Politica
L’appello del sindaco: «Cimitero aperto, ma evitate di andarci l’1 e 2 novembre»
La polizia municipale e i volontari della protezione civile impegnati per regolare gli accessi

La scelta dell’amministrazione comunale di Biancavilla è quella di non chiudere il cimitero in coincidenza della commemorazione dei defunti. Ma c’è un appello da parte del sindaco Antonio Bonanno, affinché si evitino affollamenti e assembramenti.
«Abbiamo raccomandato – dice – di non recarsi in massa al cimitero nei giorni dell’1 e 2 novembre e tantissimi cittadini stanno rispondendo all’appello, anticipando la visita ai propri cari defunti. In coincidenza di domenica e lunedì, la Polizia municipale effettuerà un servizio di controllo sul posto con i volontari delle diverse associazioni di Protezione civile. All’ingresso effettueranno la misurazione della temperatura corporea».
Il rischio assembramento è maggiore nelle cappelle di pertinenza del Comune e delle confraternite religiose. Per questo, il primo cittadino ribadisce l’appello.
«Non affolliamo il cimitero nei due giorni dell’1 e 2 novembre, la visita – specifica Bonanno – può essere effettuata anche nei giorni successivi. Se non abbiamo disposto la chiusura del cimitero è stato per evitare inevitabili assembramenti che avrebbero avuto luogo nella giornata di sabato e martedì prossimi. Abbiamo fatto in modo che fino al 2 novembre il cimitero rimanesse aperto tutto il giorno: dalle ore 8 alle 18».
Altra decisione ha riguardato la celebrazione delle messe all’interno del cimitero. «Con i parroci si è anche deciso, seppur a malincuore, di non celebrare le Sante Messe all’interno delle Cappelle delle Confraternite», ha annunciato il sindaco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla