Politica
Referendum sul taglio dei parlamentari, ecco i nuovi scrutatori a Biancavilla
Consultazione fissata per il 20 e 21 settembre, dopo il rinvio dovuto al lookdown e all’emergenza Coronavirus


La procedura di sorteggio degli scrutatori è stata già effettuata e i nominativi pubblicati. Poi, però, l’emergenza coronavirus e le misure di lockdown hanno fatto saltare la consultazione per il referendum costituzionale, rinviandola al 20 e 21 settembre.
La novità è che l’elenco degli scrutatori non è più valido e –secondo disposizioni impartite dalla Prefettura– è stato necessario un nuovo sorteggio.
A Biancavilla, come accaduto in altri comuni, c’è quindi un nuovo elenco. Si può consultare sul sito del Comune di Biancavilla, cliccando in questo link e poi leggere la prima voce “Pubblicazione verbale di nomina scrutatori a seguito estrazione”.
Gli scrutatori che saranno impegnati nelle 21 sezioni di Biancavilla saranno 62. Sorteggiati anche altri 20 nominativi per le eventuali sostituzioni di persone impedite o impossibilitate a prendere parte ai seggi.
Il referendum è stato indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”. Si tratta del quarto referendum confermativo nella storia della Repubblica.
Approvato in via definitiva dalla Camera l’8 ottobre 2019, il testo di legge prevede il taglio del 36,5% dei componenti di entrambi i rami del Parlamento: da 630 a 400 seggi alla Camera, da 315 a 200 seggi elettivi al Senato. Originariamente previsto per il 29 marzo 2020, il referendum è stato rinviato al 20 e 21 settembre a seguito della pandemia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Il sindaco Antonio Bonanno rieletto nel Consiglio regionale dell’Anci Sicilia
Scelta presa dall’assemblea congressuale dell’associazione che riunisce tutti i comuni dell’Isola


Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, è stato rieletto nel Consiglio regionale di Anci Sicilia. Una scelta della dodicesima dell’associazione che raggruppa i 391 comuni dell’Isola.
“Sono davvero onorato – dice Bonanno – di continuare a rappresentare gli enti locali siciliani e di contribuire grazie all’Anci al miglioramento della qualità di vita dei cittadini e alla crescita dei nostri territori. Ringrazio i miei colleghi sindaci per la fiducia che hanno riposto in me”.
“Da primo cittadino di Biancavilla mi è offerta la possibilità di offrire il mio contributo all’Anci. Nel consiglio regionale – specifica Bonanno- continuerò a lavorare ancora di più per i nostri Comuni avendo cura di informare e coinvolgere tutti i cittadini siciliani”.
Il sindaco di Biancavilla ringrazia “il presidente uscente, Leoluca Orlando, per avere guidato Anci Sicilia con spirito combattivo. Al nuovo presidente Paolo Amenta auguro buon lavoro assicurandogli massima collaborazione”.
RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca5 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa3 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello