Politica
L’appello del sindaco: «Cimitero aperto, ma evitate di andarci l’1 e 2 novembre»
La polizia municipale e i volontari della protezione civile impegnati per regolare gli accessi


La scelta dell’amministrazione comunale di Biancavilla è quella di non chiudere il cimitero in coincidenza della commemorazione dei defunti. Ma c’è un appello da parte del sindaco Antonio Bonanno, affinché si evitino affollamenti e assembramenti.
«Abbiamo raccomandato – dice – di non recarsi in massa al cimitero nei giorni dell’1 e 2 novembre e tantissimi cittadini stanno rispondendo all’appello, anticipando la visita ai propri cari defunti. In coincidenza di domenica e lunedì, la Polizia municipale effettuerà un servizio di controllo sul posto con i volontari delle diverse associazioni di Protezione civile. All’ingresso effettueranno la misurazione della temperatura corporea».
Il rischio assembramento è maggiore nelle cappelle di pertinenza del Comune e delle confraternite religiose. Per questo, il primo cittadino ribadisce l’appello.
«Non affolliamo il cimitero nei due giorni dell’1 e 2 novembre, la visita – specifica Bonanno – può essere effettuata anche nei giorni successivi. Se non abbiamo disposto la chiusura del cimitero è stato per evitare inevitabili assembramenti che avrebbero avuto luogo nella giornata di sabato e martedì prossimi. Abbiamo fatto in modo che fino al 2 novembre il cimitero rimanesse aperto tutto il giorno: dalle ore 8 alle 18».
Altra decisione ha riguardato la celebrazione delle messe all’interno del cimitero. «Con i parroci si è anche deciso, seppur a malincuore, di non celebrare le Sante Messe all’interno delle Cappelle delle Confraternite», ha annunciato il sindaco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale , il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca2 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Storie3 mesi fa
«Mia mamma morta di Covid, tuteliamo gli anziani da questo virus terribile»