Connettiti con

Politica

Alunni tornano a scuola, Bonanno: «Screening e trasporto Fce adeguato»

Lieve calo di contagi Covid in paese, ma nelle strutture dell’Opera “Cenacolo Cristo Re” i casi sono 17

Pubblicato

il

Anche a Biancavilla, con il ritorno della Sicilia in area arancione, domani rientrano in classe gli studenti delle seconde e terze medie e lunedì prossimo il 50% dei giovani delle scuole superiori.

Il sindaco Antonio Bonanno ha in programma lunedì una riunione con l’Ufficio Covid del Comune per parlare del trasporto in sicurezza sanitaria della popolazione scolastica del territorio. La questione sarà poi esposta ai rappresentanti della Ferrovia Circumetnea.

«Il Commissario Covid Liberti – spiega il sindaco Bonanno – ha accolto la mia richiesta per organizzare a Biancavilla uno screening della popolazione scolastica. Non è ancora stata fissata la data ufficiale ma è probabile ciò avvenga entro questo fine settimana. Sarà mia cura comunicare i giorni esatti». 

Il primo cittadino di Biancavilla ha inviato una lettera al Commissario Covid etneo sollecitando uno screening dettagliato, e numericamente significativo, di studenti e docenti. Nei mesi scorsi, al Com di Biancavilla in due giorni sono stati processati quasi 2 mila tamponi.

Il numero di alunni delle scuole superiori – circa 950 – delle scuole medie superiori – 350 – e del personale docente e ATA si aggira attorno alle 1400 unità.

I dati dei positivi in città fanno registrare un lieve calo rispetto all’ultimo aggiornamento. Sono 184 i contagiati (-8) considerati i 17 casi registrati tra gli anziani ospiti dell’Opera Cenacolo Cristo Re.

«Il cambio di colore nella classificazione del rischio – conclude il sindaco – non deve farci abbassare la guardia. E’ necessario che l’attenzione e lo scrupolo nella prevenzione del contagio restino alti in tutta la cittadinanza».

 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti