Politica
Opposizioni soft, ok del Consiglio al bilancio in un clima di bontà natalizia
Due esponenti di minoranza votano “sì” all’atto economico-finanziario e al Piano delle Opere pubbliche

Via libera da parte del Consiglio Comunale di Biancavilla, con i voti della maggioranza a sostegno del sindaco Antonio Bonanno, al Piano Triennale per le Opere Pubbliche ed al Bilancio di previsione. Ma anche dall’opposizione c’è stata, in maniera del tutto inedita nella storia dei dibattiti consiliari sull’atto principe per eccellenza, una posizione soft.
Dai gruppi di minoranza, infatti, non è stato presentato alcun emendamento. E poi la proposta di bilancio ha ricevuto anche il consenso favorevole della consigliera Rosanna Bonanno, mentre i suoi colleghi di schieramento si sono espressi con un “no”. La stessa Bonanno, sul Piano triennale delle opere pubbliche si è astenuta, mentre ha votato favorevolmente Dino Asero del Movimento 5 Stelle.
«La crisi strutturale delle casse dell’Ente rimane un fardello enorme – ha spiegato il primo cittadino Antonio Bonanno – tuttavia nonostante gli scompensi finanziari abbiamo dato avvio ad un’azione di risanamento garantendo i servizi essenziali. A fronte di un’emergenza sanitaria devastante Il nostro lavoro è costante, e non potrebbe essere diversamente».
Entrando nello specifico, è stato evidenziato come all’interno del Piano Triennale molte opere abbiano già ricevuto il relativo Decreto di finanziamento: il Teatro “La Fenice”, la “Casermetta di Piano Mirio”, lo Stadio comunale, La Progettazione inerente il rifacimento di “via dei Pini”, “via Taranto”, “Contrada Scirfi”. Ed ancora, i finanziamenti relativi all’efficientamento energetico del quartiere Solaris, del Polmone verde e del campo sportivo.
Pronto a partire l’iter per la richiesta di finanziamento per la Bonifica dell’edilizia privata e della relativa discarica. Al tempo stesso, in attesa del semaforo verde a poter intervenire sulla linea ferrata ormai dismessa (la Ferrovia Circumetnea ha inoltrato richiesta al Demanio per il trasferimento delle competenze al Comune di Biancavilla) si sta già preparando il relativo progetto di recupero del tratto in questione.
Attraverso un “emendamento tecnico”, presentato dai gruppi di maggioranza, è stato previsto in bilancio l’inserimento di altri 250mila euro da destinare a buoni spesa per le famiglie indigenti di Biancavilla.
Della spesa corrente, 50mila euro sono stati invece destinati ai disabili per un servizio mirato e che verrà approntato a breve.
Altre somme (legate agli investimenti) verranno impiegate per il completamento della chiesa dell’Idria (intervento già in parte effettuato inerente la ristrutturazione post terremoto); 175 mila euro sono stati stanziati a completamento del finanziamento per la chiesa del “Santissimo Salvatore”.
Ed ancora, altri fondi sono stati stanzianti per gli interventi di manutenzione di strade, punti di illuminazione e riqualificazione delle piazze.
«Ringrazio il presidente Cantarella, i consiglieri della maggioranza e la coalizione politica che mi sostiene. Ed assieme a loro anche la consigliera Rosanna Bonanno che ha espresso voto favorevole al Bilancio» conclude il sindaco. L’esponete della minoranza ha motivato il suo voto per la presenza dell’intervento
«Il momento è complicatissimo e la situazione economica non certo brillante, eppure siamo riusciti ad allestire uno strumento finanziario che risponde ai bisogni di una città che ha necessità di interventi costanti e puntuali. Un Bilancio che è giunto in assise certamente in ritardo – tanto per le vicende legate all’emergenza Covid-19 quanto per l’arrivo posticipato dei trasferimenti economici sovracomunali – ma, in mezzo a mille salti mortali, Biancavilla è oggi uno dei dieci Comuni della provincia ad avere approvato lo strumento finanziario».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla