Cultura
“Amore è gioia”, a Vicenza presentato il libro “anti-violenza” di Pilar Castiglia
Il volume edito da “Nero su Bianco” al centro di un incontro in Veneto con alti rappresentanti istituzionali


L’evento è stato ospitato nella Sala degli stucchi di palazzo Trissino, a Vicenza. Una location d’eccezione per la presentazione di “Amore è gioia”, il volume scritto da Pilar Castiglia per la casa editrice Nero su Bianco di Biancavilla. L’incontro è stato promosso dal Comune di Vicenza. L’input è dell’assessore Valeria Porelli, nell’ambito delle giornate di azione contro la violenza sulle donne “Basta violenza di genere”.
L’autrice, in prima linea su questo fronte, presidente del centro antiviolenza ed antistalking Calypso di Biancavilla, ha avuto un pubblico qualificato e particolarmente attento.
Al centro dell’incontro il libro con cui Castiglia ha raccontato storie di maltrattamenti e violenza che ha seguito in prima persona, evidenziando le relative dinamiche psicologiche. Un “libro-manuale”, rivolto ad adolescenti, genitori ed insegnanti, scritto con la prefazione di Roberta Rei, inviata e conduttrice de “Le Iene”.
«Si è parlato del libro ma si è parlato anche –sottolinea l’avv. Castiglia– dei problemi legati al sistema giustizia e della frequenza con la quale in tribunale (a Catania come a Vicenza come ovunque) i giudici spesso confondono la violenza psicologica con banali conflitti tra coniugi. Abbiamo riscontrato che viviamo gli stessi problemi e le stesse dinamiche».
La presentazione di “Amore è gioia” ha suscitato poi un vivace dibattito. Sono intervenuti il ten. col. Federico Vecci del CoEspu (Centro di eccellenza per le Unità di polizia di stabilità), il cap. Daniele Buffa, comandante del Gruppo Carabinieri Nucleo Forestale, Marina Di Donato, primo dirigente della Polizia di Stato e vicaria del Questore, Patrizia Russo, capo di Gabinetto della Prefettura di Vicenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”
Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica


Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.
Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.
Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.
Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla