Connettiti con

Politica

«Call center a rischio chiusura, lavoratori trattati come pulizieri»

Grido d’allarme della sigla sindacale Snalv-Confsal: «Chiediamo l’intervento di Musumeci»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

«Centinaia di lavoratori dei call center di Paternò e Biancavilla rischiano il posto, perché il contratto stipulato nel 2015 potrebbe non essere rinnovato». Lo afferma Antonio Santonocito, segretario regionale Snalv – Confsal.

«Gli operatori –continua Santonocito– si occupano delle prenotazioni del sistema sanitario della Regione Lombardia, ma la società di gestione, Aria Spa, sta mettendo in discussione il loro servizio, pare per risparmiare. Al momento si tratta di indiscrezioni di stampa, ma l’azienda, anche dopo la nostra richiesta di chiarimenti, ha fornito delle rassicurazioni generiche senza smentire la chiusura delle strutture etnee».

Per i lavoratori si tratta di un danno oltre la beffa, dal momento in cui nel 2018, pur di lavorare, hanno accettato un contratto che non corrisponde alle loro qualifiche. È stato firmato il passaggio da un contratto terziario di distribuzione e servizi a un contratto multiservizi. Insomma, lavorano come operatori di call center ma hanno un trattamento da pulizieri, con una paga oraria più bassa. Un cambiamento non solo formale ma sostanziale, dunque. Un passaggio reso possibile anche dalla “disattenzione” di altre sigle sindacali.

Con le notizie di questi giorni arriva una nuova doccia fredda per i lavoratori. «Le notizie di stampa dicono che si vuole risparmiare, ma su cosa?», si chiede il sindacalista. «I lavoratori hanno già uno stipendio ridotto, in Lombardia il costo del lavoro sarebbe più basso di così? Impossibile. Se ciò avverrà sarà per altri motivi, più o meno politici. In ogni caso gli operatori non meritano, dopo anni di servizio – reso tanto più difficile, negli ultimi mesi, dalla pandemia –, di vedere il proprio futuro compromesso da scelte “incomprensibili”».

«Le generiche rassicurazioni giunte in queste ore non bastano certo a chiarire la situazione», dice ancora il segretario regionale Snalv, Confsal.

«Anzi, non smentendo le notizie trapelate sulla chiusura, generano ulteriori preoccupazioni tra gli operatori. Chiediamo un intervento del presidente della Regione Nello Musumeci, perché in un momento già difficile per l’occupazione in Sicilia non venga dato il colpo di grazia a una realtà che dà lavoro a tante persone. Nessuno deve permettersi di fare passi falsi sulle loro spalle», conclude Santonocito. «Noi siamo pronti a intraprendere ogni azione a tutela degli interessi dei lavoratori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Viabilità e raccolta cenere vulcanica, il sindaco Bonanno firma l’ordinanza

Provvedimento del primo cittadino a seguito della pioggia e della caduta della sabbia dell’Etna

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

La coltre di cenere vulcanica che sta ricoprendo Biancavilla, creando parecchi disagi, pregiudica la sicurezza della viabilità. Il sindaco Antonio Bonanno ha adottato un’ordinanza con la quale vieta, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza e all’eliminazione della cenere vulcanica dalle strade comunali, la circolazione dei mezzi a due ruote.

Per tutti gli altri veicoli viene fissato il limite massimo di velocità di percorrenza delle strade del territorio comunale a 30 km/h.

I cittadini di Biancavilla sono, invece, tenuti a raccogliere la sabbia vulcanica dagli spazi privati in contenitori di piccole dimensioni. Sabbia da depositare in prossimità delle aree in cui solitamente si conferiscono i rifiuti. Vengono, inoltre, disposte la pulizia delle strade cittadine e la raccolta della sabbia vulcanica.

Tali misure arrivano dopo i sopralluoghi effettuati dalla protezione civile cittadina, che hanno confermato le criticità già emerse a seguito della pioggia e della cenere vulcanica cadute a Biancavilla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.