Connettiti con

Politica

Coronavirus, ore 12: anche a Biancavilla (come in tutta Italia) bandiere a lutto

Iniziativa dell’Anci: minuto di silenzio del sindaco Antonio Bonanno nel balcone del palazzo comunale

Pubblicato

il

Ore 12 in punto, tutta Italia esprime il segno di lutto per le vittime dell’epidemia e per manifestare vicinanza ai familiari. Una partecipazione nazionale al cordoglio delle comunità più colpite.

Anche al palazzo comunale di Biancavilla, le bandiere italiana, europea e siciliana sono state arrotolate e il sindaco Antonio Bonanno ha osservato un minuto di silenzio.

«Testimonianza del dolore per la perdita di chi ci ha lasciati a causa del virus: ma anche della speranza e della caparbietà che ci vedono impegnati nell’uscire fuori dal tunnel. Un minuto di silenzio più che mai doveroso per le vittime della nostra Nazione», scrive Bonanno sulla propria pagina Facebook.

L’iniziativa, partita dall’Anci (Associazione Nazionale Comuni d’Italia), si è allargata ad altre istituzioni (dal Quirinale al Palazzo Chigi, fino al Vaticano): la bandiera a mezz’asta è stata esposta in tutti gli edifici pubblici. I primi cittadini della Penisola, infatti, con indosso la fascia tricolore, davanti ai propri municipi in silenzio e con le bandiere “in segno di lutto” e in “segno di solidarietà con tutte le per comunità che stanno pagando il prezzo più alto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Beppe

    31 Marzo 2020 at 17:37

    Signor Sindaco la prego vivamente di tracciare i contatti
    Prima di uscire di nuovo batta i pugni con le istituzioni preposte per fare fare molti tamponi per scongiurare il conteggio di ritorno.
    Troppa gente senza protezione e senza giustificato motivo in giro per il paese….
    Si avvalga dei poteri che la legge le da per motivi di pubblica sicurezza e igiene pubblica
    Grazie dell’attenzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti