Politica
Presentato il piano per l’ex linea della Fce, a Biancavilla 3 milioni di euro
Il sindaco Bonanno: «Era uno dei punti del mio programma elettorale portato a compimento»

Presentato il Piano integrato per la rigenerazione urbana che stanzia 14 milioni di euro per il territorio di Biancavilla, Adrano, Paternò e Ragalna. In particolare, il finanziamento è rivolto al nuovo utilizzo dell’ex linea ferrata della Ferrovia Circumetnea. Per il tratto di Biancavilla, ci sono 3 milioni di euro.
Al tavolo con il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, anche i primi cittadini degli altri comuni coinvolti.
«Siamo già al lavoro per progettare il recupero dell’area della zona “Casina”. Realizzeremo anche –specifica Bonanno– un nuovo parcheggio e nuove aree attrezzate. Il nuovo percorso sarà misto: pista ciclabile e tratti transitabili dalle auto. I lavori cominceranno nel 2023».
«È un altro obiettivo centrato da parte della mia amministrazione –dice Bonanno– e porterà benefici a tutta la cittadinanza, a cominciare dalla rimozione della ormai inutile “cintura” ferroviaria. Era uno dei punti del mio programma elettorale ed è una grande soddisfazione portarlo a compimento. Un altro tassello che ci avvicina alla Città Metropolitana».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla