Politica
“Sciammarita”, dalla macchia dello scandalo ad opportunità di sviluppo
La storia infinita della zona artigianale: Bonanno annuncia il bando per l’assegnazione dei lotti


Il Comune di Biancavilla, dopo i fallimenti degli anni passati, ci riprova. E prepara il bando –con criteri nuovi e ritenuti più appetibili– per l’assegnazione dell’area artigianale. Prima 6 lotti. Prezzo: 22,10 euro a metro quadrato. Poi, con bando successivo, altri 3 lotti (2 da spianare, 1 semispianato). A regime, la zona –ricadente in contrada “Sciammarita”, al confine con Santa Maria di Licodia– dovrebbe ospitare 18-20 capannoni.
Al momento, l’area, estesa per oltre 6mila ettari, è lasciata nel degrado e avvolta dalle erbacce. Doveva essere uno dei motori per la trazione economica di Biancavilla. Invece, di quel progetto rispolverato ai tempi del sindaco Pietro Manna su pressione dell’allora opposizione di Centrodestra, ancora oggi restano le linee tracciate su un foglio di carta. Lo stesso che il sindaco Antonio Bonanno ha esibito adesso a giornalisti e tv, annunciando la ripresa di un iter tormentato da decenni.
Eppure, su “Sciammarita” (il cui nome rievoca il noto scandalo politico, affaristico e giudiziario di inizio anni ’90), sono piovuti già un milione e seicentomila euro di fondi pubblici. Un terzo è servito per gli espropri dei terreni. E di questo, 505mila euro sono andati alla “Salentina Sicula Immobiliare”, società biancavillese che deteneva il 98% della proprietà.
Completate le procedure di esproprio all’epoca dell’amministrazione di Mario Cantarella, il fervore di quella battaglia per l’area artigianale (presentata come stella polare dello sviluppo economico locale) ha perso vigore. Fino ad essere accantonata. Poi, l’arrivo dei finanziamenti per i lavori preliminari. Era il 2008. E due anni dopo, quando il Consiglio Regionale dell’Urbanistica concede il “via libera” al progetto, l’allora sindaco Giuseppe Glorioso gongola: «Dopo 30 anni di attesa, daremo le giuste risposte agli artigiani e ai commercianti».
Macché, niente da fare. Il primo bando (redatto con il supporto dell’avv. Andrea Ingiulla, incaricato dal Comune) ottiene il generale disinteresse delle imprese artigiane. Soltanto una ditta si presenta ed ottiene un lotto, ma ancora oggi è in contenzioso con l’ente ed il terreno assegnato è inservibile. Insomma, un flop clamoroso. Poi, il silenzio. Fino al cambio di amministrazione.
Bonanno: «Un bando più appetibile»
«Vanno riviste le modalità e le condizioni di assegnazione dei lotti. Bisogna riprendere l’opera: è possibile rilanciarla». Con queste dichiarazioni, nel marzo 2019, intervistato da Biancavilla Oggi, il consigliere Vincenzo Giardina aveva rimesso nel dibattito politico il progetto della zona artigianale, peraltro inserito nel programma elettorale di Bonanno.
Così, ora, quel velo pietoso steso per anni, viene alzato. Già: il Comune ci ritenta. L’amministrazione comunale l’ha ribadito in conferenza stampa.
«È una giornata importante –ha detto il sindaco Bonanno– perché arriviamo ad un punto cruciale di un lavoro politico ed amministrativo, soprattutto nell’ultimo anno, svolto insieme con la terza commissione consiliare ed il Consiglio Comunale. Prepariamo un bando (pensiamo di pubblicarlo a giugno) con criteri più appetibili per gli artigiani: 22,10 euro a metro quadro, cioè la metà rispetto al vecchio bando».
Per il primo cittadino, l’assenza di una zona artigianale a Biancavilla è paradossale, visto che le Partite Iva del settore, in paese sono più numerose che nei comuni vicini.
«L’iter per il progetto era cristallizzato da anni, ma c’è stato un fronte comune per sbloccarlo», ha sottolineato l’assessore allo Sviluppo economico, Giorgia Pennisi.
«Un progetto che parte da lontano e sul quale si è sempre speso il Centrodestra, schieramento che adesso lo porta a compimento», ha invece evidenziato Vincenzo Amato, in qualità di componente della commissione consiliare.
Parole impegnative, quelle degli amministratori comunali. Se avranno riscontri (o se invece si riveleranno banale retorica, come quella dei loro predecessori), si vedrà a fine estate, sulla base dell’interesse dimostrato dagli artigiani.
I criteri decisi dal Consiglio Comunale
Certo è che per arrivare a questo punto è stato necessario un lavoro “dietro le quinte” del Consiglio Comunale. Il presidente Marco Cantarella: «Ricordo che c’è stata un’importante attività all’epoca dell’amministrazione Cantarella per la zona artigianale. Adesso raggiungiamo risultati di enorme valenza. Il progetto è stato un cavallo di battaglia del consigliere Giardina, che per primo l’ha posto in questa consiliatura. Si è giunti alla modifica del regolamento per l’assegnazione dei lotti, grazie all’intera assise. E ora attendiamo il bando».
Oltre a prezzi più accessibili, l’assemblea cittadina ha introdotto pure requisiti premiali per gli artigiani che ambiscono ad un lotto. Saranno avvantaggiate imprese di Biancavilla, quelle con maggior numero di dipendenti, in regola con le posizioni contributive e quelle che vantano più anni di attività. Altro criterio premiale riguarderà le ditte che, svolgendo lavori insalubri o inquinanti, si sposteranno dal centro abitato a “Sciammarita”. Concorreranno ad un più alto punteggio anche le imprese artigiane con impianti a risparmio energetico e strutture in bioedilizia.
Tutti presupposti che, nelle intenzioni del Consiglio Comunale che li ha inseriti in regolamento, dovrebbero attrarre le istanze degli artigiani. Ma solo quando (e se) verranno completate le assegnazioni, “Sciammarita” potrà essere ripulita dall’antica macchia dello scandalo per sostituirla con un’insegna ideale di sviluppo economico sano ed ordinato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio
La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi


Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.
«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.
«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».
«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca4 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere