Connettiti con

Chiesa

La messa alla stessa ora del sisma «Sia l’inizio di un nuovo cammino»

Pubblicato

il

Una folla di fedeli ha riempito la chiesa del Rosario per una “messa di ringraziamento”, ad un anno esatto e alla stessa ora del forte terremoto che la notte tra il 5 e 6 ottobre 2018 ha sconvolto Biancavilla.

Alle ore 2.30 celebrazione del prevosto, padre Pino Salerno, come aveva proposto il Circolo San Placido ed il presidente Placido Lavenia, anche nel 310° anniversario di elevazione del martire benedettino a patrono di Biancavilla. Un patrocinio legato, peraltro, alla protezione del santo dalle scosse sismiche che nel corso dei secoli hanno interessato il nostro territorio. Come la notte di un anno fa.

«Sappiamo che nei terremoti i disastri sono tanti. Quella sera –ha ricordato padre Pino– avevo chiuso tardi la chiesa, visti i giorni di festa. In quel momento ho detto a me stesso “È finita”. Ognuno ha potuto sperimentare quella paura. Guardiamo però gli aspetti buoni, siamo stati provati abbiamo perso le scuole, la chiesa, ma ho sentito da tanti la voglia di rivedere il nostro modo di credere, di vivere la comunione. Quella scossa ci ha fatto capire come migliorare noi stessi. Ringraziamo il Signore perché nessuna vita è stata perduta».

A causa della scossa, come si ricorderà, la processione serale di San Placido non si è svolta. Ma c’è stato un raduno al campo sportivo: tutti raccolti in preghiera davanti alle effigi dei patroni.

«Bella la testimonianza di giorno 6 dello scorso anno, quando ci siamo ritrovati al campo sportivo aggrappati alla fede. Iniziamo ora –ha sottolineato ancora il prevosto– un tempo nuovo. Questi fatti che abbiamo vissuto rimarranno nella storia, sappiamo che oltre ai disagi dobbiamo trasmettere l’amore al Signore che abbiamo sperimentato in questo disastro. Ora, oltre restaurare le mura dobbiamo restaurare il nostro cuore».

«In questa notte –ha concluso padre Pino– iniziamo un cammino positivo all’insegna della gioia e al miglioramento della nostra vita e della nostra città. Oggi si ringrazia sempre meno, impariamo a dire grazie, perché tutto è dono. Mai dimenticare che il Signore è sempre con noi, per questo bisogna ringraziarlo, non solo nei momenti buoni. San Placido e San Zenone ci insegnano a ringraziare nella sofferenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiesa

L’ultimo saluto a padre Nicoletti, il vescovo: «Una persona mite e umile»

Addio al prete morto in sagrestia, mons. Renna: «Ogni presbitero desidera andarsene così»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Una folla commossa e raccolta, ancora quasi incredula, ha accolto la salma di padre Salvatore Nicoletti nella chiesa “Sacro Cuore”. Un ultimo saluto, alla presenza del vescovo di Catania, Luigi Renna, e dall’emerito Salvatore Gristina.

«La sua vita è stata un dono», ha detto Renna, ricordando il sacerdote, morto a 79 anni, nella chiesa dell’Idria, in sagrestia, colto da malore dopo avere celebrato la messa per la comunità neocatecumenale.

«Siamo stati colti impreparati dalla notizia – ha specificato il vescovo – ma anche consapevoli che le circostanze della sua morte sono la situazione più autentica che un cristiano presbitero possa desiderare». E ancora: «La sua morte, che preferisco chiamarla “transito”, è un prolungamento della eucarestia».

Nella sua omelia, Renna ha ricordato l’impegno e la figura di padre Nicoletti, per 37 anni alla guida della parrocchia dell’Idria: «Il suo è stato un impegno umile e costante. La mitezza e l’umiltà di cuore l’hanno reso una persona amabile e semplice verso tutti. È stato una guida di comunità e sacerdote sempre disponibile».

Alla celebrazione, anche il vicario generale, Salvatore Genchi, oltre al clero biancavillese e altri confratelli provenienti da tutta la diocesi. Con fascia tricolore, in rappresentanza della città, il sindaco Antonio Bonanno, a fianco al presidente del Consiglio Comunale, Fabrizio Portale.

Dai parrocchiani dell’Idria a quelli del “Sacro Cuore” (la chiesa in cui ha maturato la sua vocazione), ognuno con un proprio pensiero legato a padre Nicoletti.

Non è mancato il saluto di Gristina: «Padre Salvatore è un dono del Signore. Con la sua umanità e il ministero esercitato. E noi qui presenti siamo la prova di questo dono del Signore alla comunità di Biancavilla e alla Chiesa di Catania. Ringraziamo Padre Nicoletti per ciò che ci ha donato, conserviamo il suo ricordo e facciamo in modo che questi ricordi diano frutto. Sin dal mio arrivo, mi ha colpito la schiettezza di padre Nicoletti e anche nelle difficoltà non è mai mancata la comunione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.