiche, canti, poesie e litanie della novena natalizia tradizionale siciliana, cantata da suonatori e poeti di inizio Novecento nei quartieri di Catania, dove venivano chiamati “nannareddi”, e di tutte le città della Sicilia.
Un evento che è ispirato dai ricordi d’infanzia di Carmelo Zuccaro, che nel quartiere catanese della “Civita” ascoltava direttamente dai “nannareddi” musiche, canti e recitativo, ed arricchito dalle testimonianze degli anziani dello stesso quartiere. Proprio a loro si deve il recupero dei contenuti di questo antico racconto, che rievoca atmosfere e tradizioni di epoche ormai scomparse ma che riescono ancora ad affascinare e coinvolgere il pubblico.
Uno spettacolo impreziosito dal suono finale della “ciaramella” ed animato dallo stesso Zuccaro, nel ruolo di cantaturi. Con lui: Giorgio Maltese al violino, friscalettu, mandolino e ciaramedda, Mimmo Aiola alla chitarra e Savì Manna, poeta.
Prima del concerto, una messa celebrata dall’assistente spirituale della confraternita, don Pino Salerno, in memoria dei confrati defunti. Speciale ricordo per Gianmarco Rapisarda, prematuramente scomparso nell’ottobre scorso. Conclusioni affidate al governatore dell’arciconfraternita, Agostino Sangiorgio, per i saluti e gli auguri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo