Politica
Opposizioni soft, ok del Consiglio al bilancio in un clima di bontà natalizia
Due esponenti di minoranza votano “sì” all’atto economico-finanziario e al Piano delle Opere pubbliche


Via libera da parte del Consiglio Comunale di Biancavilla, con i voti della maggioranza a sostegno del sindaco Antonio Bonanno, al Piano Triennale per le Opere Pubbliche ed al Bilancio di previsione. Ma anche dall’opposizione c’è stata, in maniera del tutto inedita nella storia dei dibattiti consiliari sull’atto principe per eccellenza, una posizione soft.
Dai gruppi di minoranza, infatti, non è stato presentato alcun emendamento. E poi la proposta di bilancio ha ricevuto anche il consenso favorevole della consigliera Rosanna Bonanno, mentre i suoi colleghi di schieramento si sono espressi con un “no”. La stessa Bonanno, sul Piano triennale delle opere pubbliche si è astenuta, mentre ha votato favorevolmente Dino Asero del Movimento 5 Stelle.
«La crisi strutturale delle casse dell’Ente rimane un fardello enorme – ha spiegato il primo cittadino Antonio Bonanno – tuttavia nonostante gli scompensi finanziari abbiamo dato avvio ad un’azione di risanamento garantendo i servizi essenziali. A fronte di un’emergenza sanitaria devastante Il nostro lavoro è costante, e non potrebbe essere diversamente».
Entrando nello specifico, è stato evidenziato come all’interno del Piano Triennale molte opere abbiano già ricevuto il relativo Decreto di finanziamento: il Teatro “La Fenice”, la “Casermetta di Piano Mirio”, lo Stadio comunale, La Progettazione inerente il rifacimento di “via dei Pini”, “via Taranto”, “Contrada Scirfi”. Ed ancora, i finanziamenti relativi all’efficientamento energetico del quartiere Solaris, del Polmone verde e del campo sportivo.
Pronto a partire l’iter per la richiesta di finanziamento per la Bonifica dell’edilizia privata e della relativa discarica. Al tempo stesso, in attesa del semaforo verde a poter intervenire sulla linea ferrata ormai dismessa (la Ferrovia Circumetnea ha inoltrato richiesta al Demanio per il trasferimento delle competenze al Comune di Biancavilla) si sta già preparando il relativo progetto di recupero del tratto in questione.
Attraverso un “emendamento tecnico”, presentato dai gruppi di maggioranza, è stato previsto in bilancio l’inserimento di altri 250mila euro da destinare a buoni spesa per le famiglie indigenti di Biancavilla.
Della spesa corrente, 50mila euro sono stati invece destinati ai disabili per un servizio mirato e che verrà approntato a breve.
Altre somme (legate agli investimenti) verranno impiegate per il completamento della chiesa dell’Idria (intervento già in parte effettuato inerente la ristrutturazione post terremoto); 175 mila euro sono stati stanziati a completamento del finanziamento per la chiesa del “Santissimo Salvatore”.
Ed ancora, altri fondi sono stati stanzianti per gli interventi di manutenzione di strade, punti di illuminazione e riqualificazione delle piazze.
«Ringrazio il presidente Cantarella, i consiglieri della maggioranza e la coalizione politica che mi sostiene. Ed assieme a loro anche la consigliera Rosanna Bonanno che ha espresso voto favorevole al Bilancio» conclude il sindaco. L’esponete della minoranza ha motivato il suo voto per la presenza dell’intervento
«Il momento è complicatissimo e la situazione economica non certo brillante, eppure siamo riusciti ad allestire uno strumento finanziario che risponde ai bisogni di una città che ha necessità di interventi costanti e puntuali. Un Bilancio che è giunto in assise certamente in ritardo – tanto per le vicende legate all’emergenza Covid-19 quanto per l’arrivo posticipato dei trasferimenti economici sovracomunali – ma, in mezzo a mille salti mortali, Biancavilla è oggi uno dei dieci Comuni della provincia ad avere approvato lo strumento finanziario».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Sicurezza, il sindaco Antonio Bonanno chiede un incontro con il Prefetto
Interviene pure il candidato primo cittadino del Pd, Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»


«Esprimo apprezzamento per le 22 misure di prevenzione personale disposte dalla Questura di Catania e notificate dai Carabinieri ad altrettanti soggetti resisi responsabili, in due distinte vicende, di mega risse nel centro cittadino e nell’ospedale. È un bene che, tra Daspo e avvisi orali, le autorità facciano sentire la propria presenza. Devo dire che attendevo con fiducia un provvedimento del genere. Nel frattempo, dispiace purtroppo registrare che a Biancavilla per la seconda volta un esercizio commerciale è stato preso di mira con il metodo della ‘spaccata’. Oltre a esprimere solidarietà e vicinanza al titolare del negozio, comunico sin d’ora di essermi già attivato per chiedere alla Prefettura un incontro urgente per affrontare il tema della sicurezza nel nostro territorio. La tutela dei cittadini è al primo posto delle mie priorità».
Sono le parole del sindaco Antonio Bonanno in riferimento ai provvedimenti emessi dalla Questura di Catania su due risse che si erano verificate lo scorso anno a Biancavilla. Altro riferimento di cronaca riguarda il furto con “spaccata” subita da un esercizio commerciale di viale dei Fiori.
Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»
«Chiediamo al Prefetto di Catania la convocazione di un tavolo del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a tutela della sicurezza delle nostre città e a supporto dei nostri commercianti che non possono vivere in una condizione di continua preoccupazione per le loro attività».
Lo dichiara il candidato sindaco del Partito Democratico, Andrea Ingiulla, intervenendo anche lui sull’ultimo episodio di furto di viale dei Fiori.
«La politica – specifica Ingiulla – deve muoversi in un’unica direzione, senza inutili contrapposizioni, non possiamo permetterci di mettere la testa sotto la sabbia e fare finta che non ci sia un oggettivo problema legato alla sicurezza della nostra comunità, dal centro alla periferia».
«La politica – prosegue ancora il candidato alle prossime Amministrative – ha il sacrosanto dovere di assumere un’iniziativa forte e coraggiosa per affrontare il problema. Bisogna agire con fermezza perché la già provata condizione economica di aziende, piccole imprese e famiglie della nostra città non può essere messa a repentaglio da atteggiamenti di balordi e criminali che colpiscono le attività commerciali».
«Confidiamo nell’incessante quanto prezioso lavoro dei Carabinieri e delle Forze dell’Ordine – dice ancora Ingiulla – e chiediamo al Governo nazionale e al Governo regionale che possano essere intraprese azioni immediate per intensificare il personale, i mezzi e strutture adeguate a tutela delle nostre città. Per quanto mi riguarda, la nostra parte politica è sempre disponibile per un confronto con chi rappresenta le istituzioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere